PINEROLO. CONTI, CHIATELLINO E I DIECI CORRIDORI PIU' GRANDI DI SEMPRE

LIBRI | 13/04/2019 | 10:30
di Giulia De Maio

Ieri sera presso lo storico Hotel Regina di Pinerolo, che nella sua stanza numero 10 era solito ospitare il Campionissimo, si è tenuta la presentazione dell'ultimo libro di Beppe Conti FAUSTO COPPI Il primo dei più grandi. Nell'opera edita da Graphot il noto giornalista, ora volto di Raisport, ha messo in fila i 10 campioni più grandi di tutti i tempi, esclusi quelli ancora in attività, e chiesto a 23 personaggi che conoscono bene il mondo del ciclismo di spiegare la loro classifica.


Nel centenario della nascita di Fausto Coppi (15 settembre 1919) Conti non ha potuto far altro che mettere al primo posto l'Airone, davanti a Eddy Merckx, Gino Bartali, Bernard Hinault, Alfredo Binda, Jacques Anquetil, Felice Gimondi, Louison Bobet, Miguel Indurain e Marco Pantani, e per ognuno ha raccontato curiosi aneddotti che vanno dalla rivalità in corsa più accesa alle relazioni sentimentali che neanche Beautiful (vedi la storia di Anquetil, ndr).
 
Davanti a una platea gremita e interessata Beppe Conti ha spiegato: «Per me Coppi viene prima di tutti per la grandezza del personaggio, per i risultati ottenuti, l'epoca in cui ha gareggiato, le imprese realizzate, le emozioni suscitate tra la gente. Di Fausto si ricordano 10 fughe superiori ai 100 km, vinceva in pista come sull’Alpe d’Huez e in un periodo storico unico. Ha vissuto la tragedia della perdita del fratello, un amore che ha fatto discutere come non mai, ed è mancato troppo presto perchè ben tre medici hanno sbagliato la diagnosi del male che l'aveva colpito».
 
L'amico Elvio Chiatellino, che ha portato e porterà di nuovo in Piemonte tappe del Giro d'Italia e Tour de France, ribatte con i suoi migliori 10 di cui ricorda perfettamente risultati, piazzamenti, episodi che snocciola dimostrando grande sapere e una passionaccia incontenibile. «La storia del ciclismo ci dice che prima di tutto a rendere grande un campione sono le corse a tappe di tre settimane, poi le classiche. Numeri alla mano il primo posto deve essere occupato da Eddy Merckx, non ci sono storie. Poi ho messo Coppi, che giustamente è entrato nel mito, Hinault, Anquetil, Armstrong (gli hanno tolto certe vittorie, ma non le hanno assegnate a nessun altro perchè all'epoca correvano tutti nello stesso modo), Contador (anche a lui sono stati tolti dei grandi giri, che a mio avviso vanno considerati suoi), Bartali, Indurain, Binda e Gimondi».
 
Prima di firmare le copie del suo libro a chi si appresta a leggerlo, Beppe Conti ci ha regalato uno dei suoi "petardi" rivelando che è in corso una trattativa per portare la Grand Depart del Tour de France 2022 in Piemonte. Ad ascoltare in sala non sono mancati il professionista "di casa" Jacopo Mosca e Alessandro Cappella del Gs Alpina, che ha presentato la Granfondo Colle delle Finestre Sestriere del 21 luglio e l’Asietta MTB Marathon del 7 luglio. Quasi sicuramente non finiremo mai in un libro tra i più grandi corridori di sempre, ma tutti possiamo pedalare e divertirci sulle salite che li hanno resi mitici.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


Diciotto partecipazioni al Giro d'Italia (record eguagliato solo dall'eterno Pozzovivo lo scorso anno) con due tappe vinte, tante top-10 nella generale tra cui il 2° posto del 1980 cedendo al grande Hinault sullo Stelvio dopo aver indossato per sei giorni...


Stagione davvero difficile questa, per Richard Carapaz. Dopo aver saltato il Tour de France a causa di un'infezione gastrointestinale, il corridore ecuadoriano puntava a un far bene alla Vuelta a España. Ma dopo un recupero a singhiozzo, Richie, insieme al...


Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024