ACCPI. BICI E SICUREZZA ENTRANO A SCUOLA GRAZIE A IN-BIKE

INIZIATIVE | 13/04/2019 | 10:00

Ieri mattina gli studenti della cooperativa In-Presa di Carate Brianza (MB) hanno avuto a che fare con due professori speciali, i ciclisti professionisti Daniele Colli e Davide Viganò.



I due ex corridori, oggi consiglieri dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, sono saliti in cattedra e con i ragazzi che stanno frequentando il laboratorio In-Bike: Una nuova strada per rimontare in sella hanno ideato una bici simbolo del pedalare sicuro dai colori giallo e nero come il simbolo del "sorpasso sicuro" che ACCPI si sta battendo perchè diventi legge.

Insieme al professore Nicola Viganò, i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza dei due sportivi che terminata la carriera in sella ne hanno cominciata un'altra nel mondo del lavoro atrettanto appagante. La vita è come una gara in bicicletta, con salite e discese, vittorie e fatiche.

ACCPI

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani è nata nel 1946 ed è la più antica associazione sportiva di categoria a livello mondiale. Ha lo scopo di promuovere gli interessi professionali, morali e materiali dei suoi soci anche nelle forme dell’assistenza, previdenza e organizzazione. Mira al potenziamento e miglioramento delle condizioni di lavoro e del prestigio della categoria dei corridori, salvaguardando la salute e l’integrità fisica dei suoi appartenenti, elevandoli professionalmente, culturalmente ed economicamente.

Da oltre 70 anni si assume il compito di tutelare e promuovere gli interessi dei propri soci e delle proprie socie. Attualmente è presieduta dall'ex professionista Cristian Salvato, che insieme al Consiglio Direttivo e alla Segreteria opera attivamente tanto alle gare quanto in ufficio per i ciclisti e le cicliste italiane con un occhio di riguardo per la loro sicurezza in corsa e in allenamento, la loro immagine, il riconoscimento della loro professionalità a 360° a livello nazionale e internazionale. In questi ultimi anni si sta battendo in particolar modo perchè le strade d'Italia diventino più sicure per chiunque pedali, in questa direzione ha lanciato la petizione change.org/SiamoSullaStessaStrada.

IN-PRESA

In-Presa si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e inserimento lavorativo e si rivolge a ragazzi in situazioni di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale: ragazzi fragili e vulnerabili spesso già segnati da tante esperienze di sconfitta.

La sua proposta didattico-educativa è finalizzata innanzi tutto a offrire ai giovani, attraverso il lavoro e lo studio, la strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è una possibilità positiva, affinché possano affrontare con grande coraggio e certezza la vita. Questa introduzione alla realtà si realizza dentro un legame affettivo, educativo e formativo che i ragazzi instaurano con le figure adulte di riferimento, siano essi insegnanti, educatori, imprenditori e professionisti (veri e propri maestri per loro) o volontari.

In-Presa segue in Brianza 400 ragazzi all’anno e offre loro percorsi di:

•             Aiuto allo studio

•             Inserimento lavorativo

•             Alternanza scuola/lavoro in ambito tecnologico e gastronomico

•             Corso triennale professionale per aiuto cuoco

•             Laboratorio sartoriale

•             Orto didattico

•             Corso per manutentori di biciclette

 

IN-BIKE: UNA NUOVA STRADA PER RIMONTARE IN SELLA

Scopo primario di questo progetto nato nel 2017 è quello di proporre a giovani in situazione di disagio e/o che versano in uno stato di inattività totale, la possibilità di avviare o riprendere un percorso formativo, educativo e sociale. Si tratta soprattutto di quei ragazzi che non studiano e non lavorano, giovani scoraggiati e marginalizzati, spesso costretti all’inerzia a causa di bassa scolarità o disagi famigliari e dal fatto che vivono una scarsa autostima.

L’obiettivo è quello di formare i giovani perché possano affrontare tirocini e stage presso le aziende del settore coinvolte. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità spendibili in un mercato come quello legato alla eco-mobilità in piena espansione potrà permettere loro di trovare nuove motivazioni anche nella ricerca attiva del lavoro. Da gennaio 2018, grazie anche alla collaborazione con Parco Valle Lambro, il laboratorio ha trovato spazio presso le ciclostazioni di Erba e Inverigo. Entro il 2021 la missione è che il laboratorio diventi una vera e propria attività lavorativa per questi giovani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024