ACCPI. BICI E SICUREZZA ENTRANO A SCUOLA GRAZIE A IN-BIKE

INIZIATIVE | 13/04/2019 | 10:00

Ieri mattina gli studenti della cooperativa In-Presa di Carate Brianza (MB) hanno avuto a che fare con due professori speciali, i ciclisti professionisti Daniele Colli e Davide Viganò.



I due ex corridori, oggi consiglieri dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, sono saliti in cattedra e con i ragazzi che stanno frequentando il laboratorio In-Bike: Una nuova strada per rimontare in sella hanno ideato una bici simbolo del pedalare sicuro dai colori giallo e nero come il simbolo del "sorpasso sicuro" che ACCPI si sta battendo perchè diventi legge.

Insieme al professore Nicola Viganò, i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza dei due sportivi che terminata la carriera in sella ne hanno cominciata un'altra nel mondo del lavoro atrettanto appagante. La vita è come una gara in bicicletta, con salite e discese, vittorie e fatiche.

ACCPI

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani è nata nel 1946 ed è la più antica associazione sportiva di categoria a livello mondiale. Ha lo scopo di promuovere gli interessi professionali, morali e materiali dei suoi soci anche nelle forme dell’assistenza, previdenza e organizzazione. Mira al potenziamento e miglioramento delle condizioni di lavoro e del prestigio della categoria dei corridori, salvaguardando la salute e l’integrità fisica dei suoi appartenenti, elevandoli professionalmente, culturalmente ed economicamente.

Da oltre 70 anni si assume il compito di tutelare e promuovere gli interessi dei propri soci e delle proprie socie. Attualmente è presieduta dall'ex professionista Cristian Salvato, che insieme al Consiglio Direttivo e alla Segreteria opera attivamente tanto alle gare quanto in ufficio per i ciclisti e le cicliste italiane con un occhio di riguardo per la loro sicurezza in corsa e in allenamento, la loro immagine, il riconoscimento della loro professionalità a 360° a livello nazionale e internazionale. In questi ultimi anni si sta battendo in particolar modo perchè le strade d'Italia diventino più sicure per chiunque pedali, in questa direzione ha lanciato la petizione change.org/SiamoSullaStessaStrada.

IN-PRESA

In-Presa si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e inserimento lavorativo e si rivolge a ragazzi in situazioni di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale: ragazzi fragili e vulnerabili spesso già segnati da tante esperienze di sconfitta.

La sua proposta didattico-educativa è finalizzata innanzi tutto a offrire ai giovani, attraverso il lavoro e lo studio, la strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è una possibilità positiva, affinché possano affrontare con grande coraggio e certezza la vita. Questa introduzione alla realtà si realizza dentro un legame affettivo, educativo e formativo che i ragazzi instaurano con le figure adulte di riferimento, siano essi insegnanti, educatori, imprenditori e professionisti (veri e propri maestri per loro) o volontari.

In-Presa segue in Brianza 400 ragazzi all’anno e offre loro percorsi di:

•             Aiuto allo studio

•             Inserimento lavorativo

•             Alternanza scuola/lavoro in ambito tecnologico e gastronomico

•             Corso triennale professionale per aiuto cuoco

•             Laboratorio sartoriale

•             Orto didattico

•             Corso per manutentori di biciclette

 

IN-BIKE: UNA NUOVA STRADA PER RIMONTARE IN SELLA

Scopo primario di questo progetto nato nel 2017 è quello di proporre a giovani in situazione di disagio e/o che versano in uno stato di inattività totale, la possibilità di avviare o riprendere un percorso formativo, educativo e sociale. Si tratta soprattutto di quei ragazzi che non studiano e non lavorano, giovani scoraggiati e marginalizzati, spesso costretti all’inerzia a causa di bassa scolarità o disagi famigliari e dal fatto che vivono una scarsa autostima.

L’obiettivo è quello di formare i giovani perché possano affrontare tirocini e stage presso le aziende del settore coinvolte. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità spendibili in un mercato come quello legato alla eco-mobilità in piena espansione potrà permettere loro di trovare nuove motivazioni anche nella ricerca attiva del lavoro. Da gennaio 2018, grazie anche alla collaborazione con Parco Valle Lambro, il laboratorio ha trovato spazio presso le ciclostazioni di Erba e Inverigo. Entro il 2021 la missione è che il laboratorio diventi una vera e propria attività lavorativa per questi giovani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024