ACCPI. BICI E SICUREZZA ENTRANO A SCUOLA GRAZIE A IN-BIKE

INIZIATIVE | 13/04/2019 | 10:00

Ieri mattina gli studenti della cooperativa In-Presa di Carate Brianza (MB) hanno avuto a che fare con due professori speciali, i ciclisti professionisti Daniele Colli e Davide Viganò.



I due ex corridori, oggi consiglieri dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, sono saliti in cattedra e con i ragazzi che stanno frequentando il laboratorio In-Bike: Una nuova strada per rimontare in sella hanno ideato una bici simbolo del pedalare sicuro dai colori giallo e nero come il simbolo del "sorpasso sicuro" che ACCPI si sta battendo perchè diventi legge.

Insieme al professore Nicola Viganò, i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza dei due sportivi che terminata la carriera in sella ne hanno cominciata un'altra nel mondo del lavoro atrettanto appagante. La vita è come una gara in bicicletta, con salite e discese, vittorie e fatiche.

ACCPI

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani è nata nel 1946 ed è la più antica associazione sportiva di categoria a livello mondiale. Ha lo scopo di promuovere gli interessi professionali, morali e materiali dei suoi soci anche nelle forme dell’assistenza, previdenza e organizzazione. Mira al potenziamento e miglioramento delle condizioni di lavoro e del prestigio della categoria dei corridori, salvaguardando la salute e l’integrità fisica dei suoi appartenenti, elevandoli professionalmente, culturalmente ed economicamente.

Da oltre 70 anni si assume il compito di tutelare e promuovere gli interessi dei propri soci e delle proprie socie. Attualmente è presieduta dall'ex professionista Cristian Salvato, che insieme al Consiglio Direttivo e alla Segreteria opera attivamente tanto alle gare quanto in ufficio per i ciclisti e le cicliste italiane con un occhio di riguardo per la loro sicurezza in corsa e in allenamento, la loro immagine, il riconoscimento della loro professionalità a 360° a livello nazionale e internazionale. In questi ultimi anni si sta battendo in particolar modo perchè le strade d'Italia diventino più sicure per chiunque pedali, in questa direzione ha lanciato la petizione change.org/SiamoSullaStessaStrada.

IN-PRESA

In-Presa si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e inserimento lavorativo e si rivolge a ragazzi in situazioni di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale: ragazzi fragili e vulnerabili spesso già segnati da tante esperienze di sconfitta.

La sua proposta didattico-educativa è finalizzata innanzi tutto a offrire ai giovani, attraverso il lavoro e lo studio, la strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è una possibilità positiva, affinché possano affrontare con grande coraggio e certezza la vita. Questa introduzione alla realtà si realizza dentro un legame affettivo, educativo e formativo che i ragazzi instaurano con le figure adulte di riferimento, siano essi insegnanti, educatori, imprenditori e professionisti (veri e propri maestri per loro) o volontari.

In-Presa segue in Brianza 400 ragazzi all’anno e offre loro percorsi di:

•             Aiuto allo studio

•             Inserimento lavorativo

•             Alternanza scuola/lavoro in ambito tecnologico e gastronomico

•             Corso triennale professionale per aiuto cuoco

•             Laboratorio sartoriale

•             Orto didattico

•             Corso per manutentori di biciclette

 

IN-BIKE: UNA NUOVA STRADA PER RIMONTARE IN SELLA

Scopo primario di questo progetto nato nel 2017 è quello di proporre a giovani in situazione di disagio e/o che versano in uno stato di inattività totale, la possibilità di avviare o riprendere un percorso formativo, educativo e sociale. Si tratta soprattutto di quei ragazzi che non studiano e non lavorano, giovani scoraggiati e marginalizzati, spesso costretti all’inerzia a causa di bassa scolarità o disagi famigliari e dal fatto che vivono una scarsa autostima.

L’obiettivo è quello di formare i giovani perché possano affrontare tirocini e stage presso le aziende del settore coinvolte. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità spendibili in un mercato come quello legato alla eco-mobilità in piena espansione potrà permettere loro di trovare nuove motivazioni anche nella ricerca attiva del lavoro. Da gennaio 2018, grazie anche alla collaborazione con Parco Valle Lambro, il laboratorio ha trovato spazio presso le ciclostazioni di Erba e Inverigo. Entro il 2021 la missione è che il laboratorio diventi una vera e propria attività lavorativa per questi giovani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


Il body in questi anni ha guadagnato davvero molti simpatizzanti tra professionisti e amatori e spesso non è solo l’aerodinamicità a farlo preferire. Questo capo è una soluzione elegante e versatile adatta a chi insegue sempre la perfomence migliore. Perfetto...


Lo Yacht Club Como, già pregevole sede, sul versante ciclistico, di molteplici eventi collegati soprattutto al Giro di Lombardia, ha accolto amici, soci ed appassionati del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo in occasione della sua Festa Sociale che accomuna, da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024