ACCPI. BICI E SICUREZZA ENTRANO A SCUOLA GRAZIE A IN-BIKE

INIZIATIVE | 13/04/2019 | 10:00

Ieri mattina gli studenti della cooperativa In-Presa di Carate Brianza (MB) hanno avuto a che fare con due professori speciali, i ciclisti professionisti Daniele Colli e Davide Viganò.



I due ex corridori, oggi consiglieri dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, sono saliti in cattedra e con i ragazzi che stanno frequentando il laboratorio In-Bike: Una nuova strada per rimontare in sella hanno ideato una bici simbolo del pedalare sicuro dai colori giallo e nero come il simbolo del "sorpasso sicuro" che ACCPI si sta battendo perchè diventi legge.

Insieme al professore Nicola Viganò, i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza dei due sportivi che terminata la carriera in sella ne hanno cominciata un'altra nel mondo del lavoro atrettanto appagante. La vita è come una gara in bicicletta, con salite e discese, vittorie e fatiche.

ACCPI

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani è nata nel 1946 ed è la più antica associazione sportiva di categoria a livello mondiale. Ha lo scopo di promuovere gli interessi professionali, morali e materiali dei suoi soci anche nelle forme dell’assistenza, previdenza e organizzazione. Mira al potenziamento e miglioramento delle condizioni di lavoro e del prestigio della categoria dei corridori, salvaguardando la salute e l’integrità fisica dei suoi appartenenti, elevandoli professionalmente, culturalmente ed economicamente.

Da oltre 70 anni si assume il compito di tutelare e promuovere gli interessi dei propri soci e delle proprie socie. Attualmente è presieduta dall'ex professionista Cristian Salvato, che insieme al Consiglio Direttivo e alla Segreteria opera attivamente tanto alle gare quanto in ufficio per i ciclisti e le cicliste italiane con un occhio di riguardo per la loro sicurezza in corsa e in allenamento, la loro immagine, il riconoscimento della loro professionalità a 360° a livello nazionale e internazionale. In questi ultimi anni si sta battendo in particolar modo perchè le strade d'Italia diventino più sicure per chiunque pedali, in questa direzione ha lanciato la petizione change.org/SiamoSullaStessaStrada.

IN-PRESA

In-Presa si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e inserimento lavorativo e si rivolge a ragazzi in situazioni di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale: ragazzi fragili e vulnerabili spesso già segnati da tante esperienze di sconfitta.

La sua proposta didattico-educativa è finalizzata innanzi tutto a offrire ai giovani, attraverso il lavoro e lo studio, la strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è una possibilità positiva, affinché possano affrontare con grande coraggio e certezza la vita. Questa introduzione alla realtà si realizza dentro un legame affettivo, educativo e formativo che i ragazzi instaurano con le figure adulte di riferimento, siano essi insegnanti, educatori, imprenditori e professionisti (veri e propri maestri per loro) o volontari.

In-Presa segue in Brianza 400 ragazzi all’anno e offre loro percorsi di:

•             Aiuto allo studio

•             Inserimento lavorativo

•             Alternanza scuola/lavoro in ambito tecnologico e gastronomico

•             Corso triennale professionale per aiuto cuoco

•             Laboratorio sartoriale

•             Orto didattico

•             Corso per manutentori di biciclette

 

IN-BIKE: UNA NUOVA STRADA PER RIMONTARE IN SELLA

Scopo primario di questo progetto nato nel 2017 è quello di proporre a giovani in situazione di disagio e/o che versano in uno stato di inattività totale, la possibilità di avviare o riprendere un percorso formativo, educativo e sociale. Si tratta soprattutto di quei ragazzi che non studiano e non lavorano, giovani scoraggiati e marginalizzati, spesso costretti all’inerzia a causa di bassa scolarità o disagi famigliari e dal fatto che vivono una scarsa autostima.

L’obiettivo è quello di formare i giovani perché possano affrontare tirocini e stage presso le aziende del settore coinvolte. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità spendibili in un mercato come quello legato alla eco-mobilità in piena espansione potrà permettere loro di trovare nuove motivazioni anche nella ricerca attiva del lavoro. Da gennaio 2018, grazie anche alla collaborazione con Parco Valle Lambro, il laboratorio ha trovato spazio presso le ciclostazioni di Erba e Inverigo. Entro il 2021 la missione è che il laboratorio diventi una vera e propria attività lavorativa per questi giovani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024