L'ORA DEL PASTO. LE SALITE VERSO IL PARADISO

LIBRI | 20/03/2019 | 07:49
di Marco Pastonesi

 


Sono velodromi verticali o cornici orizzontali, nel senso dell’orizzonte. Sono mulattiere militari o scalinate laiche. Sono diagonali alpine o traiettorie appenniniche. Sono valichi vegetali o forcelle minerali. Sono ascensioni muscolari o ascese polmonari. Sono traguardi spirituali o arrivi religiosi. Sono sfacchinate a due ruote o sgobbate con la tripla corona.


Le salite sono la prova dell’esistenza del dio del ciclismo e della resistenza del popolo della bicicletta. Non c’è fatica, non c’è sacrificio, non c’è neppure dolore che possano annacquare il piacere di pedalare puntando in alto: l’alto dei tornanti, delle montagne, dei cieli. Osanna. Una forma di sofferenza – fiato, cuore, polpacci - al limite della espiazione, ma anche una gioia al limite della felicità.

Così si spiega la sconfinata lotta nel non mettere piede a terra se non in cima, là dove le salite, rovesciando finalmente il punto di vista, assomigliano terribilmente alle discese. Una ricompensa, tutto sommato, non pareggiabile con la stima, l’orgoglio, la gratitudine, l’appagamento guadagnati scalando, arrampicando, anche arrancando. Con i conseguenti viaggi onirici, nel tempo, nello spazio, nella fantasia, nei sensi.

Per dire che Albano Marcarini sa tutto questo. E “Tempo di salite” (Rossolis, 292 pagine, 39 euro) nasce proprio da questo modo di concepire la vita, che è molto più di una filosofia o di uno stile o di una voglia o di una curiosità o di un istinto. E’ una specie di aspirazione: letteralmente aspirati da una meta altimetrica.

Stavolta Marcarini racconta, descrive, analizza 27 passi alpini e prealpini (e 32 salite) dell’Alta Savoia, Vallese e Valle d’Aosta, che hanno irrobustito la storia del Giro d’Italia, del Tour de France, del Giro di Svizzera, del Giro di Romandia e del Giro del Delfinato. L’elenco suona quasi come una poesia, o una preghiera: Col de Cou, Col de Feu, Col du Corbier, Col du Grand Taillet-Tréchauffé, Mont Salève (da Annemasse, da la Muraz e da Collonges), Pas de Morgins, Col des Planches, Col des Glières (da est e da ovest), Col de la Croix-Fry, Col des Aravis, Col de la Forclaz, Col de la Ramaz, Col de la Colombière, St-Barthélemy, Col de Joux, Col du Lein, Col St-Pantaléon, Col de Joux Plane, Col de la Joux Verte, Col de la Croix, Col de Portes du Culet, Colle San Carlo, Passo del Sempione, Grimselpass, Colle del Piccolo San Bernardo (da Séez e da La Thuile), Sanetschpass/Sénin (da Sion e da Conthey) e Colle del Gran San Bernardo. Con tanto di foto, mappe, cartine, schede, cifre. Tutte le informazioni indispensabili per i pellegrini – ascendenti, ascetici, ascensionali – che si vogliono guadagnare i paradisi terrestri con le proprie gambe.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024