ATLETI IN FUGA, FERMIAMO L'EMORRAGIA

POLITICA | 06/12/2018 | 18:26

 


Enzo Ghigo, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, scende in campo in prima persona per cercare di aiutare il movimento del ciclismo italiano, di fermare l’emorragia di ciclisti italiani che si accasano all'estero e di aprire nuove prospettive per le squadre di casa nostra.


«Abbiamo avviato - assieme alle FCI, una serie di incontri a livello governativo, per riaprire le tematiche di revisione della Legge 91 del 1981 sul professionismo sportivo che stanno pesantemente penalizzando a livello competitivo il nostro sport e che erano state oggetto di un progetto di analisi organico, concluso e consegnato al Coni da un’apposita commissione in cui erano rappresentati tutti gli sport nel 2014, ma da allora mai più preso in considerazione.

Conosciamo bene la criticità della situazione del nostro movimento, soprattutto sul fronte dei team professionistici. Siamo passati, in pochissimi anni da essere nazione leader mondiale, con il maggior numero di squadre, anche di qualità, alla perdita totale delle squadre Word Tour e alla sopravvivenza sempre più impegnativa e precaria, visto anche il peso delle riforme internazionali dell’UCI, delle squadre di categoria Professional. In Italia, al di là delle problematiche legate alla crisi economica, c’è una pressione fiscale e previdenziale che sfavorisce i nostri team rispetto a molte realtà mondiali con cui devono competere a livello sportivo.

I nostri atleti devono, quasi sempre, emigrare all’estero se vogliono trovare un contratto e una collocazione sportiva di alto livello e questa è una situazione simile a quella che vivono tanti giovani brillanti ricercatori che dopo un lungo e costoso percorso di formazione sono costretti a trovare in Università straniere le possibilità che in Italia mancano. E’ la famosa dinamica dei “cervelli in fuga”.

Anche nel ciclismo viviamo qualcosa di simile, un fenomeno che potremmo chiamare “atleti in fuga”: abbiamo uno dei movimenti giovanili più vivaci, con un’attività che tutti ci invidiano e che a costo di grandi sacrifici, costi, investimenti la Federazione Ciclistica e le società sportive riescono ancora a tenere in piedi. Nel momento in cui ci sarebbe da mettere a frutto tutto ciò rischiamo di perdere il patrimonio sportivo, tanto faticosamente costruito, perché non siamo in grado di garantire uno sbocco in Italia per i tanti talenti che esprimiamo.

In quest’ottica ho incontrato ieri a Roma il Sottosegretario della Presidenza del Consiglio On. Guido Guidesi, trovando un interlocutore molto preparato e attento alle tematiche sportive che richiedono una modernizzazione delle normative. Accesso previdenziale per tutti gli sportivi, indipendentemente dallo status di professionismo o meno prescelto dalle Federazioni, defiscalizzazione contributiva per i giovani atleti, allargamento della base di praticanti tramite una miglior allocazione delle risorse, anche tramite politiche comuni con il Ministero della Salute, sono stati alcuni delle problematiche trattate alle quali il Governo si è impegnato a trovare una risposta in tempi ragionevolmente brevi».

Copyright © TBW
COMMENTI
legge 91/81
6 dicembre 2018 19:19 limatore
semplicemente il ciclismo Italiano non deve essee regolamentato dalla legge 91/81 non essendoci più squadre in grado di fare professionismo

Lavoro
6 dicembre 2018 21:05 bove
È il lavoro tutto che va detassato pesantemente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024