A FUSIGNANO IL GRAN GALÀ DEL CICLISMO CON ADORNI E TARTAGNI

INIZIATIVE | 29/11/2018 | 07:29

Una parata di sportivi al Gran Galà del ciclismo che si terrà a Fusignano martedì 4 dicembre alle 21. L’auditorium “Arcangelo Corelli”, in vicolo Belletti 2, ospita infatti l’evento sportivo dedicato alle imprese compiute da Vittorio Adorni e Morena Tartagni ai Mondiali di ciclismo di Imola nel 1968.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa in municipio a Fusignano mercoledì 28 novembre. Per l’occasione sono intervenuti il sindaco Nicola Pasi, l’assessore comunale allo Sport Andrea Minguzzi, il promotore dell’iniziativa e organizzatore dei campionati del mondo di ciclismo del 1968 a Imola Nino Ceroni, e il direttore sportivo Stefano Ronchi.

“Il ciclismo fa parte del Dna della nostra terra, e anzi è un elemento talmente capillare che fortifica l’identità stessa della Bassa Romagna - ha dichiarato il sindaco Nicola Pasi -. È per noi un onore ospitare una serata come questa, che porterà a Fusignano grandi campioni del presente e del passato. Saranno sicuramente attimi emozionanti per tutti gli amanti di ciclismo e della nostra tradizione sportiva e non posso che ringraziare a nome di tutta la città i promotori dell’iniziativa, che ci hanno messo tutta la passione”.

“Da ex atleta e oggi da assessore voglio ringraziare Nino Ceroni, Stefano Ronchi e tutta la macchina organizzativa per aver portato a Fusignano dei campioni di prim’ordine - ha aggiunto Andrea Minguzzi -. Protagoniste saranno delle campionesse del ciclismo di ieri e di oggi, e questo è un particolare non da poco: il ciclismo è tradizionalmente uno sport prevalentemente maschile. Le donne che si sono impegnate in questa disciplina e sono riuscite a farsi strada sono riuscite a farlo con abnegazione e spirito di sacrificio, sapendo che non sempre sarebbero balzate agli onori delle cronache. Questa serata dunque è anche per loro”.

Il successo del Campionato del mondo su strada di Imola sarà ricordato durante il Gran Galà dai testimoni diretti dell’impresa: Vittorio Adorni, che in quella occasione, 50 anni fa, si classificò al primo posto e Morena Tartagni che si classificò terza, prima italiana salire sul podio mondiale. Insieme a loro ci saranno anche l’allenatore fusignanese Arrigo Sacchi e Nino Ceroni, organizzatore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada Imola ’68.
Quest’anno ricade inoltre il 30esimo anniversario della vittoria ai Mondiali di Renaix di Monica Bandini. La ciclista faentina, che nel 1988 si laureò campionessa del mondo nella 50 km a cronometro a squadre in Francia, sarà presente al Gran Galà di Fusignano per ripercorrere la sua esperienza in quella occasione. Chiude il parterre di ospiti la giovane e ravennate Sofia Collinelli, recente campionessa mondiale juniores di ciclismo su pista in Svizzera.
Nel corso della serata, inoltre, il Comune di Fusignano consegnerà a Monica Bandini e Sofia Collinelli il “Premio Caveja - Una vita per il ciclismo”.

L’ingresso è gratuito. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fusignano, in collaborazione con Pedale Fusignanese.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini la vittoria la voleva veramente e, come Cancellara nel 2008, ci ha provato scattando a 2 chilometri dal traguardo. «Ci ho sperato, ci ho creduto: attacchi così se non pensi di potere vincere non li fai. Sul...


Questione di maglie. È la campionessa europea Lorena Wiebes (SD Worx Protime) a conquistare la Sanremo Women dopo aver sfruttato il grandissimo lavoro della campionessa mondiale Lotte Kopecky che ha chiuso ai 150 metri sulla campionessa italiana Elisa Longo Borghini,...


Cinquanta Sanremo sono davvero tante ed è un traguardo davvero prestigioso quello che Beppe Conti taglia oggi: il giornalista torinese, oggi opinionista Rai, ha iniziato la sua avventura sanremese nel 1976, quando Eddy Merckx vince la sua settima e ultima...


Prime crepe per i finora impeccabili svizzeri della Scott-SRAM, Nino Schurter e Flippo Colombo, che nella tappa di Lourensford Wine Estate da 87 km e 2550 metri di dislivello soffrono gli attacchi di Simone Avondetto e Luca Braidot e perdono...


Dopo una lunga ed estenuante battaglia con un tumore, durata tre anni, non ce l’ha fatta Fabrizio Di Somma, 54enne ex campione di ciclismo su pista Vantava, nel proprio palmares, un argento e due bronzi olimpici conquistati a Sydney 2000,...


Gianni Bugno è stato uno dei leader del ciclismo mondiale e dal suo album dei ricordi abbiamo guardato insieme la sua vittoria alla Milano-Sanremo, quando con un attacco dalla Cipressa riuscì a far saltare la gara. Silenzioso, mai una parola...


Inizia la primavera, le temperature si scaldano, le giornate si allungano e crescono la voglia e le opportunità di pedalare. Anche la BGY Airport Granfondo si fa sempre più vicina e si conferma appuntamento imperdibile nella primavera per tanti...


Oggi per la prima volta ci sarà la Sanremo Women, una gara tutta da scoprire, nella quale la maggior parte delle squadre ha deciso di avere una velocista come capitano. Si attaccherà invece e anche forte e questo è sia...


Tadej Pogacar è pronto per la Milano-Sanremo, la Classica Monumento più imprevedibile di tutte e che ancora non ha vinto. Con quasi 300 chilometri di gara e quel finale così difficile da pronosticare, questa corsa è un mix di forza...


Questa settimana sono accadute molte cose importanti nel mondo dello sport e tutte parlano al femminile, a dimostrazione che l’uguaglianza tra i sessi esiste veramente e che la donna non è diversa dall’uomo. Ci sono state le elezioni al Cio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024