A FUSIGNANO IL GRAN GALÀ DEL CICLISMO CON ADORNI E TARTAGNI

INIZIATIVE | 29/11/2018 | 07:29

Una parata di sportivi al Gran Galà del ciclismo che si terrà a Fusignano martedì 4 dicembre alle 21. L’auditorium “Arcangelo Corelli”, in vicolo Belletti 2, ospita infatti l’evento sportivo dedicato alle imprese compiute da Vittorio Adorni e Morena Tartagni ai Mondiali di ciclismo di Imola nel 1968.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa in municipio a Fusignano mercoledì 28 novembre. Per l’occasione sono intervenuti il sindaco Nicola Pasi, l’assessore comunale allo Sport Andrea Minguzzi, il promotore dell’iniziativa e organizzatore dei campionati del mondo di ciclismo del 1968 a Imola Nino Ceroni, e il direttore sportivo Stefano Ronchi.

“Il ciclismo fa parte del Dna della nostra terra, e anzi è un elemento talmente capillare che fortifica l’identità stessa della Bassa Romagna - ha dichiarato il sindaco Nicola Pasi -. È per noi un onore ospitare una serata come questa, che porterà a Fusignano grandi campioni del presente e del passato. Saranno sicuramente attimi emozionanti per tutti gli amanti di ciclismo e della nostra tradizione sportiva e non posso che ringraziare a nome di tutta la città i promotori dell’iniziativa, che ci hanno messo tutta la passione”.

“Da ex atleta e oggi da assessore voglio ringraziare Nino Ceroni, Stefano Ronchi e tutta la macchina organizzativa per aver portato a Fusignano dei campioni di prim’ordine - ha aggiunto Andrea Minguzzi -. Protagoniste saranno delle campionesse del ciclismo di ieri e di oggi, e questo è un particolare non da poco: il ciclismo è tradizionalmente uno sport prevalentemente maschile. Le donne che si sono impegnate in questa disciplina e sono riuscite a farsi strada sono riuscite a farlo con abnegazione e spirito di sacrificio, sapendo che non sempre sarebbero balzate agli onori delle cronache. Questa serata dunque è anche per loro”.

Il successo del Campionato del mondo su strada di Imola sarà ricordato durante il Gran Galà dai testimoni diretti dell’impresa: Vittorio Adorni, che in quella occasione, 50 anni fa, si classificò al primo posto e Morena Tartagni che si classificò terza, prima italiana salire sul podio mondiale. Insieme a loro ci saranno anche l’allenatore fusignanese Arrigo Sacchi e Nino Ceroni, organizzatore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada Imola ’68.
Quest’anno ricade inoltre il 30esimo anniversario della vittoria ai Mondiali di Renaix di Monica Bandini. La ciclista faentina, che nel 1988 si laureò campionessa del mondo nella 50 km a cronometro a squadre in Francia, sarà presente al Gran Galà di Fusignano per ripercorrere la sua esperienza in quella occasione. Chiude il parterre di ospiti la giovane e ravennate Sofia Collinelli, recente campionessa mondiale juniores di ciclismo su pista in Svizzera.
Nel corso della serata, inoltre, il Comune di Fusignano consegnerà a Monica Bandini e Sofia Collinelli il “Premio Caveja - Una vita per il ciclismo”.

L’ingresso è gratuito. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fusignano, in collaborazione con Pedale Fusignanese.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024