ERCOLE BALDINI, UNA FESTA A TUTTO CICLISMO. GALLERY

INIZIATIVE | 14/11/2018 | 12:15

Il “Treno di Forlì” Ercole Baldini, più attuale che mai. Oltre settecento persone provenienti da tutta Italia, sono intervenute alla festa per la ricorrenza del 60° anniversario dell’anno d’oro del campione. Ad organizzare l’evento, sabato scorso, l’Unione Ciclistica Scat, la società che portò, nel 1951, il futuro “Treno” al ciclismo. Nella Città di Forlì, ovviamente, sono ancora vivi gli echi di una manifestazione che ha dimostrato, ancora una volta, la popolarità, la stima e l’affetto verso Baldini, da parte del mondo del pedale e sportivo in generale.


Perché Ercole, non è stato solo un grandissimo atleta, ma pure un dirigente d’evidenza, in una fase delicata della storia non lontana del ciclismo, nazionale e internazionale. Aspetti che sono stati richiamati in tanti interventi di chi, fra quell’autentica massa di partecipanti, sono stati chiamati da Marco Pastonesi, conduttore della festa, a prender la parola. Ed a proposito di presenzianti, è significativo ricordare che hanno preso parte all’evento, una sessantina di ex professionisti, fra i quali, in rigoroso ordine alfabetico: Vittorio Adorni, Marino Amadori, Franco Balmamion, Davide Cassani, Roberto Conti, Luciano Dalla Bona, l’ex iridato della pista Walter Gorini, Pietro Guerra, Aldo e Francesco Moser, Gianni Motta, Guido Neri, Arnaldo Pambianco, Roberto Poggiali, Morena Tartagni, Livio Trapè, Marino Vigna e Italo Zilioli.
Dirigenti come Renato Di Rocco, Presidente F.C.I. e Bruno Grandi, Presidente Onorario della Federazione Mondiale di Ginnastica, industriali come Valentino Campagnolo, nonché diversi giornalisti. Insomma, decine di motivi per rendere fiero il “deus ex machina” dell’U.C. Scat, Gino Garoia. 
       


Copyright © TBW
COMMENTI
Per raccontare
14 novembre 2018 19:22 canepari
chi sia stato Baldini nella storia del ciclismo basti ricordare il Baracchi del 4 novembre 1957, quando Coppi non andava forte….ma lui non disse mai niente per non sminuire il Campionissimo. Oppure ricordare quella volta che nella crono di Viareggio al Giro del 1958, spedì fuori tempo massimo 60 (sic) corridori.
Per raccontare chi è Baldini come uomo bisogna raccontare di una cronoscalata ad ingaggio Sallanches – Mont d’Arbois. Era il 1958 e il patron, monsieur Jobert , pur credendo poco nelle sue qualità di grimpeur, volle scritturare Ercole per portare sul percorso un po’ di pubblico italiano dalla vicina Val D’Aosta. Nonostante la scarsa considerazione Baldini arrivò magnificamente secondo dietro a Gaul. Dopo poche ore Jobert gli consegnò una busta con l’ingaggio. Siccome c’erano molti più soldi del pattuito Ercole fecec notare all’organizzatore che si era sbagliato. Al chè con un sorriso Jobert gli rispose: “Monsieur Baldini, lei quei sodi se li merita tutti. Infatti poteva farsi la sua corsa in pianura e poi ritirarsi o caracollare fino all’arrivo. Nessuno le avrebbe contestato niente….Invece ha corso fino in fondo molto bene, onorando la competizione e creando entusiasmo nel pubblico che ha pagato il biglietto. E io questo ho considerato incrementando il dovuto”. Esistono ancora dei galantuomini così nel mondo del ciclismo???

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024