L’UNION EUROPÉENNE DE CYCLISME GUARDA AL FUTURO

POLITICA | 08/11/2018 | 11:53

Quello che si è tenuto lo scorso sabato durante i Campionati Europei di Ciclocross a ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi) è stato un consiglio direttivo particolarmente importante per quanto riguarda il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme ma anche per tracciare un bilancio dell’attività svolta fino ad ora.


Il successo degli eventi europei delle ultime stagioni e l’attiva presenza della UEC al fianco delle 50 federazioni nazionali che ne fanno parte confermano indubbiamente che la strada intrapresa è quella giusta e proprio per questo il direttivo di sabato ha dato il via ad una serie di iniziative mirate a consolidare ulteriormente il ruolo del ciclismo a 360 gradi all’interno del panorama sportivo internazionale.


Tra le principali novità approvate figura indubbiamente la creazione, nel 2019, della Commissione Paraciclismo la cui formazione è stata affidata Simon Meijn (Paesi Bassi).

Per quanto riguarda i progetti futuri alle varie commissioni, è stato chiesto lo studio, per il quadriennio 2019/2022, di una serie di iniziative tra le quali l’istituzione della Coppa Europa Ciclocross, dei Campionati Europei BMX Free-Style e MTB e-Bike, oltre ad una coordinazione per quanto riguarda il calendario strada 2020 Europe Tour, l’inserimento del nuovo titolo Mix Team Relay nel programma dei Campionati Europei Strada 2019 oltre ad una maggiore attenzione alle pari opportunità tra uomini e donne.

Nel corso del direttivo è stato creato inoltre un gruppo di lavoro per la creazione e la realizzazione strategica di un programma che vada ad interessare diversi punti chiave per l’attività del prossimo quadriennio: sviluppo di un calendario per quanto riguarda le discipline olimpiche e del ciclocross, un ulteriore rafforzamento di un piano marketing, media ed organizzazione eventi, l’attività della Commissione Solidarietà, la ricerca di nuove attività oltre ad un piano finanziario a lunga scadenza.

A seguito del crescente interesse nei confronti dello sport da parte delle istituzioni il Segretario Generale, Enrico Della Casa, ha ricevuto il mandato per la creazione della Commissione Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport che persegua gli obbiettivi comuni dell’Unione Europea e del Comitato Olimpico Europeo.

Nel corso degli anni l’Union Européenne de Cyclisme ha anche rafforzato i propri rapporti con le altre federazioni continentali, in modo particolare per ragioni geografiche con la Confédération Africaine de Cyclisme (CAC) e nell’ottica di una sinergia sempre più stretta il direttivo ha approvato lo svolgimento del primo storico Congresso Annuale UEC/CAC che si svolgerà a Roma (Italia) il 9 e 10 marzo 2019, grazie alla collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana, al quale parteciperanno i rappresentanti delle 102 federazioni nazionali che fanno parte dei due continenti.
Nel corso della riunione è stato approvato il calendario 2019 ed è stata approvata l’assunzione nello staff UEC di un coordinatore eventi.

Per quanto riguarda i prossimi eventi sono stati assegnati i seguenti campionati:
2020 MTB Marathon - Serra de Estrela (POR)
2020 Pista Jr & U23 Anadia (POR)
2020 Juniors Indoor Cycling, Altdorf (SUI)
2022 MTB Marathon, Jablonné v Podjestedi (CZE)

Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: ”Usciamo dal consiglio direttivo di ‘s-Hertogenbosch con una serie di novità ed iniziative che andranno a conferire un ulteriore valore aggiunto alla nostra attività e lo facciamo andando ad allargare il nostro raggio d’azione in quelli che fino ad oggi erano settori nei quali eravamo assenti o presenti solo in parte; mi riferisco al Paraciclismo, all’e-Bike e alle nuove discipline della BMX.
L’attività giovanile rimane indubbiamente una nostra priorità, per questo abbiamo dato mandato alle nostre commissioni di studiare nuovi progetti che abbiano come fine lo sviluppo e l’incremento dell’attività di tutte le discipline, non solo di quelle olimpiche. Stiamo chiudendo un biennio ricco di soddisfazioni che ha visto i nostri eventi crescere esponenzialmente in termini di popolarità e seguito; il successo dei Campionati Europei di Glasgow è sotto gli occhi di tutti così come quello di tutti gli altri campionati; successo che ci da gli stimoli per affrontare il prossimo periodo con obiettivi e progetti ambiziosi. Voglio ringraziare i membri del direttivo, tutto il nostro staff e le commissioni per l’ottimo lavoro svolto e l’impegno dedicato alla crescita della UEC e a supporto delle 50 federazioni nazionali europee che rappresentano il patrimonio più importante del nostro sport.”

Calendario UEC 2019
Campionati Europei Strada (Juniors, U23 & Elite), location tbc, 7-11 Agosto
Campionati Europei Pista (Juniors & U23) - Gent (BEL), 9-14 Luglio
Campionati Europei Pista (Elite) - Apeldoorn (NED), 16-20 Ottobre
Campionati Europei Mountain Bike XCO-XCE-XCR (Juniors, U23 & Elite) & XCO Masters - Brno (CZE), 25-
28 Luglio
Campionati Europei Mountain Bike Downhill (Juniors, Elite & Masters) - Pampilhosa da Serra (POR), 4-5
Maggio
Campionati Europei Mountain Bike Marathon (Elite & Masters) – Kvam, Lillehammer (NOR), data tbc
Campionati Europei Mountain Bike Beach race - Elite (Men & Women) & Masters, location & data tbc
Campionati Europei Mountain Bike Ultra-Marathon (Elite & Masters) - Vielha - Val d'Aran (ESP), 29 Giugno
Campionati Europei Mountain Bike Youth XCO-XCR (U15 & U17) - Pila - Valle d'Aosta (ITA), 20-24 Agosto
Campionati Europei BMX (Challenge, Juniors & Elite) - Valmiera (LAT), 11-14 Luglio
Campionati Europei Cyclo-Cross (Juniors, U23, Elite & Masters) – Silvelle (ITA), 9-10 Novembre
Campionati Europei Cycle-Ball (U23) - Wiesbaden-Naurod (GER), 21 Settembre
BMX European Cup – Rounds 1 & 2 - Verona (ITA) - 30-31 Marzo
BMX European Cup – Rounds 3 & 4 - Zolder (BEL) 19-20-21 Aprile
BMX European Cup – Rounds 5 & 6 - Rade (NOR) 5-6 Maggio
BMX European Cup – Rounds 7 & 8 - Sarrians (FRA) 25-26 Maggio
BMX European Cup – Rounds 9 & 10 - Peer (BEL) 31 Agosto - 1 Settembre

Da assegnare
-Track Derny & Stayer
-Trials (Juniors & Elite)
-Indoor Cycling (Elite)
-Indoor Cycling (Juniors)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Era pronto a lavorare con la solita professionalità al servizio di Antonio Tiberi e non vedeva l'ora di passare con il Giro d'Italia nella sua Enego: purtroppo invece Andrea Pasqualon sta seguendo la corsa rosa da un letto dell'ospedale di...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024