L'ORA DEL PASTO. IL DIZIONARIO DELLA LINGUA DEL CICLISMO

LIBRI | 22/10/2018 | 07:47
di Marco Pastonesi

“Frillo” è un corridore di scarso valore, lo usava Gianni Brera (“Dalle retrovie giunge notizia che Bertoglio insegue con Merckx e Fraccaro. Qualche frillo sta sulla loro ruota ma non collabora”, da “L’Anticavallo”). “Cipria Cougnet” – Armando Cougnet fu il primo organizzatore del Giro d’Italia – era adottato da Bruno Raschi come sinonimo di polvere (“La sua polvere veniva chiamata ‘cipria Cougnet’ e chi se la portava appresso ne andava quasi orgoglioso, nella illusione di poter apparire al traguardo come un candido monumento di marmo”, da “Ronda di notte”). E “sciuscia spander” è un’espressione lombarda che significa andare al massimo, a tutta, alla morte, come spiegava Eugenio Capodacqua su “la Repubblica” (“Quella piccola vite a espansione che serviva una volta a fissare il manubrio al telaio è stata sostituita oggi da altri sistemi, ma la fatica è sempre quella: di chi si piega fin lì, a morsicare quasi il carbonio della pipa di sterzo, la bocca aperta e cercare aria, gli occhi allucinati per lo sforzo”).


Mauro Parrini ha scritto “Dizionario (raccontato) della lingua del ciclismo” (Absolutely Free, 262 pagine, 18 euro), 250 voci di una lingua, un dialetto, un gergo, una grammatica, quel patrimonio letterario che accompagna la bicicletta da un paio di secoli, e che dà voce alle corse e ai corridori da uno e mezzo. E lo fa attraverso citazioni di una settantina di autori, creando un percorso storico e geografico, culturale e poetico, molto più nobile e fantasioso, cioè molto più ricco, di quello che si possa immaginare. C’è chi lo fa su un dettaglio fisico, il naso, come Claudio Gregori in “Merckx il figlio del tuono”: “Il naso conta. E’ la prua sensibile del corridore. Infatti è al centro del viso, inspira ossigeno. Umidifica, riscalda, filtra l’aria. E’ una protesi complessa. Ha l’apice, le ali, le vibrisse, due ossa, cinque cartilagini maggiori e altre minori, cinque muscoli, nervi, arterie, vene, vasi linfatici…”. E c’è chi lo fa su un dettaglio tecnico, il fuorigiri, come Gianni Mura in “La fiamma rossa”: “Armstrong scandisce un passo micidiale. Non scatta, non allunga: trita Pantani con le sue 100 pedalate al minuto. E’ leggero e potentissimo insieme. Pantani perde 5 metri, 10, 100, amen. E gli va anche peggio. Spiega: ‘Per resistergli, sono andato fuorigiri. Poi ho avuto una crisi di fame’”.


Sport nato povero per poveri (la premessa ha i diritti d’autore di Mario Fossati), il ciclismo si è evoluto ed elevato, ma rimane attaccato alle sue radici popolari, dunque contadine. Così si spiegano certi modi di dire e scrivere, a similitudini: “a campana”, “a corpo morto” o “a corpo perduto”, “a culdicavagno”, “a mordimanubrio”, “a tomba aperta”, “a pane e acqua”, “ai mozzi”, “alla morte”… Così si spiegano i riferimenti zoologici: airone (poi diventato il soprannome di Fausto Coppi), aquile e camosci (arrampicatori e scalatori), asini e cavalli (a proposito di doping: gli asini non potranno mai trasformarsi in cavalli), barbagianni (i corridori scarsi), cammelli (i gregari), levrieri (i passisti), scoiattoli, scriccioli, sparvieri… fino agli scorfani (corridori brutti a vedersi quando pedalano). Così si spiegano anche i termini presi in prestito dalla guerra: l’ammiraglia, la bomba (diversificando in beverone e borraccino), il capitano, il luogotenente, lo scudiero, perfino il trombettiere, che faceva parte del dopo-corsa (l’incaricato alla trasmissione degli articoli, via telefono da parte degli inviati al Giro d’Italia o al Tour de France).

Parrini è stato costretto a selezionare e valorizzare. Fra le voci, c’è anche “abatino”, con cui Gianni Brera ritrasse Livio Berruti, atletica, e bollò Gianni Rivera, calcio, ma che prima coniò per Giorgio Albani, ciclismo, “il ragazzo serio e diligente al quale tutti si confidano”, tanto da diplomarsi “il Ragioniere” e laurearsi “il Professore”. Così, fra un “ciao mama” e una “vettura scopa”, il libro vola via. A proposito, la voce “volare” è di Dino Buzzati (da “Buzzati al Giro d’Italia”): “Allora Coppi cessò di tentennare sopra la sella, un fiato nuovo gli era giunto da qualche ignota parte, la mano invisibile della vittoria lo trasse di spalto in spalto, lo sospinse giù per la Valle Gardena. Volava, ormai, terribilmente felice, benché la faccia parlasse soltanto di dolore”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo non ne fa mistero, la nuova sella PREDATOR 01TT nasce per fissare nuovi punti di riferimento nel mondo delle cronometro e lo fa con numeri e caratteristiche da fuoriclasse. La nuova sella integrata da cronometro brevettata da Prologo è stata...


Oggi ci sarà la cronometro da Lucca a Pisa e sarà molto diversa rispetto a quella di Tirana, perché i chilometri da percorrere saranno 28, 6. «Certamente  è una crono diversa da quella in Albania e arriva dopo un giorno...


Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


Lucca torna a colorarsi di rosa a distanza di un anno quando sul viale Carducci stracolmo di spettatori trionfò il francese Benjamin Thomas che riprese a soli 50 metri dal traguardo il fuggitivo Andrea Pietrobon beffandolo nello sprint finale. Nell'edizione...


È una delle manifestazioni di ciclismo amatoriale più amate a livello internazionale, e anche quest’anno LaStelvioSantini aspetta i partecipanti al via da Bormio il prossimo 8 giugno 2025. Centinaia di amatori si sfideranno per conquistare la leggendaria cima del Passo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024