Respinto il ricorso, Mario Cipollini dovrà pagare il fisco

| 13/01/2008 | 00:00
Mario Cipollini, campione del mondo su strada nel 2002 a Zolder e ritiratosi nel 2005, non ha pagato le tasse e dovrà versare al fisco 1,1 milioni di euro. I giudici tributari della commissione provinciale di Lucca hanno respinto il ricorso dell'atleta contro un accertamento dell'ufficio di Lucca dell'Agenzia delle entrate, arrivando alla conclusione che il campione ha la residenza fiscale in Italia. Per questo Cipollini, che da tempo ha portato la propria residenza anagrafica a Montecarlo, dovrà pagare la cifra complessiva di 1,1 mln per evasione considerando anche le sanzioni per due accertamenti, relativi al 1998 e al 1999. I guai del ciclista non sarebbero comunque limitati a questo biennio. Il fisco, a quanto si apprende, ha indagato anche su altri anni e il campione sarebbe già stato raggiunto da un successivo accertamento dell'Agenzia delle entrate relativo agli anni 2000 e 2004 per un importo complessivo di 2,9 mln, considerando la maggiore imposta accertata, sanzioni e interessi. Anche in questo caso, a quanto si apprende, Cipollini ha presentato ricorso e si è in attesa della fissazione dell'udienza da parte della commissione tributaria provinciale di Lucca. La decisione dei giudici della commissione tributaria provinciale di Lucca rappresenta un importante punto a favore dell'Agenzia delle entrate, impegnata a far rispettare le regole fiscali a numerosi Vip che hanno portato la residenza fiscale all'estero pur mantenendo importanti legami economici e affettivi con l'Italia. I funzionari dell'Agenzia, in collaborazione con la Guardia di Finanza, hanno documentato la frequente presenza di Cipollini nell'abitazione di Lucca, la presenza in tutte le stagioni dell'anno sulle strade della lucchesia per allenamento e anche la presenza in negozi di Lucca e locali vip della Versilia. L'Agenzia, a quanto si apprende, ha anche sostenuto che l'abitazione della madre del campione a Lucca poteva ritenersi nella disponibilità del ciclista come pure le tre auto e la moto di grossa cilindrata intestati al padre. Inoltre risulta che una figlia frequenti regolarmente la scuola dell'obligo a Lucca dal 2003. La commissione tributaria di primo grado ha comunque ridotto la pretesa dell'ufficio in quanto ha ritenuto eccessiva la somma attribuita a Cipollini per il compenso della sponsorizzazione tra la Saj sport e la Saeco. L'ufficio aveva imputato al campione il 50% dell'importo versato complessivamente dallo sponsor alla squadra per cui correva. Per quanto riguarda l'accertamento per gli anni 2000 e 2004 l'ufficio di Lucca dell'Agenzia e la Gdf hanno operato congiuntamente. Nel 2006 il ciclista avrebbe subito anche un controllo domiciliare presso l'abitazione lucchese a seguito del quale l'ufficio dell'Agenzia ha chiesto e ottenuto dalla commissione tributaria provinciale di Lucca il sequestro conservativo di tutti i beni mobili e immobili di proprietà di Cipollini. Inoltre, a quanto si apprende, il ciclista avrebbe presentato sempre nel 2006 una dichiarazione relativa ai redditi 2005 ricorrendo al ravvedimento operoso. Inoltre pur mantenendo l'iscrizione all'Aire per i redditi 2006 avrebbe presentato una una regolare dichiarazione dei redditi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024