Tricolori: a Dalmine vince la pista

| 31/08/2007 | 00:00
La maratona agonistica dei Campionati Italiani Assoluti Pista al Velodromo di Dalmine (Bergamo), protrattasi per tre giorni ed organizzata dal sodalizio orobico Domus, presieduto dal giovane ed appassionato imprenditore bergamasco Stefano Civettini, si è conclusa ieri notte con la spettacolare competizione tricolore derny, ovvero dietro moto leggere. La maglia tricolore è stata conquistata da Alan Marangoni (US F. Coppi Gazzera Videa), condotto da Cordiano Dagnoni, figlio dell’imprenditore milanese Mario, che, in sella alle moto di grossa cilindrata, pilotò al successo il bergamasco Grassi nel mondiale stayer. Al posto d’onore si è classificato il ventiseienne emiliano Angelo Ciccone (Cycling Team Friuli) condotto da Christian Dagnoni, fratello di Cordian, che ha preceduto l’intramontabile Marco Villa (Uc Cremasca) condotto da Fabio Perego. In precedenza, Ciccone, in coppia con Fabio Masotti (Gs Fiamme Azzure), mantenendo fede al pronostico della vigilia, si era laureato campione italiano della prova Madison (americana a coppie). L’affiatata coppia Ciccone – Masotti ha legittimato il successo, totalizzando 38 punti, contro i 31 punti conseguiti da Alex Buttazzoni (Marchiol Famula Ima) e dal suo compagno di squadra Jacopo Guarnirei, classificatisi al 2° posto, ed i 24 punti realizzati da Matteo Montagutti (G. S. Gavardo Tecmor) e Gianpaolo Biolo (Filmop Sorelle Ramonda Parolin), finiti al terzo posto. Particolarmente avvincente è risultata la madison juniores, caratterizzata da uno spettacolare duello fra la coppia, composta da Elia Viviani (FDB Ecodem Veneto) e Nicolò Martinello (GS Pressix Zanon Tosetto), figlio dell’olimpionico padovano Silvio, ed il duo Christian Delle Stelle - Matteo Pelucchi (Biringhello Piemonte), risoltasi per un punto di differenza a favore della coppia veneta Martinella; mentre al terzo posto si sono piazzati i lombardi Giorgio Bocchiola (Team Fratelli Giorgi) – Giacomo Nizzolo (SC Dielle Ceramiche Verdello). La serata conclusiva è iniziata con l’assegnazione dei titoli tricolori keirin, che sono stati conquistati da Roberto Chiappa (Gs Forestale), rodato dai recenti successi statunitensi di Trexeltown (Pennsylvania), nella categoria “open”, e da Matteo Pelucchi (Biringhello Piemonte) fra gli juniores; mentre le prove tricolori kerin femminili hanno registrato i successi di Annalisa Cucinotta, in forza alla SC Michela Fanini Record Rox, e Marina Gandini (Team Valle Sabbia) fra le juniores. L’intramontabile campione umbro Chiappa ha conquistato il titolo tricolore, precedendo nel Keirin “open” il piemontese Marco Brossa (Alba Ciclismo Team Tata) ed il friulano Saveriano Sangion (GS Sorgente Pradipozzo); mentre il promettente junior piemontese Matteo Pelucchi (Biringhello Piemonte) ha superato Giacomo Nizzolo (SC Dielle Ceramiche Verdello) e Daniele Neroni (Team Ceci Dreambike). La friulana Annalisa Cucinotta, invece, si è laureata campionessa italiana keirin donne élite, precedendo Elisa Frisoni (Gs Fiamme Azzurre) e Laura Doria (Gs Verso l’Iride); mentre la junior Marina Gandini (Team Valle Sabbia) ha avuto la meglio nei confronti di Serena Mensa (Desenzanese Verso l'Iride) e Barbara Guarischi (idem).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024