Domani la presentazione della Coppa Placci

| 30/07/2007 | 00:00
Domani, martedì 31 luglio presso la Sala delle Esposizioni della Cooperativa Ceramica di Imola (via Vittorio Veneto), il presidente dell'US Imolese Virglio Rossi presenterà l'edizione 2007 della prestigiosa Coppa Placci, la classica di ciclismo per professionisti in programma l'8 settembre su un percorso impegnativo e selettivo che da Imola porta a San Marino: "Sono tante le iniziative che abbiamo studiato - ha dichiarato il presidente Virgilio Rossi - per rendere ancora più importante e preziosa la cinquantasettemia edizione della competizione, realizzata in collaborazione con le Amministrazioni di Imola e della Repubblica di San Marino. Fra queste c'è il concerto della vigilia che vedrà protagonista il cantante e showman Paolo Belli ma tanto altro ancora stiamo predisponendo per rendere questo appuntamento un riferimento unico nel panorama ciclistico italiano. Stiamo lavorando, inoltre, per schierare al via i migliori corridori a disposizione in quel periodo. La gara è molto ambita; sfogliando l'albo d'oro della Coppa Placci, infatti, si comprende facilmente perchè questa gara sia così amata da tutti gli sportivi". Del percorso si sa già che quest'anno il via sarà dato a Imola mentre l'arrivo è fissato nell'affascinante Repubblica di San Marino, un motivo ulteriore per prenotare fin da subito un soggiorno in una delle mete turistiche più frequentate in assoluto. Domani inoltre il presidente del Panathlon Club Imola, dott. Guido Cavina, consegnerà un premio al corridore professionista Luca Mazzanti. Infine l'ambitissimo premio Gutenberg d'Oro verrà consegnato a Franco Calamai (Gazzetta dello Sport) che, da profondo conoscitore del mondo del ciclismo, ineguagliabile spirito giornalistico e con la spiccata vivacità dei fiorentini, ha voluto ricordare la Coppa Placci dalla privilegiata tribuna di giornalista sportivo di lungo corso: "Al momento sono tre i fiorentini per i quali la Coppa Placci resterà sempre impressa nella memoria: Francesco Casagrande, Alfredo Martini ed il vostro cronista che ha raccontato e vissuto le vicende dei due concittadini nella tradizionale, ormai storica corsa imolese. Due volte Casagrande è andato a bersaglio nella Coppa Placci: "Ero rientrato negli ultimi giri - disse dopo l'arrivo Francesco in occasione dell'edizione 1995 - e sulle rampe che portavano al traguardo scattai. Prima perse contatto Massimo Donati, mio compagno di squadra stanco perchè aveva lavorato per me, poi Cassani che in pratica era alla fine della sua bella carriera". Nella Coppa Placci 2000 "ho temuto di non vincere - confidò Casagrande dopo l'arrivo - perchè non era facile staccare sia Davide Rebellin che Michele Bartoli entrambi, tra l'altro, più veloci di me. Allora con delle improvvise accelerazioni sulla salita che portava all'arrivo di San Marino, feci un po' di selezione sufficiente per vincere". Ed oggi aggiunge: "Forse con più determinazione avrei potuto aggiudicarmi anche l'edizione del 1994 quando sono stato battuto da un pur ottimo Angelo Lecchi. Ma questa è un'altra storia". Ad Alfredo Martini, fiorentino di nascita ora vive a Sesto, praticamente alla periferia di Firenze, la Coppa Placci del 1979 gli offrì un lampo di luce. Il Commissario Tecnico aveva ancora una casella vuota nella lista degli azzurri per i mondiali di Valkenburg. Vinse, anzi stravinse, Battaglin. "Giovanni, gli disse Martini dopo il traguardo, la maglia azzurra che era ancora da assegnare è tua". E' vero la Coppa Placci gli aveva indicato l'uomo con il quale acciuffare il mondiale. E Battaglin a Valkenburg avrebbe vinto se a 180 metri dal traguardo, quando scattò con estrema decisione, non fosse stato clamorosamente scaraventato a terra da Raas costretto ad allargare a causa di una deviazione di Thurau. Infine al vostro cronista la Coppa Placci resterà sempre nella mente per avergli offerto alcuni significativi episodi agonistici, ma anche di professionalità organizzativa, da raccontare nell'oltre mezzo secolo di carriera giornalistica consumata nel ciclismo disciplina universalmente riconosciuta umana, popolare, appassionante". Albo d'oro del Gutenberg d'Oro 1998 Adriano De Zan 1999 Ezio Pirazzini 2000 Sergio Neri 2001 Gino Sala 2002 Antonio Piccioli 2003 Angelo Costa 2004 Giorgio Betti 2005 Cristiano Gatti 2006 Gianfranco Josti 2007 Franco Calamai
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024