Domani la presentazione della Coppa Placci

| 30/07/2007 | 00:00
Domani, martedì 31 luglio presso la Sala delle Esposizioni della Cooperativa Ceramica di Imola (via Vittorio Veneto), il presidente dell'US Imolese Virglio Rossi presenterà l'edizione 2007 della prestigiosa Coppa Placci, la classica di ciclismo per professionisti in programma l'8 settembre su un percorso impegnativo e selettivo che da Imola porta a San Marino: "Sono tante le iniziative che abbiamo studiato - ha dichiarato il presidente Virgilio Rossi - per rendere ancora più importante e preziosa la cinquantasettemia edizione della competizione, realizzata in collaborazione con le Amministrazioni di Imola e della Repubblica di San Marino. Fra queste c'è il concerto della vigilia che vedrà protagonista il cantante e showman Paolo Belli ma tanto altro ancora stiamo predisponendo per rendere questo appuntamento un riferimento unico nel panorama ciclistico italiano. Stiamo lavorando, inoltre, per schierare al via i migliori corridori a disposizione in quel periodo. La gara è molto ambita; sfogliando l'albo d'oro della Coppa Placci, infatti, si comprende facilmente perchè questa gara sia così amata da tutti gli sportivi". Del percorso si sa già che quest'anno il via sarà dato a Imola mentre l'arrivo è fissato nell'affascinante Repubblica di San Marino, un motivo ulteriore per prenotare fin da subito un soggiorno in una delle mete turistiche più frequentate in assoluto. Domani inoltre il presidente del Panathlon Club Imola, dott. Guido Cavina, consegnerà un premio al corridore professionista Luca Mazzanti. Infine l'ambitissimo premio Gutenberg d'Oro verrà consegnato a Franco Calamai (Gazzetta dello Sport) che, da profondo conoscitore del mondo del ciclismo, ineguagliabile spirito giornalistico e con la spiccata vivacità dei fiorentini, ha voluto ricordare la Coppa Placci dalla privilegiata tribuna di giornalista sportivo di lungo corso: "Al momento sono tre i fiorentini per i quali la Coppa Placci resterà sempre impressa nella memoria: Francesco Casagrande, Alfredo Martini ed il vostro cronista che ha raccontato e vissuto le vicende dei due concittadini nella tradizionale, ormai storica corsa imolese. Due volte Casagrande è andato a bersaglio nella Coppa Placci: "Ero rientrato negli ultimi giri - disse dopo l'arrivo Francesco in occasione dell'edizione 1995 - e sulle rampe che portavano al traguardo scattai. Prima perse contatto Massimo Donati, mio compagno di squadra stanco perchè aveva lavorato per me, poi Cassani che in pratica era alla fine della sua bella carriera". Nella Coppa Placci 2000 "ho temuto di non vincere - confidò Casagrande dopo l'arrivo - perchè non era facile staccare sia Davide Rebellin che Michele Bartoli entrambi, tra l'altro, più veloci di me. Allora con delle improvvise accelerazioni sulla salita che portava all'arrivo di San Marino, feci un po' di selezione sufficiente per vincere". Ed oggi aggiunge: "Forse con più determinazione avrei potuto aggiudicarmi anche l'edizione del 1994 quando sono stato battuto da un pur ottimo Angelo Lecchi. Ma questa è un'altra storia". Ad Alfredo Martini, fiorentino di nascita ora vive a Sesto, praticamente alla periferia di Firenze, la Coppa Placci del 1979 gli offrì un lampo di luce. Il Commissario Tecnico aveva ancora una casella vuota nella lista degli azzurri per i mondiali di Valkenburg. Vinse, anzi stravinse, Battaglin. "Giovanni, gli disse Martini dopo il traguardo, la maglia azzurra che era ancora da assegnare è tua". E' vero la Coppa Placci gli aveva indicato l'uomo con il quale acciuffare il mondiale. E Battaglin a Valkenburg avrebbe vinto se a 180 metri dal traguardo, quando scattò con estrema decisione, non fosse stato clamorosamente scaraventato a terra da Raas costretto ad allargare a causa di una deviazione di Thurau. Infine al vostro cronista la Coppa Placci resterà sempre nella mente per avergli offerto alcuni significativi episodi agonistici, ma anche di professionalità organizzativa, da raccontare nell'oltre mezzo secolo di carriera giornalistica consumata nel ciclismo disciplina universalmente riconosciuta umana, popolare, appassionante". Albo d'oro del Gutenberg d'Oro 1998 Adriano De Zan 1999 Ezio Pirazzini 2000 Sergio Neri 2001 Gino Sala 2002 Antonio Piccioli 2003 Angelo Costa 2004 Giorgio Betti 2005 Cristiano Gatti 2006 Gianfranco Josti 2007 Franco Calamai
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024