Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito, un mese fa era stato piuttosto vago quando gli avevamo chiesto come si sarebbe immaginato non più professionista, ma oggi possiamo dire che la sua avventura nel mondo del ciclismo non si è ancora conclusa, anzi sta per scrivere un nuovo e inaspettato capitolo come dirigente.
A partire dal 2026 Alexander Kristoff diventerà co proprietario della Drali - Repsol, formazione continental norvegese. L'ormai ex Coop Repsol è una vera istituzione nel nord Europa: fondata nel 2004, negli anni ha fatto crescere tanti giovani ciclisti norvegesi e li ha proiettati nel mondo del professionismo, tradizionalmente con la Uno X. La lista è veramente lunga e tra gli ultimi talenti scoperti figura Storm Ingebrigsten vincitore di una tappa al Tour of Norway e che ha firmato un contratto con la Uno X fino al 2027.
«Sono felice di continuare a far parte della comunità del ciclismo e credo che sia importante per la Norvegia avere una squadra come il Team Drali – Repsol che aiuta i giovani talenti. Con la mia esperienza spero di aiutare gli atleti e il team mettendo a frutto tutto ciò che ho imparato negli anni su allenamento, gare e attrezzatura» ha detto Kristoff che è pronto a mettersi a disposizione dei giovani norvegesi che potrebbero diventare i grandi campioni del domani.
Proprio durante la nostra chiacchierata in Malesia ci aveva parlato della necessità di supportare i giovani talenti e della responsabilità di essere un modello per chi sogna di andare in bici; ora tutto questo si è trasformato in realtà per il campione europeo di Herning 2017 che in Norvegia è considerato non solo un esempio da seguire ma una vera superstar. Il team di cui Kristoff è co proprietario ha al suo interno anche un pezzo d'Italia, notizia proprio di questa mattina è l'ingresso di Drali Milano, storico marchio milanese di biciclette, come title sponsor della squadra.
Ancora non si conoscono i dettagli del ruolo di Alexander Kristoff all'interno della squadra e in che modo agirà come co-proprietario, ma sicuramente sarà un prezioso valore aggiunto per la formazione. E così appena ad un mese di distanza dal suo ritiro dalle corse per il fuoriclasse norvegese inizia una nuova avventura dall'altra parte, un modo diverso per continuare a vivere il ciclismo ma ugualmente emozionante.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.