Doping 4. Sandro Donati: «Devono pagare i tecnici e i medici»

| 09/07/2007 | 00:00
Dopo aver analizzato le gravi conseguenze del doping - la grande diffusione tra gli sportivi non di vertice, l’intervento della ma­lavita organizzata, i drammatici problemi di salute che provoca - è il momento di trovare una via nuova alla strategia di opposizione. Lo facciamo insieme ad Alessandro Donati, anima storica dell’antidoping. Soprattutto ne­gli ultimi anni è cresciuta la sua popolarità all’estero. Il suo ” Report” - di cui abbiamo parlato diffusamente nella seconda puntata ­ha fatto un po’ il giro del mondo. E ha fatto colpo ad esempio in Germania, dove c’è un ambiente sotto choc per la vicenda Ullrich, le confessioni di Zabel e Jaksche, il pieno coin­volgimento nel doping del team Telekom. A Berlino, il 20 giugno scorso, Donati è sta­to ascoltato dal Parlamento tedesco, un’au­dizione pubblica cui hanno partecipato un centinaio di giornalisti. L’audizione, voluta dal ministro degli Interni, è stata preparata in Italia dal presidente della commissione sport del parlamento tedesco, Peter Dan­ckert, che ha incontrato anche il sottosegre­tario al Ministero dello sport, Giovanni Lol­li. Nel corso dell’audizione, Donati ha espres­so le sue idee, che ci ripete nel corso di que­sta intervista. «Sono partito da una comparazione tra sistema sportivo e sistema giudiziario statale, avendo presenti gli obiettivi la rag­giungere: l’acquisizione delle prove e l’ero­gazione delle sanzioni. Sul primo punto la magistratura ordinaria ha molti più mezzi a disposizione, ma sul secondo si deve sfrutta­re la rapidità della giustizia sportiva. A pat­to che, naturalmente, cambi ottica». Cioè? «Deve smetterla di affidarsi esclusivamen­te ai test antidoping. Storicamente, c’è un gap di almeno vent’anni tra doping e antidoping, anche se questo gap s’è abbassato notevol­mente da quando, nel 1999, è nata la Wada. Ma oggi il problema non è più il gap. Come dimostra il caso Balco, se si produce un far­maco dopante cambiando una sola molecola, si eludono i controlli. Con i soldi che girano e la tecnologia di oggi, quanti altri laborato­ri sono in grado di produrre farmaci che ag­girano i test?». Quale deve essere la nuova strategia del mondo dello sport? «Sviluppare al massimo la collaborazione con la magistratura ordinaria, come sta avve­nendo adesso per l’inchiesta ”Oil for drug”. Il maresciallo dei Nas, Ferrante, e il pm di Ro­ma, Ferraro, hanno consegnato gli atti alla Procura antidoping. Ma dal mondo dello sport ci si attende un gesto di responsabilità, non può più limitarsi a colpire solo gli atleti. Deve pensare soprattutto a quelli che defini­sco ” adulti significativi”: medici, dirigenti, allenatori... Molti di loro hanno corrotto inte­re generazioni di atleti». Sembra la strada imboccata adesso dal procuratore Torri. «Seguo con moderato ottimismo quello che sta facendo. Spero che riesca ad arrivare al­le radici del problema. Da un magistrato che ha avuto un ruolo importantissimo, mi aspet­to analisi più complessive, la capacità di an­dare a fondo sul ruolo e le responsabilità di alcune società sportive, di certe federazio­ni... Se avrà la forza di andare avanti, sono pronto ad offrirgli la mia piena collaborazio­ne». I controlli antidoping sono inutili? «Non posso dir questo. Se non ci fossero, tutti tornerebbero ad utilizzare anabolizzan­ti in enorme quantità, come avveniva in pas­sato. Ma è ormai tempo di arrivare a un pas­saporto sanitario elettronico individuale, in cui siano raccolti tutti i dati dell’atleta, a par­tire dai suoi valori emato-chimici. Poi si do­vrebbero studiare le sanzioni per motivi di salute. Ci sarebbe così anche un salto di qua­lità etico, perchè finalmente la tutela della salute tornerebbe al primo posto. E tutti i da­ti raccolti nel passaporto sanitario divente­rebbero una guida per i test antidoping, tam­ponerebbero i loro limiti e li orienterebbero in maniera decisiva». Lei non si è mai fidato troppo dell’istituzio­ne sportiva. «No, perchè il suo passato fa spavento. Penso ai tempi della collaborazione con Con­coni. E penso a ciò che successe al program­ma ”Io non rischio la salute”, alla vigilia del­le Olimpiadi di Sydney 2000. Avevamo intra­preso la strada giusta, quella che oggi è vin­cente. Eppure il Coni preferì sciogliere quel­la commissione. Una pagina dolorosa e ver­gognosa». Molti sostengono che il mondo dello sport non dovrebbe più occuparsi dei controlli an­tidoping, che dovrebbe essere un’autorità terza a farlo. «A differenza di questi molti, io non penso minimamente di escludere lo sport dai con­trolli. Nessuno ha la sua competenza. Deve continuare a lavorare sull’antidoping, all’in­terno di quella Agenzia indipendente la cui nascita mi sembra ormai improcrastinabile». Lei è stato nominato membro della Com­missione di Vigilanza, istituita dopo la legge 376 sul doping. «Sì, e credo che questa commissione deb­ba preparare soprattutto il futuro, che preve­de modifiche alla legge e appunto la nascita dell’Agenzia indipendente. In questo mo­mento di passaggio può comunque fare mol­to, per esempio arrivare al passaporto sani­tario di cui parlavo prima. Se ci riuscisse, di­venterebbe un modello per gli altri Paesi». Alla fine, comunque, si parla sempre di re­pressione e mai di prevenzione. «Non è così, anzi posso dire che, ad esem­pio nella lotta al droga, ci sono stati significa­tivi miglioramenti da questo punto di vista. Studi recenti in Italia e negli Stati Uniti di­mostrano che c’è un’inversione di tendenza, emerge chiaramente da questionari sottopo­sti ai ragazzi. Parlo di studi serissimi: da noi, ad esempio, se n’è occupato il CNR, che ha condotto un’indagine su 40.000 studenti. Nel­la prevenzione, è fondamentale il ruolo gio­cato dai media. Però...». Però? «Apprezzo come i media si stanno compor­tando adesso. Ma non vorrei che dimenticas­sero presto, e tornassero a quelle celebrazio­ni retoriche e acritiche che si limitano ad esaltare le vittorie senza chiedersi come so­no arrivate» Cambiando completamente pagina, va se­gnalato, nel campo della prevenzione o se vogliamo in quello che si batte per una &#, va se­gnalato, nel campo della prevenzione o se vogliamo in quello che si batte per una ”rivo­luzione culturale";, un'iniziativa senza prece­denti. A fine maggio s'è svolto a Massa Mar­tana, in provincia di Perugia, il Festival del­l'Etica Applicata, che s'è occupato esclusiva­mente di sport e doping. Presenti alcuni dei più noti esponenti della cosiddetta “bioetica laica"; ( Eugenio Lecaldano, Maurizio Mori, Demetrio Neri. Assente per motivi di salute Aldo Isidori, unico “sportivo"; del gruppo, es­sendo membro della commissione scientifica del Coni). Presto il Comitato Nazionale di Bioetica dovrebbe occuparsi del problema doping. Non è una notizia di poco conto, con­siderato l'importanza di questa istituzione e il suo suolo di guida. Il Comitato, tanto per restare in tema, nel 2001 pubblicò un lavoro intitolato « Scopi, limiti e rischi della medici­na » , nel quale si segnalava che si è ormai ar­rivati alla medicalizzazione della vita, e si sottolineavano le tentazioni cui può incorre­re la medicina di oggi: quella di considerar­si onnipotente, e quella di ritenersi in grado di esaudire qualsiasi tipo di desiderio. Temi, come si intuisce, confinanti col doping, pro­prio mentre incombe la minaccia del doping genetico. E nessun organismo, su questioni così rilevanti, può dare risposte migliori del Comitato Nazionale di Bioetica. da «Il Corriere dello Sport» del 8 luglio 2007 a firma Sergio Rizzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024