LE STORIE DEL FIGIO. LE VIGNE DI POLA

STORIA | 13/06/2018 | 07:45
Sono vari e sparsi un po’ in varie regioni d’Italia ex corridori, di varie categorie e con “palmarès” di differente tipologia, che durante – e soprattutto dopo la carriera – in sella si sono dedicati professionalmente alla viticoltura. Fra tutti il nome di maggiore spicco e valenza è quello di Francesco Moser che, con i suoi fratelli, si è imposto e ha un nome, grande nome, di riferimento nel ciclismo e pure nella viticoltura.

Per il veneto Nazzareno Pola, nato a Farra di Soligo nel maggio 1950, residente a Col San Martino, in provincia di Treviso, nella zona del pregiato Prosecco, il curriculum ciclistico è senz’altro sopravanzato da quello professionale di viticultore.

Alla fine degli anni 1960, con la sua squadra veneta, ha gareggiato sovente in Toscana, dove è stato notato da un direttore sportivo di lunga, lunghissima, carriera del ciclismo toscano, il distinto aretino di Montevarchi Ezio Mannucci. Definirlo solamente “direttore sportivo” è quasi riduttivo per questa figura di tecnico pure un po’ “patron” e riferimento di valore per la storica formazione della Fracor, azienda d’abbigliamento di Levane, una frazione divisa fra i comuni aretini di Montevarchi e Bucine.

Nazzareno Pola approda alla Fracor nel 1970 e vince l’importante Giro delle Valli Aretine, il Trofeo Matteotti di Marcialla, nella zona di Certaldo e il Trofeo Nicola Pistelli. E’ in squadra con il coetaneo romano Armando Topi e quindi arriverà anche il neozelandese Bruce Biddle, pin seguito valido professionista.

L’esperienza pedalata toscana permette a Pola di vedere e prendere conoscenza con i metodi della coltivazione della vite in Toscana, regione di pregiata produzione di vini noti in tutto il mondo.

Nazzareno Pola torna a casa, nel suo Veneto, e dopo l’esperienza di una conduzione di un bar, si dedica, dal 1984, alla produzione del Prosecco, nella declinazione specifica di pregio del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, secondo l’attuale disciplinare che regola la materia per la produzione nella versione qualitativa maggiormente elevata e apprezzata.

E qui ci rimettiamo alla grande e specifica competenza giornalistica di Gianni Mura - enologo e raffinato esperto di ciclismo - e della moglie Paola che hanno descritto le specificità precipue dell’azienda agricola Andreola e della sua apprezzabile e apprezzata produzione che ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale (sito www.andreola.eu).

Qualità che è conosciuta e ricercata anche da varie persone dell’ambiente ciclistico, di differenti regioni d’Italia, che frequentemente visitano l’azienda per compiere, in modo diretto, acquisti in loco o ordinazioni per consegne a domicilio.

Fra i più assidui dell’ambiente si possono ricordare Andrea Riva di Cambiago, per anni impegnato nell’ufficio amministrativo delle manifestazioni di RCS Sport e già giudice di gara e di suoi vari amici frequentatori del ciclismo come Romeo Magni di Arcore e altri ancora della zona brianzola. Pure l’Emilia-Romagna è rappresentata con Franco Tondelli, promoter della Navigare, e altri corregionali che da tempo apprezzano e gustano i prodotti vinicoli Andreola della famiglia Pola.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’irlandese Lara Gillespie conquista il successo nella Travers les Hauts-de-France 2025, gara disputata oggi sulla distanza di 127 chilometri. L’atleta in maglia UAE Team ADQ brinda alla prima vittoria stagionale anticipando la 18enne britannica della Movistar  Carys Lloyd e Eline...


Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024