LE STORIE DEL FIGIO. LE VIGNE DI POLA

STORIA | 13/06/2018 | 07:45
Sono vari e sparsi un po’ in varie regioni d’Italia ex corridori, di varie categorie e con “palmarès” di differente tipologia, che durante – e soprattutto dopo la carriera – in sella si sono dedicati professionalmente alla viticoltura. Fra tutti il nome di maggiore spicco e valenza è quello di Francesco Moser che, con i suoi fratelli, si è imposto e ha un nome, grande nome, di riferimento nel ciclismo e pure nella viticoltura.

Per il veneto Nazzareno Pola, nato a Farra di Soligo nel maggio 1950, residente a Col San Martino, in provincia di Treviso, nella zona del pregiato Prosecco, il curriculum ciclistico è senz’altro sopravanzato da quello professionale di viticultore.

Alla fine degli anni 1960, con la sua squadra veneta, ha gareggiato sovente in Toscana, dove è stato notato da un direttore sportivo di lunga, lunghissima, carriera del ciclismo toscano, il distinto aretino di Montevarchi Ezio Mannucci. Definirlo solamente “direttore sportivo” è quasi riduttivo per questa figura di tecnico pure un po’ “patron” e riferimento di valore per la storica formazione della Fracor, azienda d’abbigliamento di Levane, una frazione divisa fra i comuni aretini di Montevarchi e Bucine.

Nazzareno Pola approda alla Fracor nel 1970 e vince l’importante Giro delle Valli Aretine, il Trofeo Matteotti di Marcialla, nella zona di Certaldo e il Trofeo Nicola Pistelli. E’ in squadra con il coetaneo romano Armando Topi e quindi arriverà anche il neozelandese Bruce Biddle, pin seguito valido professionista.

L’esperienza pedalata toscana permette a Pola di vedere e prendere conoscenza con i metodi della coltivazione della vite in Toscana, regione di pregiata produzione di vini noti in tutto il mondo.

Nazzareno Pola torna a casa, nel suo Veneto, e dopo l’esperienza di una conduzione di un bar, si dedica, dal 1984, alla produzione del Prosecco, nella declinazione specifica di pregio del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, secondo l’attuale disciplinare che regola la materia per la produzione nella versione qualitativa maggiormente elevata e apprezzata.

E qui ci rimettiamo alla grande e specifica competenza giornalistica di Gianni Mura - enologo e raffinato esperto di ciclismo - e della moglie Paola che hanno descritto le specificità precipue dell’azienda agricola Andreola e della sua apprezzabile e apprezzata produzione che ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale (sito www.andreola.eu).

Qualità che è conosciuta e ricercata anche da varie persone dell’ambiente ciclistico, di differenti regioni d’Italia, che frequentemente visitano l’azienda per compiere, in modo diretto, acquisti in loco o ordinazioni per consegne a domicilio.

Fra i più assidui dell’ambiente si possono ricordare Andrea Riva di Cambiago, per anni impegnato nell’ufficio amministrativo delle manifestazioni di RCS Sport e già giudice di gara e di suoi vari amici frequentatori del ciclismo come Romeo Magni di Arcore e altri ancora della zona brianzola. Pure l’Emilia-Romagna è rappresentata con Franco Tondelli, promoter della Navigare, e altri corregionali che da tempo apprezzano e gustano i prodotti vinicoli Andreola della famiglia Pola.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024