LUGANO. PERNSTEINER STACCA TUTTI

PROFESSIONISTI | 03/06/2018 | 16:34
È Hermann Pernsteiner a tagliare per primo il traguardo del 72° Gran Premio Città di Lugano, gara per professionisti iscritta al Calendario UCI nella categoria 1.1. Il ventisettenne scalatore austriaco, nativo di Oberwart e approdato lo scorso agosto alla Bahrain-Merida dopo un passato in MTB (specialità Marathon, in cui ha vinto anche l’argento agli Europei under 23 del 2011), si è imposto grazie a un allungo decisivo immediatamente all’inizio dell’ultimo giro del circuito.

La maggiore propensione alla salita ha permesso a Pernsteiner di staccare l’italiano Kristian Sbaragli di Israel Cycling Academy, poi arrivato secondo con un distacco di 32”, con cui aveva ingaggiato un lungo testa a testa nei giri precedenti. L’austriaco ha superato indenne anche una lieve sbandata nell’ultimo chilometro di gara, tagliando il traguardo in solitaria. Al terzo posto si classifica un altro corridore Bahrain Merida, l’italiano Enrico Gasparotto (+1’33”). Assegnato all’abruzzese Giulio Ciccone, ventitreenne del team Bardiani CSF, il Gran Premio della Montagna messo in palio dal Comune di Collina d’Oro.

Sono stati 102 i partenti nella competizione organizzata dal Velo Club Lugano del presidente Andrea Prati e dal Comitato Organizzatore guidato da Elio Calcagni. La gara – patrocinata dalla Città di Lugano e dal Comune di Collina d’Oro – si è corsa su un percorso di 185 km complessivi, suddivisi in otto tornate.

Un circuito impegnativo, particolarmente sulle due ascese più impervie, la salita che porta al Gran Premio della Montagna di Agra e lo strappo della Risciana, con pendenze massime che arrivano attorno al 20%. A rendere ancora più impegnativa una gara storicamente nervosa è stata anche la giornata calda, che ha determinato parecchi ritiri, ma anche favorito un ottimo afflusso di pubblico sul lungolago del Ceresio.

Il Gran Premio ha fin da subito emozionato, con una fuga al quarto chilometro del primo giro del circuito vanificata però dall’uscita di un gruppo dal percorso, che ha determinato la necessità di neutralizzare la gara, ripristinando il distacco precedente all’incidente. Da quel momento la Bahrain-Merida ha confermato il proprio ruolo di netta favorita della competizione prendendo in mano il gruppo di testa.

Nei giri finali l’attenzione della gara è stata presa dal testa a testa tra i due leader della gara, Pernsteiner e Sbaragli. Decisivo l’allungo dello scalatore austriaco immediatamente all’inizio dell’ultimo giro del circuito, con uno strappo che gli permette di lasciare Sbaragli al palo e concludere il circuito finale senza più concorrenza.

ORDINE D'ARRIVO

1. Pernsteiner Hermann (Bahrain Merida Pro Cycling Team) in 4:53:05
2. Sbaragli Kristian (Israel Cycling Academy) a 0:32
3. Gasparotto Enrico (Bahrain Merida Pro Cycling Team) a 1:33
4. Ulissi Diego (UAE-Team Emirates) a 1:40
5. Visconti Giovanni (Bahrain Merida Pro Cycling Team
6. Pozzovivo Domenico (Bahrain Merida Pro Cycling Team)
7. Ciccone Giulio (Bardiani - CSF) a 1:57
8. Nibali Antonio (Bahrain Merida Pro Cycling Team) a 2:43
9. Vendrame Andrea (Androni - Sidermec - Bottecchia)
10. Gazzara Michele (Sangemini - MG.Kvis) a 3:11
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024