Fasciato dalla sua maglia rosa, Simon Yates gongola: «Sono felice perché mi aspettavo di perdere di più da Dumoulin. Mi sono sentito subito bene, ho fatto la prima parte della crono molto forte e sono salito a tutta sulla salita ma nel finale ero davvero finito. La mia miglior crono? Su questa distanza sicuramente sì, non ero mai andato così forte nella mia carriera. L'obiettivo? Ormai inutile nascondersi, voglio portare questa maglia a Roma, spero solo di non avere un giorno di crisi».
In conferenza stampa, il corridore britannico ha fatto il punto sulla situazione. Le sue esternazioni, a fondo pagina il file audio da ascoltare.
È il tuo miglior risultato in cronometro lunghe della tua carriera? «Senza dubbio sì, non sono mai andato così forte in quelle lunghe. Mi era solo capitato di essere andato meglio in alcuni prologhi molto più corti».
Ci sono molti commenti negativi sulla tua performance sui social, cosa rispondi «Per un errore successo in passato a seguito di un commento di una persona ho ricevuto molte critiche, è capitato e devo gestirlo. Non voglio commentare a proposito in questo momento. Non ho molto altro da dire e, a dirla tutta, non seguo molto i social».
Credi che avrai la stessa condizione così fresca nelle tappe alpine «In realtà sono stanco, non mi sento poi così fresco. Ci sono ancora molte tappe difficili, ma ora posso permettermi di non guardare più tanto al tempo adesso, posso correre in difesa. E mi scuso coi tifosi se non attaccherò più come prima».
Froome è ancora un rivale per la rosa? «Quanto ha ora? Poco meno di quattro minuti? Allora sì. Credo che tutti quelli entro i dieci minuti di ritardo siano ancora pericolosi. Al Giro succedono tante cose strane e non si sa mai. Perché basta qualcosa vada storto e si perde un sacco di tempo».
Come ti trovi dopo il tuo cambio di allenatore, ora che sei con Alex Camier? «Ho iniziato a collaborare con lui prima dello scorso Delfinato dunque è già circa un anno e mezzo e siamo in ottimo rapporto, in più non è molto più vecchio di me e questo psicologicamente mi aiuta molto. È molto positivo che lui viva ad Andorra e siamo più comodi per l’allenamento. Mi trovo molto bene con il programma d’allenamento molto strutturato e sento molta differenza rispetto al passato perché prima andavo a tutta sulle salite lottando con i miei compagni di squadra, ora è tutto più preciso soprattutto a ridosso delle corse. Sono cambiate piccole cose che mi hanno permesso di avere migliore performance».
Ti ha aiutato sapere i tempi di Dumoulin durante la crono? «Ricevevo aggiornamenti non solo su di lui ma anche su altri. La tappa era semplice e piatta, potrei quasi definirla una drag race. Ha aiutato? Non lo so un po’ sì e un po’ no. Non ha cambiato niente nel mio ritmo, che poi è quello che conta di più, ma io volevo sapere come andassero gli altri perché mi piaceva sapere dove mi trovassi in tempo reale».
Sembri in controllo della corsa e il pensiero va un po’ al Giro di Kruijswijk del 2016, te lo ricordi? «Sicuramente me lo ricordo. Ma c’è una grande differenza ossia il team, perché noi ne abbiamo uno fantastico, mentre lui era purtroppo da solo. Credo che avrò tanto aiuto sulla strada e questo sarà un grande vantaggio».
Ti senti al sicuro? «No. Non posso dire che mi sento sicuro, perché lo sarò solo a Roma e fino ad allora ci potrebbe essere una giornata no».
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.