GIRO D'ITALIA | 19/05/2018 | 07:12 Lei lo sa chi era Canavesi? Pier Paolo Pasolini rispose così, in una celebre puntata del Processo alla tappa a un impertinente Vittorio Adorni, che non voleva perdersi l’occasione di stuzzicare il famoso scrittore venuto ospite chissà perché da Sergio Zavoli. Pasolini amava la bicicletta, e il ciclismo. A diciotto anni, nell’agosto del 1940, lo aveva confessato in una lettera a un amico, scritta mentre era a casa di sua madre Susanna, a Casarsa della Delizia. «Ad ogni modo una cosa bella da essere confusa con un sogno, l’ho avuta: il viaggio da S. Vito a qui, in bicicletta (130 km.): esso appartiene a quel genere di avvenimenti che non possono essere raccontati senza l’aiuto della voce e dell’espressione. L’alba, le Dolomiti, il freddo, gli uomini coi visi gialli, le case e i sagrati estranei, le cime e le valli nebbiose irraggiate dall’aurora».
Anche a Roma Pasolini continuò ad andare in bicicletta, quando insegnava nelle borgate e non era ancora diventato un intellettuale riconosciuto. La bici era sport ma anche un mezzo di trasporto, un modo di esplorare il mondo. Era indipendenza e libertà. In bicicletta aveva imparato i quartieri di Bologna e i suoi dintorni. A Casarsa, dopo la guerra, avevo percorso chilometri e chilometri in bici per andare a insegnare. E anni dopo, a Roma, andava pedalando da Rebibbia, dove abitava, fino ai Parioli, al salotto letterario di Maria Bellonci.
La sua grande passione era il calcio. «I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso». Ma il calcio non fu l’unico sport capace di ispirarlo. Per «Medea», al fianco di Maria Callas scelse il triplista bronzo a Messico ‘68, l’affascinante siciliano Giuseppe Gentile, per impersonare il suo Giasone. Ercole lo fece fare a un discobolo, Gianni Brandizzi. Pasolini giocava spesso a pallacanestro, una delle sue passioni universitarie, «sono schiappone, ma mi diverto molto». E confessava che lo sport era la sua «più pura, spontanea consolazione». D’inverno andava a sciare, d’estate faceva tutto quanto.
Aveva quarantasette anni quando Zavoli lo chiamò al Processo alla tappa. E lo scrittore famoso Pasolini si trovò di fronte il biondo corridore Adorni, che voleva a ogni costo sapere che cosa pensasse del ciclismo e dei corridori un famoso scrittore come lui.
«Come mai è qui? E’ venuto per farsi pubblicità o per vedere di fare un film? E’ convinto che siano solo faticatori della strada o pensa di tirare fuori qualche bella storia, qualche bel personaggio?».
«Questa distinzione non la farei mai, non ho mai un’idea così schizofrenica del mondo, nessuno è mai diviso fra pedalatore e uomo. Anche nel ciclismo c’è materiale di possibile ispirazione per uno scrittore».
Fu allora che Pasolini ammise di essere rimasto colpito dalle facce di Vito Taccone e di Michele Dancelli. E svelò di aver fatto il tifo per Severino Canavesi, un corridore degli anni Trenta. Uno che gli piaceva perché era controcorrente, e vinceva di rado. Uno che non aveva sponsor, era un indipendente, e sulla maglia biancoceleste sua moglie Ida aveva ricamato il suo nome, Canavesi. Uno che a trentaquattro anni, quando tutti lo consideravano ormai troppo vecchio, vinse un campionato italiano sotto casa, a Gorla Maggiore, dopo 180 chilometri di fuga solitaria, mentre in camera da letto Ida partoriva il loro terzo figlio, Enrico, che così fu chiamato Enrico Vittorio. Quel giorno Coppi arrivò quinto, Bartali settimo.
Lei lo sa chi era Canavesi?
Oggi la tappa del Giro tre chilometri e mezzo dopo il via attraversa Casarsa della Delizia, patria di elezione di Pier Paolo Pasolini.
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.