Tim WELLENS. 10. Lascia che si sfoghino tutti, con assoluta lucidità, poi parte grazie ad una squadra tosta, attenta e concreta. Stoppa anche l’attacco di Enrico Battaglin, così il leader della Lotto Fix All non si fa sfuggire l’occasione. Sono i suoi arrivi, sono le sue gare, lo sapevano in pratica tutti, per questo la sua vittoria vale parecchio: perché annunciata e cercata, come riesce solo ai campioni.
Michael WOODS. 8. Sta bene e mette a frutto il suo stato di forma. Oggi ha la gamba per fare la differenza, ma Wellens è davvero una “freccia”, del Brabante.
Enrico BATTAGLIN. 8. Quando si ricorda che certi arrivi sono nelle sue corde, il vicentino è uno spettacolo. Oggi gli manca solo la vittoria, perché per il resto non lo si può rimproverare di nulla. Simon YATES. 5,5. È il più strombazzato e atteso di tutti. La sua condizione è buona, la sua squadra anche, l’arrivo gli sorride come non mai: arriva quarto. Non credo sia contento. Davide FORMOLO. 6,5. È pimpante, soprattutto attento: che è poi quello che conta. Prova a vincere, non ci riesce ma porta a casa secondi e indicazioni che fanno morale. Domenico POZZOVIVO. 6,5. È lì, in rampa di lancio, ma forse Pollicino ha un rapporto troppo lungo e qualcosa paga. Ma porta a casa. Esteban CHAVES. 6,5. Se ne parla poco, ma il colombiano è lì, pronto e attento come pochi. Ha voglia di fare, e si vede. Tom DUMOULIN. 8. Sereno, serafico, tranquillo come pochi. Anche sui traguardi nervosi si trova a proprio agio, mantenendo calma e lucidità. Questo è un corridore. Miguel Angel LOPEZ. 5,5. Resta intruppato nella caduta del finale, ma non cerca scuse, il colombiano. Lui fatica non tanto a tenere le ruote, ma a destreggiarsi tra le ruote. Gli manca sicurezza e padronanza del mezzo. Non ha bisogno di salite da 800 metri, ma da 8 km. Arriveranno e arriverà.
Valerio CONTI. 7. La sua è un’ottima gara. Nel finale tenta un’azione con duplice scopo: provare il colpaccio e mettere pressione a tutti i big che ambiscono alla classifica. Li mette tutti alla frusta, poi si fa dura, e si deve rialzare.
Fabio ARU. 6. Si fa vedere, con la sua UAE Emirates. Sa che questo Giro sarà una battaglia, e il team di Beppe Saronni, guidato da Mario Scirea e Marco Marzano, non ha intenzione di portare a spasso nessuno. Tappa interlocutoria? Forse per molti, non per loro, che accendono la corsa quando al traguardo mancano ancora 105 chilometri. Sullo strappo di Monte Pavone danno vita ad un’accelerazione combinata, che risveglia tutto il gruppo, da un sogno rosa profondo. Poi resta un po’ imbottigliato nel finale, ma ci sta.
Chris FROOME. 5,5. Perdere qualche secondo non è un dramma, soprattutto per uno come lui, ma oggi ne perde forse qualcuno di troppo. Lui sorride e rassicura tutti: sto sempre meglio. Se lo dice lui. Enrico BARBIN. 7. Gladiatore in Israele, muscolare anche sul suolo italico. Il bergamasco di Osio sa che la miglior difesa (della maglia) è l’attacco: e chi lo stacca. Oggi si butta nella fuga buona, con Jacopo Mosca della Wilier Selle Italia, Marco Frapporti della Androni Sidermec, Quentin Jauregui della AG2r e Maxim Belkov della Katusha Alpecin. I cinque cavalieri dell’apocalisse, senza macchia ma soprattutto senza paura. Bravi.
Quentin JAUREGUI. 7. Il francese della Ag2r accarezza per qualche chilometro il sogno rosa. Una rosa virtuale, che tale resta. Ma per i fratelli Alborghetti della Rosti, al loro primo Giro d’Italia (sono in gruppo anche con Androni Sidermec) è tutto maledettamente vero.
Carlo GUARDASCIONE. 8. Medico di assoluta esperienza e affidabilità, il responsabile sanitario del Bahrain in questo Giro si fa notare anche per i rimedi della nonna. Nel senso che alla nonna ha portato via una serie infinita di collant. L’altro giorno sono stati utilizzati per dare sollievo nel deserto: collant con ghiaccio secco da porre sul coppino dei corridori. Dopo il viaggio di rientro, in aereo, altro rimedio pratico: sempre con calze. «È vero — ha raccontato a Ghisalberti sulla Gazzetta —: oltre le due ore si va incontro a ritenzione idrica che deve essere combattuta, altrimenti domani (oggi, ndr) il corridore si sente imballato». Il punto è come combatterla. «Ci sono diversi sistemi — spiega sempre il dottore —. Il primo è l’uso di calze a compressione graduale, che possono essere a gambaletto o lunghe fino all’inguine. La pressione si misura in denari e va da 15 a 70. Noi le usiamo da 40. I corridori le tengono anche dopo la corsa, nel trasferimento dal traguardo all’hotel. A volte, se la partenza è lontana, anche all’andata». Grande medico e uomo di esperienza, non certo una mezza calzetta.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.