VELON. TUTTI I DATI DELLA CRONO INAUGURALE DEL GIRO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2018 | 10:00
Approfittiamo di questo primo giorno di riposo per analizzare i dati delle prime tre tappe del Giro d'Italia n°101. Grazie a Velon, società voluta da dieci dei diciotto team World Tour in attività (BMC Racing Team, Ef Drapac Pro Cycling Team, Lotto Soudal, Mitchelton-Scott, Quick-Step Floors, Team LottoNL-Jumbo, Team Sunweb, Team Sky, Trek Segafredo e UAE Team Emirates) che ha come obiettivo quello di offrire nuovi contenuti agli appassionati di ciclismo, per portarli letteralmente all’interno della corsa in tempo reale, possiamo entrare nello specifico dei valori espressi dai protagonisti della grande partenza in Israele. 

Il nostro viaggio nei numeri inizia dalla crono di apertura della corsa rosa, che ha assegnato la prima maglia rosa in palio all'iridato di specialità nonchè campione uscente Tom Dumoulin, che l'ha spuntata per meno di 2" su Rohan Dennis, attuale leader della generale.
Sui tecnici 9,7 km da affrontare nel cuore della città santa i girini in lotta per la vittoria hanno messo in campo performance monstre. Concentriamoci sui due punti cruciali della prova contro il tempo di Dumoulin. Il capitano della Sunweb ha percorso la prima salita in programma (1.6 km al 3,5 %) in 2'25" a una media di 40,9 km/h, con una cadenza di 100 pedalate al minuto, esprimendo una potenza media di 470 watt e un picco massimo di 720 watt. Lo sprint verso la vittoria e la maglia rosa è durato 18" a 41,2 km/h, che equivale a 880 watt medi e 980 watt massimi.

Il numero uno della BMC è partito decisamente forte. A percorrere il primo chilometro Dennis ci ha messo 1'21" a 44,4 km/h. Leggermente inferiore a Dumoulin la sua cadenza di pedalata (97 rpm), eccellente la potenza espressa che nel minuto più intenso è stata di 580 watt medi e 900 massimi. Dennis si è dovuto inchinare a Dumoulin solo nel finale: la sua volata è durata 19" e ha raggiunto i 40,2 km/h. Il suo computerino ha toccato gli 860 watt medi e indicato una potenza massima di 1020 watt.

Il confronto dei vari dati è relativo (i team sono comprensibilmente riservati e rivelano solo una parte dei valori utili per valutare la performance nel suo complesso) e deve tenere conto del peso dei due atleti (entrambi dovrebbero viaggiare sui 71 kg) e delle condizioni climatiche leggermente differenti (Dennis è sceso dalla rampa di lancio più di due ore prima di Dumoulin, scattato per ultimo), ma se confrontati con altri girini in gara rende l'idea della qualità delle loro prove. Solo per dare l'idea, Fabio Sabatini della Quick Step Floors, partito per primo e senza ambizioni, ha impiegato 2'41" ad affrontare la prima salita mentre lo scalatore della Movistar Eduardo Sepulveda ci ha impiegato 2'26"; negli ultimi 2 km uno specialista come Vasil Kiryienka (Team Sky) ha raggiunto la velocità massima di 72,2 km/h e un picco di 890 watt; nel tratto al 6% conclusivo Simon Yates (Mitchelton Scott), ha dato tutto pensando alla classifica generale sprintando per 19" a 40,4 km/h con una cadenza di 98 pedalate al minuto, per una potenza media di 740 watt e massima di 890 watt. Insomma, ognuno, nel tratto più congeniale alle proprie caratteristiche ha espresso valori di tutto rispetto (vedi Sepulveda che nella prima salita ha concesso solo 1" a Dumoulin), ma alla fine hanno primeggiato gli atleti più costanti. Non a caso, specialisti contro le lancette.


Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...


Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024