I VOTI DI STAGI. TOM FERMA IL TEMPO, DOM DOM LO DOMA

I VOTI DEL DIRETTORE | 04/05/2018 | 18:50
di Pier Augusto Stagi           -

Tom DUMOULIN. 10. Le cadute di questa mattina condizionano parecchio i corridori, non lui, che punta alla prima maglia rosa e, soprattutto, all’ultima. Tom il bello vola via veloce e sicuro. Un vero siluro che spiana pendenze e accarezza curve. È armonia pura: rende fluida una prova che è tutto un cambio di ritmo e velocità. Si tiene la maglia conquistata lo scorso 28 maggio a Milano. Lui sogna di tenerla, ma non è un sogno.

Rohan DENNIS. 9. L’australiano è da applausi, ma alla fine si deve inchinare al più forte e a sua volta deve applaudire l’olandese volante. Sul trono del più forte per oltre due ore, fin quando non arriva l’ultimo corridore, che gli porta via la prima piazza. Lui applaude, con il volto di chi non si sente né sconfitto, né inferiore a Dumoulin. È solo capitato male.

Chris FROOME. 5,5. Ieri, nella presentazione, il più applaudito. Oggi tra i più dolenti. Tradito da una curva, come il nostro Signore fu tradito nel Giardino dei Getsemani. Corre una prova di dolore, tra botte e timore di ricadere. Non è il vero Froome. Il Giro, storicamente, non è mai fortunato per gli uomini Sky. Visto l’inizio, per Froome questa corsa è già un calvario. Lui spera di non essere già sul Golgota.

Victor CAMPENAERTS. 8. Il campione d’Europa conferma il proprio talento nelle prove contro il tempo, ma quei due sono troppo forti per lui. In ogni caso un’ottima prova, non si deve rimproverare di niente.

Valerio CONTI. 7,5. Ci prova. Novemilasettecento metri tutti d’un fiato, rilanciando la bici al di là dell’ostacolo. Una prova di tutto rispetto, per un ragazzo che ha talento da vendere: io ho già comprato il biglietto per assistere allo spettacolo.

Tony MARTIN. 4. È stato un asso di queste prove contro il tempo, oggi non è più il suo tempo.

Domenico POZZOVIVO. 8,5. Partito forte, arriva alla morte. Parole sue, come sue sono le gambe e sua è anche la prestazione superlativa del nostro campione bonsai. Piccolo corridore, grande prestazione. Il Giro è solo all’inizio, questo è solo un test, una prova di riscaldamento per il corridore lucano che appare già caldo e reattivo; conosce i venti e le perturabazioni e soprattutto conosce le strade (lo chiamano Dom Dom, per rievocare i navigatori satellitari). È magma lucente, lava incandescente: l’Etna lo attende.

Miguel ANGEL LOPEZ. 5,5. Ha l’attenuante, neanche tanto tenue, della caduta. Le botte si fanno sentire, ma lui è Superman: non si piega per così poco.

Thibaut PINOT. 6,5. Vuole il podio. Alla fine vuole salire sul podio di Milano. Disputa una buona prova contro il tempo, ma il bello deve ancora venire.

Davide FORMOLO. 5,5. Non è un drago in questo tipo di prove e fa quello che può. È chiaro che adesso deve tenere gli occhi ben aperti. Guai a sbagliare.

Fabio ARU. 5,5. Perde qualcosa di troppo, questo è chiaro e penso che lo sappia anche lui. Ma è un ritardo figlio anche delle cadute altrui, che lo condizionano. Il Giro è una corsa di tre settimane, e non ci si può permettere il lusso di rovinare tutto, soprattutto di rovinare a terra, per guadagnare qualche secondo. È un Giro tutto in salita: buon per Fabio.

Simon YATES. 8. Il britannico non scherza. È qui per imparare e rompere le uova nel paniere. Dei big è quello che ha fatto meglio dopo Dumoulin. Ha un compagno di squadra come Esteban Chaves: mina vagante.

Esteban CHAVES. 5,5. Va pianino, ma con Yates si divertirà su altri terreni. Guai a sottovalutarlo.

George BENNET. 5,5. È sui tempi di Aru, ma lui è tutto da scoprire.

Michael WOODS. 5. Di quelli che sperano di fare classifica, è uno dei più lenti. E anche vero che il signor Bosco punta alla top ten: quindi ci sta.

Gian Luca BRAMBILLA. 5. Non è al top e sogna di arrivarci nella terza settimana, quando ci sarà la resa dei conti. Ha tutto per poterci arrivare, con una buona gamba e una buona testa.

Nicolas ROCHE. 5. Va al rallentatore, ma questo è un corridore esperto, dal quale ti puoi aspettare di tutto.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024