KIPKEMBOI, IL RAGAZZO DELL'ALTOPIANO

STORIA | 10/04/2018 | 07:44
Quando sei poco più di un bambino e sei obbligato a lavorare, diventi grande prima degli altri. Le mani, il viso si segnano, dimostri più anni di quanti ne hai e la fatica ti tocca anche l’anima. Il piccolo Salim pedalava, a piedi nudi, per trasportare legna da ardere nel cuore della Rift Valley in Kenya. Lì, in quella considerata dagli scienziati come la culla dell’umanità, il luogo delle più importanti scoperte paleoantropologiche.

Tra pietre, scarpate, foreste, Salim Kipkemboi, nato il 30 novembre 1998 a Eldoret (città che ha dato i natali a Duncan Kibet, vincitore della maratona di Milano nel 2008 e di Rotterdam nel 2009), va avanti e indietro con una bici scassata sulle strade sterrate dell’altopiano, a 2.000 metri di quota. Per dare una mano alla famiglia non esistono né giorni né orari: è il sole a regolare il ritmo del lavoro.

In un ambiente divenuto anche laboratorio (grazie a Gabriele Rosa, medico cardiologo e allenatore bresciano) per i mezzofondisti e maratoneti. Salim li incontra a gruppi, intenti ad allenarsi per vincere sulle piste e sugli asfalti delle gare più famose. «Nessuno ama la bicicletta come me», pensa mentre pedala e sorride, perché è bello avere il vento sulla faccia. Finché, un giorno, non incrocia alcuni ciclisti del club under 23 Kenyan Riders - Safaricom. Nato nel 2009 grazie alla passione del fondatore Nicholas Leong, ex fotografo di Singapore arrivato in Kenya con il sogno di «portare una squadra dal volto africano al Tour de France»; guidato dal talent scout Simon Kitoti attraverso collaborazioni con le scuole e l’organizzazione di stage e gare. Per entrare in squadra si deve scalare una dura salita di 2,5 km in meno di otto minuti con le tradizionali bici chiamate Black Mamba, dal nome del serpente più velenoso esistente. Salim ce la fa: lo attendono una bicicletta “vera”, una divisa colorata e, finalmente, delle scarpe per spingere sui pedali con un altro obiettivo che non sia la legna da trasportare: diventare un ciclista professionista.

Dopo quattro anni di sacrifici e grazie alla partnership con la squadra Continental tedesca Bike Aid, un team no-profit fondato per sostenere il ciclismo in Africa, per Salim si sono aperte le iscrizioni alle gare del calendario Uci. Nel 2017 ha corso il Tour of the Alps in Austria e Italia ed è arrivato 2° nella classifica dei giovani al Sibiu Tour in Romania.

Nella stagione appena iniziata è giunto 10° nella Tropicale Amissa Bongo (2° nella categoria giovani) in Gabon, una competizione nata per portare alla ribalta i ciclisti africani. E soprattutto ha conquistato la tappa più importante del Sharjah Tour (con quattro gran premi della montagna in soli 116.7 chilometri, e una salita di prima categoria) negli Emirati Arabi Uniti battendo due europei: il francese Thomas Lebas e lo spagnolo Javi Moreno.

È diventato così il primo keniano a trionfare in una corsa pro. In Bike Aid corre con i connazionali Suleiman Kangangi, 29 anni, e Geffroy Langat 25 che ha sviluppato l’amore per la bicicletta in 12 anni di viaggi casa-scuola-casa: fra l’università e il ciclismo ha scelto quest’ultimo. Kipkemboi, il ruandese Joseph Areruya, 22 anni, una tappa al Giro d’Italia Under 23 del 2017, fresco vincitore della Tropicale Amissa Bongo; il sudafricano Nickolas Dlamini, pari età e neopro, eletto miglior scalatore al Tour Down Under 2018 in Australia, si annunciano sulle strade del Mondo come una brezza calda del Continente nero. Il tempo dirà se potrà trasformarsi in vento come nell’atletica.

Marco Pedrazzini, da Avvenire
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024