VC TOMBOLO, INAUGURATA LA STAGIONE...

GIOVANI | 03/04/2018 | 07:56
Successo e partecipazione hanno contraddistinto la tradizionale "Pedalata di Apertura" della nuova annata per il Veloce Club Tombolo che era stata rinviata a causa del maltempo. La manifestazione è stata inaugurata dalla celebrazione della Santa Messa e la benedizione degli atleti, dei tecnici, dei dirigenti e dei simpatizzanti del club sulla scalinata della Chiesa Parrocchiale, Subito dopo la cerimonia i ciclisti si sono cimentati sul classico percorso turistico di 25 km fino a raggiungere Valle Santa Felicita di Romano di Ezzelino (Vicenza) nel piazzale dalla Mena alle pendici del Massiccio del Grappa.
 
Ad attendere la carovana, scortata dalle Motostaffette del Vc Tombolo, i tanti amici del club padovano dove è seguito il brindisi per la nuova stagione. Alla manifestazione, che è stata seguita dal fotografo Ennio Lago, lo storico socio del Vc Tombolo, hanno partecipato anche le famiglie degli sportivi con mezzi propri. Poi alcuni ciclisti hanno proseguito l'escursione lungo il Monte Grappa o la Pedemontana e altri sono rientrati a Tombolo.
 
La compagine patavina opera consecutivamente da 44 anni. Nata il 29 novembre 1974 grazie ad un gruppo di appassionati (tra loro i compianti presidente-fondatore del Cittadella Calcio, Angelo Gabrielli e l’ex presidente della Provincia di Padova, Giacomo Pontarollo) si è dedicata alle categorie giovanili (giovanissimi, esordienti, allievi dei settori femminile e maschile) ottenendo grandi risultati ma anche nel settore cicloturistico-amatoriale dove opera un attivo nucleo.
 
Di rilievo l’organizzazione di eventi internazionali organizzati dal Vc Tombolo come le gare in linea, la collaborazione alle tappe dei Giri d'Italia, il Challenge, il Galà di presentazioni e le premiazioni grazie alle sinergie interdisciplinari con le molte associazioni sportive tra le quali il Calcio Cittadella. Il Veloce Club Tombolo ha svolto anche attività promozionale nelle scuole territoriali ponendo sempre attenzione ai valori etico-morali e la bacheca-sociale è ricca di coppe, trofei, riconoscimenti vari tra i quali spiccano la Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica, la Stella d’Argento del Coni e quella d'Argento della Federazione Ciclistica Italiana.
 
L’organigramma del sodalizio è composto dal presidente Amedeo Pilotto, dal vice-esecutivo Sergio Pivato, dal presidente onorario Antonio Beghetto, dal segretario Luca Mattietti, da i consiglieri Bruno Pilotto, Aldo Stragliotto, Maurizio Pilotto, Gilberto Pivato, Andrea Andretta, Attilio Barban, Christian Favero, Giuliano Mognon e dai referenti Manfredo Dorella e Andrea Pivato; la consulenza-tecnica è affidata al direttore di corsa internazionale della Fci, Pierluigi Basso e al direttore sportivo professionistico Flavio Miozzo.
 
La compagine padovana oltre a curare le storiche gare (in calendario due gare giovanissimi il 13 maggio con il 30° Gran Premio-5° Trofeo Jonny Mole-Memorial Ilvano Pinton e l'8 giugno con la notturna 2° Gran Premio agli Impianti Sportivi), dal 2002 ha promosso il celeberrimo Challenge Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (raggruppando quattro appuntamenti Elite-Under 23), l'Alta Padovana Tour (fissata quest'anno con partenza-arrivo a Cittadella sabato 12 maggio con grandi novità), la collaborazione-tecnica al Giro del Medio Brenta (domenica 8 luglio). La società annualmente organizza l'autunnale "Gala di Premiazione" con la consegna dei Premi Grand Prix "Sport-Cultura" e "Dirigente Sportivo dell'Anno". Novità per il 2018 la collaborazione alla speciale manifestazione "BikePass Lasciapassare per l'Altopiano" per gli appassionati di ciclismo con le varie ascese utilizzando un apposito "taccuino", che è stato illustrato dall'ideatore Colonnello GIancarlo Andolfatto all'arrivo della "Pedalata".  

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024