VC TOMBOLO, INAUGURATA LA STAGIONE...

GIOVANI | 03/04/2018 | 07:56
Successo e partecipazione hanno contraddistinto la tradizionale "Pedalata di Apertura" della nuova annata per il Veloce Club Tombolo che era stata rinviata a causa del maltempo. La manifestazione è stata inaugurata dalla celebrazione della Santa Messa e la benedizione degli atleti, dei tecnici, dei dirigenti e dei simpatizzanti del club sulla scalinata della Chiesa Parrocchiale, Subito dopo la cerimonia i ciclisti si sono cimentati sul classico percorso turistico di 25 km fino a raggiungere Valle Santa Felicita di Romano di Ezzelino (Vicenza) nel piazzale dalla Mena alle pendici del Massiccio del Grappa.
 
Ad attendere la carovana, scortata dalle Motostaffette del Vc Tombolo, i tanti amici del club padovano dove è seguito il brindisi per la nuova stagione. Alla manifestazione, che è stata seguita dal fotografo Ennio Lago, lo storico socio del Vc Tombolo, hanno partecipato anche le famiglie degli sportivi con mezzi propri. Poi alcuni ciclisti hanno proseguito l'escursione lungo il Monte Grappa o la Pedemontana e altri sono rientrati a Tombolo.
 
La compagine patavina opera consecutivamente da 44 anni. Nata il 29 novembre 1974 grazie ad un gruppo di appassionati (tra loro i compianti presidente-fondatore del Cittadella Calcio, Angelo Gabrielli e l’ex presidente della Provincia di Padova, Giacomo Pontarollo) si è dedicata alle categorie giovanili (giovanissimi, esordienti, allievi dei settori femminile e maschile) ottenendo grandi risultati ma anche nel settore cicloturistico-amatoriale dove opera un attivo nucleo.
 
Di rilievo l’organizzazione di eventi internazionali organizzati dal Vc Tombolo come le gare in linea, la collaborazione alle tappe dei Giri d'Italia, il Challenge, il Galà di presentazioni e le premiazioni grazie alle sinergie interdisciplinari con le molte associazioni sportive tra le quali il Calcio Cittadella. Il Veloce Club Tombolo ha svolto anche attività promozionale nelle scuole territoriali ponendo sempre attenzione ai valori etico-morali e la bacheca-sociale è ricca di coppe, trofei, riconoscimenti vari tra i quali spiccano la Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica, la Stella d’Argento del Coni e quella d'Argento della Federazione Ciclistica Italiana.
 
L’organigramma del sodalizio è composto dal presidente Amedeo Pilotto, dal vice-esecutivo Sergio Pivato, dal presidente onorario Antonio Beghetto, dal segretario Luca Mattietti, da i consiglieri Bruno Pilotto, Aldo Stragliotto, Maurizio Pilotto, Gilberto Pivato, Andrea Andretta, Attilio Barban, Christian Favero, Giuliano Mognon e dai referenti Manfredo Dorella e Andrea Pivato; la consulenza-tecnica è affidata al direttore di corsa internazionale della Fci, Pierluigi Basso e al direttore sportivo professionistico Flavio Miozzo.
 
La compagine padovana oltre a curare le storiche gare (in calendario due gare giovanissimi il 13 maggio con il 30° Gran Premio-5° Trofeo Jonny Mole-Memorial Ilvano Pinton e l'8 giugno con la notturna 2° Gran Premio agli Impianti Sportivi), dal 2002 ha promosso il celeberrimo Challenge Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (raggruppando quattro appuntamenti Elite-Under 23), l'Alta Padovana Tour (fissata quest'anno con partenza-arrivo a Cittadella sabato 12 maggio con grandi novità), la collaborazione-tecnica al Giro del Medio Brenta (domenica 8 luglio). La società annualmente organizza l'autunnale "Gala di Premiazione" con la consegna dei Premi Grand Prix "Sport-Cultura" e "Dirigente Sportivo dell'Anno". Novità per il 2018 la collaborazione alla speciale manifestazione "BikePass Lasciapassare per l'Altopiano" per gli appassionati di ciclismo con le varie ascese utilizzando un apposito "taccuino", che è stato illustrato dall'ideatore Colonnello GIancarlo Andolfatto all'arrivo della "Pedalata".  

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024