FISCO, COSÌ PER SPORT. I COMPENSI SPORTIVI

SOCIETA' | 30/03/2018 | 07:31
Nel nostro articolo pubblicato a gennaio vi abbiamo informato in merito alle novità del “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) che ha innalzato la fascia esente da 7.500€ a 10.000€ ed ha stabilito la generale legittimità dei Compensi Sportivi erogati sia in presenza di un rapporto associativo con l’istruttore/atleta sia  in caso di semplice rapporto di lavoro sinallagmatico quali genuini rapporti di Collaborazione Coordinata e Continuativa ai sensi dell’art 2, co. 2, D.lgs. 81/2015.

A fianco a queste due notizie positive si è affiancata una importante complicazione:
Si richiede che tutti i compensi sportivi che verranno corrisposti dal 2018 siano obbligatoriamente soggetti alle comunicazioni obbligatorie preventive ossia:
• Istituzione ed iscrizione nel Libro Unico del Lavoro di tutti i collaboratori sportivi
• Comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego del rapporto di collaborazione
• Rilascio del cedolino paga invece che ella consueta ricevuta compensi

Questa norma sembrava immediatamente esecutiva ma il CONI si è affrettato a precisare che, per la sua operatività, era necessaria una delibera da parte del Comitato Olimpico che avrebbe individuato quali sono le figure nel mondo sportivo che hanno diritto di percepire tali compensi.

Ci si aspettava che il 12 marzo il Consiglio Nazionale CONI, in occasione della sua riunione, pubblicasse l’elenco che da settimane circola in modo ufficioso, ed invece nulla di fatto, se ne riparlerà forse nella prossima riunione del 10 aprile.

In assenza della delibera CONI, nell’incertezza se la nuova legge sia già operativa o meno, si continua ad applicare la precedente normativa nella speranza che le categorie di “sportivi” che percepiscono tali compensi rientreranno nell’elenco redatto dal CONI. In caso contrario verrebbe meno la configurazione del compenso erogato quale “reddito diverso” esente ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. M, TUIR con conseguente assoggettamento del compenso alle ritenute fiscali e previdenziali.
Resta inteso che le principali figure quali gli atleti, gli istruttori ed i giudici di gara dovrebbero rientrare senza ombra di dubbio in tale elenco, vi sono invece delle perplessità in merito ad altre categorie individuate da alcune Federazioni quali i massaggiatori, i manutentori, gli addetti al marketing ed i contabili in quanto considerati personale con mansioni di servizio che nulla hanno a che fare con lo sport.

Nell’attesa quindi si consiglia o di prorogare i contratti stipulati nel 2017 oppure di stipularne di nuovi a decorrere da inizio 2018 con l’incertezza almeno per il momento dell’inquadramento normativo.

Ricordate che ogni volta in cui erogate un “compenso sportivo” dovete compilare la consueta ricevuta di pagamento tramite la quale il soggetto certifica di superare o meno la soglia esente dei 10.000€, anche tenuto conto di eventuali compensi percepiti da altre ASD.
Tali compensi rientreranno nell’obbligo di Certificazione Unica a febbraio 2019.
 
dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024