L'ORA DEL PASTO. MAI DOPO LE 23

STORIA | 24/03/2018 | 07:12
A 22 anni è presidente di una federazione, quella dello sci nautico, a 28 presidente del Milan, quello di Rivera e Lodetti, Schnellinger e Cudicini, a 39 presidente del Coni, con le Olimpiadi mezzo boicottate di Mosca 1980 e Los Angeles 1984. A 49 è ministro di Turismo, Sport e Spettacolo, a 50 sindaco di Roma, a 51 presidente del Comitato organizzatore di Mondiali 1990. A 73 anni è eletto senatore. E a 77 scrive (con Emanuela Audisio) un libro sulla propria vita: “Mai dopo le ventitré” (Rizzoli, 308 pagine, 22 euro), l’ora in cui - cascasse il mondo - se ne va a dormire.

Franco Carraro è nato ricco: questa origine privilegiata, da sola, non giustifica il suo abbonamento, più che la sua vocazione, al presidenzialismo, però lo spiega. Laureato in Economia, ha sempre saputo amministrarsi bene fra acrobatici equilibrismi e segreti compromessi, tant’è che è rimasto in sella - e senza neppure aver dovuto presiedere la Federazione italiana sport equestri - per una vita anche fra alcuni giganteschi scandali: dallo sputo di Francesco Totti agli intrallazzi di Luciano Moggi con gli arbitri, compresa l’era dello sport scientifico (o meglio: chimico) affidato a Francesco Conconi.

Carraro (micidiale il giudizio del comico Daniele Luttazzi: “Pesa 75 chili. Senza profumo, 70”) si descrive con eleganza (lui, sempre in abito blu) affidandosi anche a una penna magistrale (quella dell’Audisio, appunto). “Non ricerco il tempo perduto, ne ho buona memoria”, “Tendo alla fedeltà: ho da sempre gli stessi collaboratori e lo stesso brutto carattere”, “Immobilismo e moralismi non mi appartengono”, “Ho accompagnato Lionel Messi da Papa Francesco che, dato che mi ero tolto la giacca, mi ha scambiato per un autista”, “Essere ricompensati dei sacrifici non sporca l’epica, altrimenti lo sport resterebbe uno svago da snob, da lord David Burghley, sesto marchese di Exeter, che si allenava sugli ostacoli posandoci sopra una coppa di champagne”.

Votato allo sport, più da “Poltronissimo” (uno dei suoi soprannomi) che da campionissimo (ha comunque conquistato 11 titoli italiani nello sci nautico), Carraro ha frequentato anche il ciclismo. “A 10 anni andavo molto in bicicletta. Avevo gambe robuste a forza di pedalare da Milano a Como, perché quando chiedevo ad Augusto, il magazziniere di papà, di accompagnarmi, quello protestava: ‘Guardi, signor Carraro, preferisco stare in ditta, con suo figlio mi stanco troppo’”. “In casa eravamo divisi: papà per Gino Bartali, mio zio Vittorio e io per Fausto Coppi. Discussioni a non finire, anzi, litigate pazzesche”, “La bicicletta mi affascinava, c’era un negozio della Bianchi in via Dante (a Milano, ndr) e ogni volta che passavo restavo appiccicato con il naso alle vetrine”, “E c’era Rossignoli, in corso Garibaldi, negozio più popolare, quasi un’officina, che c’è ancora adesso ed è diventato di gran moda”, “Poi sono caduto, mi sono fatto male, e la passione per le due ruote mi è passata”.

Per comprendere gli steroidi di Ben Johnson, Carraro ascoltava i ricordi di Luigi Casola, velocista negli anni Quaranta e Cinquanta, poi responsabile del velodromo olimpico di Città del Messico: “Al terzo giorno prendevamo una pastiglia di simpamina”. Carraro ammette: “La prendevo anch’io, nell’ultima notte prima degli esami, all’università. Quando ero in ritardo con lo studio. Ti dava brillantezza e ti teneva sveglio”. Poi riporta: “Casola racconta che a Coppi l’attività sessuale piaceva molto ed erano poche le donne che gli resistevano. Alla fine ne prendevano manciate”.

Per valutare un’esistenza non è indispensabile consultare l’indice dei nomi, ma nel caso di Carraro aiuta. Da Pietro Mennea a Teresa di Calcutta, da Sara Simeoni a Nelson Mandela, da Pelè a Bob Dylan, da Michel Platini a Sophia Loren, da Roger Federer a Brigitte Bardot. Piani alti.
   
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024