L'ORA DEL PASTO. SANREMO, ECCO COS'È

STORIA | 17/03/2018 | 08:25
La Milano-Sanremo è quella corsa che – dice GiBì Baronchelli – devi rischiare di perdere per poter sperare di vincere. Tant’è vero che un anno fa Peter Sagan la voleva vincere così tanto che poi l’ha persa.

La Milano-Sanremo è una corsa che si perde, basta un errore, anche minimo, un niente, è una corsa che più di tutte le altre va interpretata, tradotta, giocata, e il gioco è d’azzardo, tant’è che Sanremo è una delle capitali dell’azzardo.

La Milano-Sanremo non è più la Classicissima di primavera, così almeno sostiene Mauro Vegni, a capo del settore ciclismo della Rcs Sport, il cielo inteso come tempo le è contro e contrario.

La Milano-Sanremo è un sabato italiano, quando è stata spostata a domenica non era più lei, come se avesse perso (la Milano-Sanremo è una corsa che si perde) la sua sacralità, la sua identità, perfino la sua gran natica e la sua geografia.

La Milano-Sanremo è quello scalpitare alla partenza fra le mura del Castello e i marciapiedi del Foro, quel curiosare fra pullman e ammiraglie, quello scrutare fra caschi e mantelline, quell’applaudire fra due capannelli in un corridoio.

La Milano-Sanremo è quel primo pronti-via nella metropoli e quel secondo pronti-via sul Naviglio, quella prima fuga destinata al fallimento, quel Turchino che non è più un passo, quei capi spianati, quel Poggio scalato nell’acido lattico e disceso nell’adrenalina pura, quel mare che non si ferma mai.

La Milano-Sanremo è il caffè a Cadorna, la brioche a Voghera, il risotto (del Gigi Belcredi, e dei suoi amici, e con tutti gli amici del ciclismo: un anno fa si fermarono un campione olimpico, Marino Vigna, e un campione del mondo, Alessandro Ballan, e un campione d’Italia, anche se fra i dilettanti, Alberto Morellini) a Masone.

La Milano-Sanremo è il Diavolo Rosso e Petit Breton, il Campionissimo e il Trombettiere, l’Airone e il Cannibale, SuperMario e Spartacus, è la vita in un giorno, è la storia in una corsa, è il sogno in una mappa, è la favola di un avventuroso o l’avventura di un favoloso.

La Milano-Sanremo - in questi giorni ciclistici che la precedono – è Gianni Bugno che rivela che dopo il Mondiale vinto da Maurizio Fondriest era così contento che tornò a casa in macchina (milletrecento chilometri) invece che in aereo, spiegando che a lui l’aereo faceva paura, tant’è vero che poi avrebbe fatto l’elicotterista. Ed è Ballan che racconta che, dopo il Mondiale 2008 vinto a Varese, lui è quello del Garmin storto, perché gli batteva contro il ginocchio. Ed è Alex Zanardi che aggiunge che, invece lui, almeno quel problema del ginocchio non ce l’ha, non ce l’ha più, e da un bel po’.

La Milano-Sanremo è una chiave, la chiave di un codice, e il codice è di appartenenza, e l’appartenenza è a un mondo, ed è una buona scusa per stare al mondo.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024