STORIA | 05/03/2018 | 09:20 Un Ducato. Un Fiat Ducato grigio metallizzato. Duemila la cilindrata, centoquindici i cavalli, nove i posti. E due le bandierine, arancioni. Sul parabrezza anteriore una scritta adesiva: fine gara ciclistica. Sul parabrezza posteriore un’altra: fine corsa. E’ il camion-scopa. Non è l’ultima ruota del carro, ma il carro delle ultime ruote. E’ l’arca diesel di Noè. E’ un centro mobile di accoglienza. Non è l’ultima spiaggia, ma l’ultima scialuppa di salvataggio. Poi c’è il nulla, cioè il tutto, il tutto come prima.
In italiano si dice camion-scopa, e il termine scopa compare dovunque (inevitabile la battutaccia: si scopa dovunque), a fare la differenza è la qualifica del mezzo. In francese si dice voiture-balai, in inglese broom-wagon. La prima volta - si tramanda – risale all’ottava edizione del Tour de France, nel 1910: Henri Desgrange, il patron della Grande Boucle, che aveva preferito il ciclismo all’avvocatura, pensò a un’ultima vettura della carovana, destinandola non solo a raccogliere chi fosse rimasto a piedi, ma soprattutto a controllare chi volesse proseguire la corsa non in bici, ma in treno. Desgrange li conosceva bene i corridori, e le loro tentazioni, perché era stato corridore, addirittura primatista dell’ora, 35,325 nel 1893.
Al Giro d’Italia il camion-scopa era proprio un camion. Nell’archivio della “Gazzetta dello Sport”, spulciano e scartabellando nelle buste (quelle bianche comprendevano i ritagli di giornali, quelle grigie le fotografie) trovai una foto, in bianco e nero, di un Aldo Moser raccattato e sconsolato nel cassone telonato di un camion da ghiaia. Poi, dipende: al lavoro nella zona Cesarini delle corse ho visto pullmini, furgoni, pick-up, camionette e, adesso, questo Ducato targato FK274FH. Il suo compito è, stavolta, sabato 3 marzo, chiudere le Strade Bianche 2018, la sua posizione è finale, ma non estrema, perché dietro c’è ancora una macchina che viaggia ad andatura sincopata e che ospita quei formidabili specialisti che, saltando e correndo, a scatti staccano i segnali stradali: frecce, cartelli, striscioni.
Siena, Fortezza. Cielo grigio. Secondo Wikipedia, l’occhio umano è capace di cogliere sedici, e non cinquanta, sfumature di grigio, e qui ci sono tutte e sedici, dal grigio antracite al grigio topo, finché alle otto e quarantacinque il grigio vira sul nero e comincia a piovere, a piovere sul bagnato. Un’ora più tardi, partita la corsa delle donne, lungo le mura medicee il camion-scopa guadagna l’ultima posizione dietro le quattro ambulanze. Due ore più tardi, partita la corsa degli uomini, accesi anabbaglianti tergicristalli e riscaldamento, accese radiocorsa e radiodirezione, accesi gli animi, il Malabrocca a quattro ruote comincia la sua missione. Marco Pastonesi (fine della prima puntata – continua)
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.