DILETTANTI | 05/03/2018 | 08:08 Dopo Strade Bianche e GP Larciano il week-end del grande ciclismo toscano si è concluso questa sera con la presentazione del team Mastromarco Sensi Nibalipresso il Teatro Comunale di Lamporecchio (PT). Special guest lo Squalo Vincenzo Nibali che
anche quest’anno ha voluto tenere a battesimo la sua Mastromarco, la
squadra in cui è nato e cresciuto e della quale oggi è partner a tutti
gli effetti.
“Ci tengo a essere qui ogni anno per questa presentazione perché è
da qui praticamente che sono partito con la mia carriera. Carlo
Franceschi e tutto il clan Mastromarco per me sono una famiglia ed è un
piacere poterli aiutare, sostenendo il progetto in prima persona e con
il contributo di alcuni sponsor tecnici della mia squadra. Conosco
questi ragazzi e i componenti dello staff uno per uno, c’è amicizia e
stima reciproca. So che a Mastromarco si fanno le cose bene, è sempre
stato così. A questa età si può vincere, fare il piazzamento o arrivare
ultimo la squadra non chiede nulla ai ragazzi, solo di metterci impegno e
serietà per crescere e imparare a fare il corridore” dice Vincenzo Nibali (Team Baharain Merida) che sabato ha partecipato alla Strade Bianche e la
prossima settimana sarà al via della Tirreno-Adriatico.
Si confermano la tradizione e l’innovazione i valori sui quali si basa
il 2018 del team Mastromarco Sensi Nibali. La tradizione è qella di una
società, tra le più longeve di sempre, attiva da oltre cinquant’anni
sullasena delgrande ciclismo. Una squadra che è anche progresso e
innovazione, aspetti fondametali per restare sempre al passo con i tempi
di un ciclismo che cambia, in continua evoluzione, e soprattutto con i
giovani delle nuove generazioni.
Tanti gli ospiti del mondo del ciclismo e i rappresentanti delle
istituzioni che hanno partecipato alla presentazione tra cui il Sindaco
di Lmporecchio Alessio Torrigiani, il presidente del comitato regionale
toscano della FCI Giacomo Bacci, e il presidente del comitato
provinciale di Pistoia della FCI Luciano Talini che ha consegnao una
targa sia a Baccio, per il titolo crono 2017, cha al presidente
Franceschi per la Mastromarco come migliore società.
Sulla maglia realizzata dal maglificio sportivo M.B. Sport di Agliana (PT) spiccano i colori tradizionali blu & giallo. La rosa del team Mastromarco Sensi Nibali per la stagione 2018 conta 13 corridori.
I confermati sono Paolo Baccio, siciliano di Avola classe 1997, 3
vttorie nel 2017 tra cui il titolo italiano a cronometro di categoria,
il trentino classe 1996 Mirco Sartori, 3 ittorie nel 2017 e secondo ai
tricolori in linea, l’umbro classe 1996 Michele Corradini e il toscano
classe 1997 Tommaso Fiaschi entrambi una volta a segno nel 2017. E poi i
due toscani Niccolò Ferri, classe 1998, e Davide Masi, classe 1997, e
l’altro umbro Federico Rosati,classe 1998.
Nuovo arrivato Luca Covili, classe 1997 originario di Pavullo nel
Frignano (Modena) che arriva dal team Pala Fenice, qui a Mastromarco per
completare la sua crescita e che per il 2019 vede la possibilità di
passare tra i prof con il team Bardiani-Csf.
L’altro rinforzo, arivato dalla Ciclistica Malmantile, è rappresentato
da Giuseppe La Terra Pirrè, classe 1997 siciliano di Vittoria (Ragusa)
che nel 2018 sarà al 3° anno tra gli under23, un elemento di esperienza
chiamato a dare ulteriore solidità alla squadra e al gruppo dei più
giovani.
Sono quattro i debuttati che arrivano dalla categoria junior. Si tratta
di Filippo Magli, toscano di Empoli classe 1999, che nel 2017 in forza
al G.S. Stabbia ha ottenuto 5 vittorie, 1 secondo posto, 6 terzi posti e
altri piazzamenti di qualità. Inoltre arriva anche il suo compagno di
squadra Sabri Tafa, italiano di origini albanese classe 1999 che nel
2017 ha ottenuto una vittoria e un terzo posto; Tafa che nel 2016 ha
anche partecipato ai mondiali di Doha, nella categoria junior, con la
maglia della nazionale albanese. Altro arrivo dagli junior molto
interessante è Michael Antonelli, sammarinese classe 1999. Lo scorso
anno in forza al Team Alice Bike Elite Service di Cesena ha ottenuto 5
vittorie, 2 secondi posti e 4 terzi posti. Inoltre Antonelli è stato
autore di una bellissima prestazione tra gli junior agli europei di
Herning in Danimarca, dodicesimo, con la maglia bianca/azzurra di San
Marino. Al salto nella categoria under23 anche Simone Masetti, classe
1999 originario di Fiorano Modenese (Modena), la scorsa stgione con la
Us Ausonia Csi Pescantina.
LE DICHIARAZIONI “La soddisfazione più bella del 2017 è stata sicuramente il titolo tricolore nella cronometro.
Quest’anno voglio crescere ulteriormente e raccogliere di più anche su
strada senza abbandonare però la crono che mi piace molto. Ho una maglia
tricolore da difendere e chiaramente guardo anche alla nazionale. Nel
2017 i Mondiali e gli Europei hanno rapprsentato due esperienze
importanti e vorrei anche quest’anno tornare ad indossare la maglia
azzurra. Il 2018 sarà un anno importante e l’obiettivo è crescere per
guardare al professionismo” dice Paolo Baccio.
“Il 2017 per me è stata una buona stagione. Al di là delle vittorie
grazie all’ambiente che ho trovato qui a Mastromarco sento di essere
maturato molto sia di testa che di gambe. L’unico rimpianto è per la
vittoria sfiorata in Puglia ai tricolori, sarebbe stato fantastico per
la squadra fare l’accopiata e centrare sia il titolo crono che strada.
Ci riproveremo quest’anno. Io spero di vincere con il supproto dei miei
compagni di crescere ancora per guardare poi nel 2019 a coronare il
sogno di una vita approdando al professionismo” dice Mirco Sartori.
“Sono orgoglioso di indossare la maglia Mastromarco Sensi Nibali. Da qui
sono passati tanti campioni importanti e mi auguro di poter seguire le
loro orme. Mi paicerebbe riuscire a far bene al Giro d’Italia e al Giro
della Valle d’Aosta,mi sento adatto a questo tipo di corse. Ad agosto
poi è programmato un mio stage con il team Bardiani-Csf e auspico che
questo possa essere l’inizio della mia avventura nel professionismo” dice Luca Covili.
“Ci aspetta un calendario importante saranno 8 mesi di attività
intensa. Chiaramente vogliamo essere presenti al Giro d’Italia, abbiamo
fatto anche degli innesti mirati per una corsa a tappe così importante e
per questo in questa prima fase della stagione l’obiettivo diventa
centrare la qualificazione. Giro ma nono solo, porteremo avanti il
progetto crono e la collaborazione con la nazionale. Inoltre mi aspetto
delle conferme dai più maturi e poi abbiamo un bel gruppetto di giovani
che può far bene e crescere” dice il direttore sportivoGabriele Balducci affiancato in ammiraglia dal giovane direttore sportivo Alberto Ancillotti.
“Per il 2018 possimo contare su un squadra ben atrezzata il merito è
anche dei nostri sponsor. Fortunatamente da oltre quindici anni
possiamo contare sulle cantine SENSI, una realtà
importate che ci sostiene con impegno e passione, che è il nostro
partner principale. Gli altri due main sponsor sono il calzaturificio TLC di Lamporecchio e PAIMEX,
azienda specializzata nella produzione di buste e sacchetti, di Cerreto
Guidi. Però non voglio tralasciare anche tutti gli altri brand che ci
sostengono, che sono principalmente realtà produttive del nostro
territorio che amano il ciclismo e che noi vogliamo ripagare portando
avanti nel migliore dei modi il progetto Mastromarco. La nostra
mentalità è far crescere i corridori. Le vittorie fanno sempre piacere,
ma a fine anno l’obiettivo non è contare i successi ma riuscire a
portare degli atleti al professionismo” dice il Presidente Carlo Franceschi primo direttore sportivo, secondo padre e mentore di Vincenzo Nibali.
Mastromarco Sensi Niabli che guarda avanti senza dimeticare. Commovente
nel video di presentazione il ricordo di chi fisicamente non c’è più ma
che resterà per sempre nei cuori della famiglia Mastromarco: Bruno Malucchi, l’eterno presidente, scomparso nel 2013, e chi se né è andato nel 2017 Zeffiro Vescovi, vicepresidente e colonna storica del team, Bruna Bettarini moglie di Carlo Franceschi, prima tifosa del team e seconda mamma di Vincenzo Nibali, e Maurino Ortigni
membro storico del team e organizzatore del GP Sportivi Poggio alla
Cavalla. Doveroso anche l’applauso di tutto il teatro di Lamporecchio
per ricorodare e abbracciare il capitano della Fiorentina Davide Astori
venuto a mancae imporvvisamente nella mattinata odierna, una notizia
che ha sconvolto inevitabilmente non solo il calcio ma tutto il mondo
dello sport.
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.