PASTO TURCO. STORIE DI EROI

PROFESSIONISTI | 23/02/2018 | 15:51
C’era proprio tutto per celebrare una giornata speciale: una salita di 20 chilometri, dura e cattiva; una strada, lassù, cementata sullo sterrato; un tempo da cani, fra pioggia e freddo; una concorrenza – per la maggior parte dei corridori – ignota e misteriosa; e anche una classifica aperta.

Davanti, l’eroe si chiama Wim Kleima
n, ha 24 anni, è olandese di Almelo, cittadina che vanta due grandi eventi, uno dedicato al mare con una mostra di imbarcazioni storiche, l’altro devoto al ciclismo con una corsa fra le vie del centro. Wim: primo all’arrivo, ed è la sua prima vittoria in carriera, e primo anche nella classifica generale.

Dietro, l’eroe si chiama Marco Coledan, ha 29 anni, è veneto di Motta di Livenza, stradista e pistard, considerato con Fabio Sabatini il più forte pesce-pilota del ciclismo internazionale: buona parte degli ultimi 50 chilometri li ha scanditi in fondo alla corsa ma in testa a un gruppo che lottava con il tempo massimo, salvandolo. E chissà se qualcuno si è ricordato di ringraziarlo.

La seconda delle quattro tappe del Tour of Antalya, un circuito di 118,3 km che si spingeva da zero fino a quota 1280 metri, è vissuta su queste due prodezze. Kleiman, alto e magro, biondo con barba nordica, corre per il Monkey Team, una squadra olandese che comprende anche Antonio Santoro (qui presente) e Marco Zanotti (qui assente causa una rovinosa caduta in allenamento, con una cinquantina di punti su una spalla). Il livello Continental condiziona il calendario delle “scimmie”, non i pagamenti. Monkey Team (che pubblicizza dei parchi di divertimento) oscilla fra corse in Europa e in Asia, la prossima dovrebbe essere a Taiwan, prevedendo anche periodi di allenamento in altura (a Livigno). E’ stato proprio Santoro ad accendere la miccia in salita, prima in un gruppettino di fuggitivi, poi da solo, finché è stato raggiunto da Kleiman e altri contrattaccanti.

Coledan, alto e possente, moro con barba mediterranea, corre per la Wilier Triestina-Selle Italia, che qui è la squadra di riferimento, quella che gestisce la corsa. Lui è l’ultimo uomo di Kuba Mareczko, è anche azzurro nell’inseguimento, e ha fama di duro: la sua soglia del dolore, se paragonata a quella dei colleghi, è incredibilmente alta. Rimasto indietro con Jacopo Mosca e Eugert Zhupa a custodire il suo velocista, Coledan ha tracciato le traiettorie in discesa e poi ha tirato come una locomotiva a 50 all’ora, addirittura a 60 nel finale quando i ritardatari sembravano giocarsela sul filo dei secondi, e senza mai scomporsi, né in sella né a parole quando Luca Scinto, il suo direttore sportivo, lo investiva di calcoli aritmetici.

Domani la terza tappa, anche se definirla tappa può suonare strano: è di 31,7 km. Nata per essere una cronometro, non è stata modificata quando si è deciso di correrla tutti insieme appassionatamente. Così si partirà alle 9.30 e si arriverà verso le 10.30, perché i primi 20 km sono piatti, ma da lì in poi si sale. Al km 25 un traguardo della montagna di seconda categoria a quota 420, al km 31,7 quello finale di prima categoria a quota 1100. A occhio, domani Wim Kleiman e Marco Coledan potranno, vorranno, dovranno ripetersi.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024