L'ORA DEL PASTO. NONNO RE

INIZIATIVE | 10/02/2018 | 09:06
Era un re. Ma un re speciale. Il suo palazzo non era un castello ma una casetta nel cortile, il suo tesoro non consisteva in oro e diamanti ma in un deposito di pannocchie di grano, e suo padre non era stato un re ma un bravo soldato sopravvissuto a una terribile battaglia durante la Prima guerra mondiale.

Era un re. Ma un re speciale. Era alto, grande e grosso, spalle allargate a forza di metallurgia e agricoltura, non aveva studiato con gli scienziati di corte però sapeva leggere, contare e scrivere anche filastrocche. E sapeva tutto quello che gli aveva insegnato la natura, sapeva anche raccontarne tutte le sue storie.

Era un re. Ma un re speciale. E aveva una bicicletta, speciale anche quella, tant’è che la chiamava “il mio cavallo alato”. Era una bicicletta vecchia, con il telaio di ferro, e con quella ogni giorno andava a lavorare, quindici chilometri avanti e quindici indietro.

Un giorno il re, che poi era semplicemente un nonno, prese il suo nipotino, lo caricò sulla bicicletta e insieme affrontarono un sentiero di ghiaia e fango, nel bosco, fra rami e pollini, finché alla fine di una discesa, al massimo della velocità e al minimo dei freni, la bicicletta – o il cavallo alato – atterrò in una catasta di fieno.

“Mio nonno re di poca cosa” è il bellissimo libriccino scritto dal portoghese Joao Manuel Ribeiro, illustrato dalla portoghese Catarina Pinto, tradotto da Laura Fasolino e pubblicato da Tuga Edizioni (76 pagine, 14 euro). E’ il nipotino che racconta il re nonno, il suo potere, la sua magia, la sua arte.

“Io non possiedo trono, corona o palazzo come i re del mondo – gli spiegava il nonno re -. Io sono un re differente da tutti gli altri. Io sono il re di me stesso e della mia vita. Essendo re, sono padrone di tutto ciò che mi appartiene. Questo significa regnare”. Per esempio, con la bicicletta: “Quello che faccio è semplice: sogno, trasformo la realtà, do gambe all’immaginazione”.

Pensato per lettori intorno ai dieci anni, “Mio nonno re di poca cosa vale per tutti. Perché è un libriccino che sa di buono, che adotta la semplicità, che ricorda la purezza, che tramanda i valori. Ed è così che il nonno parla della voce del silenzio (“la sua lingua lenta”), del tempo (“Un mistero tutto da scoprire”), della pazienza (“Il cuore del mistero del tempo”), della vecchiaia (“L’impossibilità di ricordare il futuro. E ricordare il futuro è avanzare nell’immaginario del tempo”), della serenità (“Di chi sa che la vita è fatta di tanti nulla sommati insieme”). E che insomma “siamo tanto quelli che ci amano e ci abitano che, quando ci vengono a mancare, smettiamo di essere tanto e cominciamo a essere un po’ meno spirito e materia”.

Finché il nonno re passò dalle due ruote del cavallo alato alle quattro di una carrozzina. “Quando ero giovane – sospirava – mi abbracciavo da solo e andavo dove volevo. Oggi, che sono vecchio, stendo le mani, e un altro mi abbraccia”. E il bello è che adesso è il nipote a pedalare sul cavallo alato.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024