CASO RUMSAS, SEI ARRESTI E 17 INDAGATI. VIDEO

DOPING | 08/02/2018 | 08:00
Sei arresti e diciassette persone indagate: sono i numeri drammatici dell’inchiesta portata avanti dalle forze dell’ordine dopo la morte improvvisa di Linas Rumsas, avvenuta lo scorso 2 maggio. Il giovane corridore lituano militava nella Altopack Eppela ed è attorno a questa squadra che gli inquirenti, con mesi di intercettazioni e appostamenti, hanno smantellato una vera e propria rete.

«L’indagine sulla famiglia di origine lituana Rumsas e sul team - spiegano fonti di Polizia - ha fatto luce sulle pratiche dopanti a cui erano abitualmente sottoposti i ciclisti della squadra, anche giovanissimi, incoraggiati e favoriti, nell’assunzione di sostanze proibite, dal direttore sportivo e dal proprietario del team».
 
Luca Franceschi, proprietario dell’Altopack-Eppella, reclutava i ciclisti e, stando alle accuse, «li motivava al doping e procurava loro le sostanze dopanti, tra cui l’Epo in microdosi; Narciso Franceschi e Maria Luisa Luciani, genitori di Luca, proprietari dell’abitazione messa stabilmente a disposizione degli atleti, accoglievano i corridori immediatamente dopo le competizioni ciclistiche per la somministrazione in vena delle sostanze dopanti, vietate in ritiro per il timore dei controlli della Federazione».

Il direttore sportivo Elso Frediani, si preoccupava di assicurare loro le necessarie consulenze, anche mediche, per una somministrazione delle sostanze proibite in modo da evitare i controlli in gara. Fra i fermati c’è anche Michele Viola, ex corridore e preparatore atletico dell’Altopack dopo l’allontanamento di Frediani: sarebbe l'uomo che ha venduto a Franceschini l’Epo destinata ai ciclisti dell’Altopack e che ha dispensato consigli su come assumere la sostanza per nascondere la positività ai controlli antidoping. Coinvolto anche il farmacista e ciclista amatoriale Andrea Bianchi: riforniva gli atleti di ormoni e altri farmaci, anche di natura oppiacea, coadiuvanti dell’Epo, da somministrare in vena, senza la necessaria prescrizione medica.

Per tutti loro sono scattati gli arresti domiciliari per associazione a delinquere finalizzata a commettere più delitti in materia di doping, allo scopo di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Per tre di loro - Franceschini, Frediani e Viola - l’accusa è di aver commercializzato farmaci dopanti attraverso canali diversi dalle farmacie aperte al pubblico; con l’aggravante, per Frediani, di aver commesso i fatti da iscritto alla Federazione ciclistica italiana.
 
Ci sono anche altri 17 indagati dalla procura di Lucca: tra loro, un noto medico sportivo che avrebbe fornito consulenze sull’utilizzo di farmaci dopanti. Dovrà rispondere di favoreggiamento e patrocinio infedele un avvocato del foro di Lucca che, in assenza di mandato difensivo, essendo a conoscenza delle pratiche dopanti in uso alla squadra, ha fornito a Franceschi e a Frediani indicazioni su come eludere le indagini.

«È indagato anche il secondo direttore sportivo dell’Altopack: pur non partecipando al sodalizio, ha comunque somministrato e favorito l’utilizzo dei farmaci agli atleti del team» si legge nel dispositivo delle forze dell’ordine. Per lo stesso reato è indagata la compagna del proprietario dell’Altopack alla quale era «affidato il compito di portare i farmaci in gara, per assicurarne la pronta somministrazione agli atleti». Dovrà rispondere, infine, di frode sportiva la maggior parte dei ciclisti che hanno gareggiato per l’Altopack nella stagione ciclistica 2016/2017.
 
Ma non è finita… tra gli indagati ci sono infatti anche due ciclisti amatoriali: il primo è il titolare di un noto ristorante sponsor della Altopack, il secondo invece  ha assicurato al farmacista un canale “alternativo” per l’approvvigionamento di sostanze vietate. In occasione di un controllo stradale, ovviamente organizzato, gli investigatori hanno registrato, tra il farmacista ed il ciclista amatoriale, un passaggio di diverse confezioni di testosterone, quasi certamente destinato ad altri amatori.
   
Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate 25 fiale di Epo “Retacrit Epoetina”, trovate nel frigo di casa di Michele Viola. Nell’abitazione di Franceschi e in quella dei suoi genitori sono state sequestrate siringhe, aghi butterfly, cateteri endovenosi e diversi flaconi di Ringer Lattato e Glucosio, coadiuvanti dell’Epo. Nel ritiro della squadra sono stati sequestrati potenti antidolorifici, indicati nella tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope, detenuti in assenza di prescrizione medica, e un numero consistente di siringhe e aghi. A casa di alcuni ciclisti sono state sequestrate confezioni di testosterone e ormoni per la crescita, anche questi senza prescrizione medica.

L'indagine ha preso le mosse dalla morte di Linas Rumsas, 21enne promessa del ciclismo deceduto improvvisamente, il 2 maggio scorso. Linas Rumsas era il figlio di Raimondas, ex ciclista lituano di fama internazionale. Peraltro solo due settimane fa è giunta la notizia di una squalifica per 4 anni proprio per doping a Raimondas Junior, altro figlio di Rumsas e fratello di Linas.

CLICCA QUI per guardare il filmato delle perquisizioni, reaizzato dalla Polizia di Stato.


Copyright © TBW
COMMENTI
Continuiamo
8 febbraio 2018 09:38 blardone
A lamentarci di Froom quando abbiamo i problemi già nelle categorie allievi . Nei giovanissimi diamo integratori aminoacidi e zuccheri per fare 5 km .... Deve scappare il morto prima di intervenire e su questo caso mi dispiace molto e dico molto .... Non diamo sempre la colpa al Ds perché nessuno ti lega al palo sai quello che fai ... Comunque è come i nostri governi per cambiare bisogna tagliare la base è ricominciare da capo .. così siamo sempre punto è a capo .Blardone Andrea

I colpevoli siamo noi!!!
8 febbraio 2018 10:18 Farnese
Continuiamo a punire chi lotta per cambiare il sistema è vedrete che tra poco saremo in quattro intimi a vedere le gare!!!!

Sermpre più in basso.
8 febbraio 2018 10:30 Bastiano
C'è poco da fare, se non ci si mette tutti a lottare contro un sistema che premia oppure al massimo, chiude gli occhi sui furbi, il nostro sport non avrà futuro.
E' arrivato il momento in cui tutti si devono sedere attorno ad un tavolo e capire come fare per uscire fuori da questo fosso, perché non è possibile che in altri Paesi siano riusciti a limitare tantissimo la problematica e da noi, siamo riusciti solo a limitare squadre, sponsor e spettatori.

Dilettanti
8 febbraio 2018 12:50 soldatino
Qui non si tratta di ciclismo ma di una categoria e di una regione da sempre pericolosa e in tutte le categorie di ciclismo. La federazione deve spendere denaro per controllare le categorie giovanili, mio figlio non farà mai questa categoria nella maniera più assoluta. Tutti conoscono le squadre pericolose negli Under ma deve morire qualcuno per avere pulizia??? ANDIAMO...

altopack!!!!!!
8 febbraio 2018 13:29 prcorsomisto
Ma allora con che motivo rovinavano i ragazzi...... per vincere forse una gara ogni due anni. Che manica di asini

dopato...
8 febbraio 2018 15:44 ERIO
e mentre io mi dopavo dopo 40 km con un caffè al bar, il barista mi guardava scettico e mi informava che ne han presi un mucchio di drogati oggi.... al bar adesso vengo guardato con sospetto a causa di qualche imbecille che forse vince una volta l anno...me ne sono uscito e con una sorsata d acqua naturale sono arrivato a casa dopo gli altri 40 km...

Complimenti....
8 febbraio 2018 18:03 scorpions
Non sono gli unici.....meno male che mio figlio è arrivato alla categoria juniores e mi ha detto appendo la bici al chiodo......ha fatto non bene ma benissimo.... Schifo

...per tutti coloro che...
8 febbraio 2018 18:08 Fra74
...sostengono: "la piaga doping è stata depennata, estirpata..."...il Doping non morirà nè finirà mai...fa parte di un certo sistema...purtroppo...sono breve e conciso, così come deluso ed amareggiato...
Francesco Conti-Jesi (AN).

Purtroppo
8 febbraio 2018 18:41 9colli
Purtroppo niente di nuovo all'orizzonte !!!

Basta!
8 febbraio 2018 23:32 gianni
E basta! Maggior impegno nella prevenzione, più controlli e radiazioni (non quattro anni). Lo chiedono gli appassionati, quelli che reggono il ciclismo.
ciao
Gianni Cometti

Radiazione
9 febbraio 2018 10:21 Eiger
Radiazione da qualsiasi Sport . Chi bara va allontanato per sempre senza remore, scusanti o attenuanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024