VENETO. I GIUDICI E IL PREMIO REGHIN

INIZIATIVE | 22/01/2018 | 08:00
"Categoria Giovanissimi: le nuove modalità di partenza in gare su strada e novità del 2018""Settore Fuoristrada: La partenza di una gara Xco: 'best practices'" e "La Gestione dei mezzi in gare su strada: la 'corsa nella corsa' - il punto di vista organizzativo e direttori sportivi in ordine a sicurezza, esigenze tecniche e immagine del ciclismo". Sono i temi interessanti che saranno affrontati in occasione della 46^ edizione del Convegno Tecnico Regionale dei Commissari di Gara del Veneto che si svolgerà sabato 27 gennaio, con inizio alle ore 15, nella sala "Giorgione" dell'Hotel Fior, a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
 
L'appuntamento, preparato alla vigilia della partenza della nuova stagione su strada. è organizzata dalla Commissione Regionale Giudici di Gara (C.R.G.G.) del Veneto presieduta da Sandro Checchin. Ad affrontare i temi, che consentono agli esperti del settore di mettere a disposizione dei colleghi le esperienze maturate, saranno rispettivamente Giorgio Furlan (Coordinatore della Commissione Regionale del Settore Giovanile) e Chiara Compagnin (Componente la C.R.G.G. del Veneto); Federica Guarniero (Commissario Internazionale Uci) e Chiara Lovat (Giudice di Gara Nazionale Elite); Luigi Trevellin (Componente la Struttura Tecnica Regionale e organizzatore di gare), Nicola Minali (Direttore Sportivo ed ex professionista) e Igino Michieletto (presidente della Federciclismo del Veneto).
 
A coordinare il Convegno Tecnico sarà il presidente Sandro Checchin; mentre moderatore sarà il giornalista Mario Guerretta. Seguiranno quindi la relazione della Commissione Regionale da parte dello stesso Checchin e le premiazioni dei giudici di gara con gli Attestati di Merito e dei Distintivi d'Oro (Germano Casarotti, Alvio Dal Farra, Giuseppe Didonè, Domenico Procura, Benedetto Vettori e Dino Zoccatelli), dei Premi Regionali (Marianna Mazzon, Fabio Montagner, Fabrizio Panico e Giulia Peroni) ed il Memorial dedicato a Giovanni Rizzo destinato a Mario Da Lio per, è detto nella motivazione, "il senso di attaccamento alla categoria".
 
La cerimonia sarà conclusa dalla consegna del 25° Premio alla Memoria di Michele Reghin. Il prestigioso riconoscimento, promosso dalla Commissione Giudici di Gara del Veneto della Federciclismo con la collaborazione della famiglia Reghin, è dedicato al ricordo del commissario di gara che operava in ambito scolastico e sarà assegnato al trevigiano Marco Vettorel. Il corridore, allievo del secondo anno in forza al Team Bosco di Orsago, ha preceduto gli altri candidati in virtù dell'ottimo profitto scolastico e per le qualità sportive.
 
Marco Vettorel, nato a Silvella di Cordignano (Treviso) il 7 luglio 2001, è studente presso l'Istituto Tecnico Agrario "Cerletti" di Conegliano (Treviso). Marco è figlio d'arte e anche il papà, Francesco, è stato corridore e ha difeso i colori della Sacilese. L'atleta-studente, che è stato selezionato tra un gruppo di atleti meritevoli dalla commissione guidata da Antonio Dal Col, si esprime ai massimi livelli sia nell'attività su strada che in quella su pista. La prossima stagione Marco indosserà la maglia del Sanvendemiano Cycling Team sotto la guidata Roberto Sant e la direzione tecnica di Fabrizio Furlan. Per l'occasione saranno premiati anche gli insegnanti di Marco Vettorel.
 
Per festeggiare nel migliore dei modi il 25° anno dell'istituzione del Premio Michele (Miche per gli amici) Reghin sono stati invitatati tutti i corridori che lo hanno ricevuto nelle precedenti 24 edizioni.

Francesco Coppola


Questo l'Albo d'oro del Memorial Reghin: 1993 Andrea Ballan (Giorgione Aliseo); 1994 Fabio Mazzer (Vc San Vendemiano); 1995 Enrico Bonsembiante (Sprint Vidor Ital Lux Lampadari); 1996 Federico Bolognin (Peraga Elvox); 1997 Damiano Cunego (Gore-Tex Bruno Gaiga); 1998 Nicola Scattolin (Libertas Scorzè); 1999 Gregory Da  Ros (Santa Lucia Bariviera); 2000 Alberto Bassani (Foen Wiennenberger); 2001 Lamberto Rossato (Vc Pressana Cage Maglierie); 2002 Andrea Fin (Cologna Veneta FDB); 2003 Federico Masiero (Libertas Scorzè); 2004 Marco Benfatto (FDB Bisson Drink Service); 2005 Gloria Presti (Cicli Zanella); 2006 Valentina Scandolara (Val D'illasi Officine Alberti); 2007 Nicolò Rocchi (Mogliano 85 Col. San Marco); 2008 Michele Scartezzini (Azzanese) e Paolo Simion (Libertas Scorzè) a pari merito; 2009 e 2010 Riccardo Donato (Uc Mirano); 2011 Seid Lizde (Team Bosco di Orsago); 2012 Edoardo Affini (Pedale Scaligero); 2013 Mattia Cristofaletti (Contri Autozai Chesini); 2014 Edoardo Francesco Faresin (Vc Bassano 1892); 2015 Filippo Fontana (Sanfiorese); 2016 Gaia Pagotto (Velociraptors): 2017 Marco Vettorel (Team Bosco di Orsago).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024