SICUREZZA. A Gallarate con Bugno, Basso e Marco Scarponi

INIZIATIVE | 17/01/2018 | 08:00
Ieri sera a Gallarate si è parlato di sicurezza stradale con una particolare attenzione per le due ruote con ospiti illustri. All'iniziativa promossa dalle autorità cittadine guidate dal sindaco Andrea Cassani e dall'assessore alla sicurezza Francesca Caruso, insieme a Ivan Basso hanno risposto presente Gianni Bugno, presidente dell'Associazione Ciclisti Internazionale (CPA) e Marco Scarponi, fratello di Michele Scarponi, tragicamente scomparso nella primavera scorsa per un incidente stradale, mentre si allenava sulle strade delle Marche.

Nella gremita Sala Arazzi del Maga (Museo Arte Gallarate) il direttore di tuttoBICI Pier Augusto Stagi ha moderato gli interventi dei vari relatori.


«Ho ricevuto tanto sia dal mio territorio che dalla bicicletta, che per me non è stato un semplice mezzo di lavoro ma è il gioco che più desideravo dai bambino come da adulto. Questo tipo di iniziativa mira a cambiare la mentalità della gente, a creare una cultura che porti a correre meno rischi per tutti gli utenti della strada. Siamo andati nelle scuole per insegnare ai ragazzi a usare le due ruote in modo responsabile» ha esordito Basso.



«Ho accettato volentieri l'invito di Ivan. Purtroppo ci sono troppo incidenti, Marco lo può testimoniare. Andrò controcorrente, ma sono sempre stato contrario alle piste ciclabili perchè vincolano chi pedala in aree limitanti in cui non c'è rispetto, ci sono passeggini, cani... Io non pedalo più, tornerò in bici quando ci sarà più rispetto per le bici e non si rischierà più la vita per una passeggiata» ha aggiunto Bugno.


«Al giorno d'oggi non è accettabile morire in strada. A Filottrano, a Firenze, a Gallarate, dovunque. Qui non c'entra il destino, non è giusto parlare di incidenti, si tratta di omicidi. C'è una colpa: alcool, droga, velocità troppo elevata, distrazione... La bicicletta è il mezzo che, nonostante tutto, resisterà mentre le macchine spariranno. Ci ammaliamo perchè non ci muoviamo. La bicicletta oltre che salute, è comunità, ci aiuta a relazionarci, mentre con l'auto perdiamo i nostri spazi di condivisione. La soluzione per il futuro è la bicicletta, ma in questo momento lo spazio della bici è uno spazio pericoloso. Bisogna a tutti i costi risolvere questo problema: parlarne è il primo fondamentale passo» ha detto dal canto suo Marco Scarponi.


«Sono convinto che la sicurezza stradale debba farsi parlando con la gente e mettendoci la faccia come sta facendo qui Ivan, come ha fatto Gianni venendo a Roma il 16 marzo a presentare il ddl "salvaciclisti" e come sta facendo in concreto il comune di Gallarate. I dati degli incidenti stradali sono allarmanti, non degni di uno stato civile come il nostro. L'anno scorso i ministri Lotti e Nencini hanno proposto un decreto legge al riguardo, ma è stato bloccato da Delrio in Senato. Confidiamo la norma sia portata avanti dalla prossima legislatura e nel frattempo ci auguriamo i comuni adottino il cartello del metro e mezzo come raccomandazione» ha concluso l'avvocato Patrich Rabaini, estensore del disegno di legge salvaciclisti.


L’incontro ha rappresentato l'ultima tappa della campagna per la sicurezza dei ciclisti #usalabiciclettainsicurezza lanciata dal Comune di Gallarate in collaborazione con Ivan Basso: nei mesi scorsi era già stato promosso il "decalogo", vale a dire dieci consigli per il corretto uso e rispetto della bici in strada, comparso sulle strade cittadine in forma di pannelli, e l'evento del BiciDay, a cui tra l'altro aveva partecipato Rino Gattuso, ospite della mattina in bici.

 

da Gallarate, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024