PREMI | 19/12/2017 | 07:53 Celeste Gatti ha ricevuto sabato 16 dicembre, nel corso della festa provinciale del ciclismo lecchese, il prestigioso “Premio Emilio Cattaneo”. Riconoscimento che il comitato provinciale presieduto da Alessandro Bonacina assegna da alcuni anni a personalità che si dedicano con passione al ciclismo.
Per Celeste, classe 1945, fondatore a fine anni ’90 della Società Brian Val di Olgiate Molgora, il ciclismo non è solo una passione ma molto di più. Il “colpo di fulmine” per il pedale risale alla fine degli anni ‘50 quando, lavorando in un panificio di Monza, usa la bicicletta (a scatto fisso n.d.r.) per fare le consegne. È durante uno di questi “giri” che incontra una gara ciclistica sulla sua strada, aumenta il ritmo della pedalata e riesce - con tanto di gerla del pane in spalla - a raggiungere il gruppo attirando così l’attenzione di alcuni esponenti della Ciclisti Monzesi che gli propongono di tesserarsi. Segue il loro consiglio e diventa un corridore della Società che, anni dopo, avrebbe avuto tra le sue fila anche Gianni Bugno. Gara dopo gara, stagione dopo stagione, la passione cresce.
Giunto il momento di scendere di sella, Celeste non abbandona quel mondo a cui tanto è affezionato, decide di rimanere nel ciclismo impegnandosi in altri ruoli. A fine anni ’60 inizia la sua avventura come commissario di gara: opera per alcune stagioni come giudice d’arrivo (con lui molto spesso nella terna di giuria ci sono anche Buzzi e Dozio n.d.r.). Nello stesso periodo segue un corso ed impara i rudimenti del massaggio sportivo, affianca così atleti e atlete di buon livello.
Negli anni ’70, festeggia i successi delle ragazze della S.S. Alba Robbiate dirette da Gianmario Sottocornola. Gli anni ’80 lo vedono molto impegnato e gli regalano tante soddisfazioni. Continua a seguire le equipe dirette da Sottocornola e a gioire per le vittorie di Roberta Bonanomi, Imelda Chiappae compagne (prende parte anche ad alcune edizioni del Giro d’Italia e del Tour de France Femminile n.d.r.); collabora con il Comitato Regionale come massaggiatore delle rappresentative della Lombardia nelle corse più importanti: partecipa a varie edizioni del Giro della Lunigiana, e diverse volte può esultare per le affermazioni dei “suoi” ragazzi (Gianluca Tonetti, Gianluca Bortolami, Stefano Zanini sono solo alcuni n.d.r.).
Non è mai domo. Il ciclismo è nel suo D.N.A., tanto che trasmette la passione per le gare in bicicletta anche alle figlie Debora e Milena, che ancora oggi sono al suo fianco e lo sostengono nell’organizzazione delle manifestazioni “targate” Brian Val.
Gli anni ’90 sono gli anni in cui Celeste mette la sua esperienza al servizio dell’ Unione Sportiva Biassono. Guida dall’ammiraglia il team femminile che ha in Roberta Passoni (campionessa del mondo su pista nel 1995 n.d.r) la punta di diamante e collabora all’attività della squadra maschile che tessera anche Simone Lo Vano (campione del mondo a Cronometro nel 1996 n.d.r). A Biassono Celeste è molto legato: collabora, infatti, ancora oggi con gli amici che organizzano la Coppa d’Inverno per Elite e Under 23.
Nel 1999, assieme all’amico di sempre Gianmario Sottocornola, ha un’idea: creare una Società che organizzi gare giovanili, sviluppi e valorizzi il ciclismo. Nasce così Brian Val. La prima gara organizzata dalla nuova compagine è il Memorial Besana di Bernareggio, manifestazione per le categorie Donne Junior e Under23. Nel 2003, un anno dopo essere entrata a far parte della Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora, Brian Val organizza la prima edizione del Giro della Brianza per Juniores e a questa classica si aggiungono, con gli anni altre gare: il Circuito Aurora Baby per Giovanissimi che nasce nel 2007; il Criterium Riva Logistica nel 2008 e il Trofeo Vismara che Gatti e soci “acquisiscono” nel 2011. Da un paio d’anni Aurora Brian Val è entrata a far parte del Comitato Interassociativo della Giornata Nazionale della Bicicletta Del Ghisallo.
Ora, con il 2018 alle porte, Celeste Gatti è pronto a tuffarsi nella nuova stagione con la solita sconfinata passione e, al suo fianco ha un gruppo di collaboratori e amici orgogliosi di lui, pronti a seguirlo nelle attività che svolge a favore del ciclismo giovanile.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...