L'ORA DEL PASTO. L'ADRIANO CHIUDE

STORIA | 16/12/2017 | 07:42
Il 31 dicembre chiuderà per sempre. Cicli e motocicli. Un’officina senza titolo, senza dedica, senza omaggio, senza nome e cognome. Tanto, quelli, qui, li conoscono tutti a memoria, a passaparola, a naso e a occhio: Adriano Azzini.

Il 31 dicembre Adriano chiuderà per sempre
. Un tre per dieci, nel senso di metri quadrati, con lavandino e gabinetto, in via Monte Bianco, Milano, zona Fiera, quella vecchia, quella campionaria, quella che allora era ville, palazzine, giardinetti e negozi, quella che adesso è grattacieli di archistar, traghetti spacciati per condomini, parcheggi sotterranei e centri commerciali.

Fra ottobre e novembre Adriano ha svuotato l’officina. Moto e bici, riparate, restituite, non più accettate. Il resto – un museo metalmeccanico fra chiavi e tenaglie, martelli e pinze, punteruoli e lime, e infiniti pezzi di ricambio novecenteschi – l’ha venduto, destinato, regalato. Anche il bancone. Via anche ritagli, calendari, manifesti, poster, fotografie. E’ rimasta soltanto la sua bicicletta: una Bottecchia, da donna, che avrà almeno quarant’anni (la Bottecchia, purtroppo, non la donna, magari). Se la porterà a casa.

Adriano aveva ereditato passione e professione dal padre, anche se le sue origini mantovane s’incrociano con quelle dei fratelli Azzini, pionieri del ciclismo italiano (Luigi, Ernesto, il primo a vincere una tappa al Tour de France, e Giuseppe). I vecchi del quartiere ricordano Adriano, le onde dei capelli non innevate come appaiono adesso, sempre alle prese con carburatori e camere d’aria, fili dei cambi e pattini dei freni, sospensioni da caricare e sellini da sostituire, a una cinquantina di metri di vicinanza, all’angolo fra via Guglielmo Silva e via Sebastiano del Piombo.

Sporcandosi le mani di grasso, tanto che, se non la patina, almeno il colore gli rimarrà indelebile, Adriano ha conosciuto generazioni di vespisti e lambrettisti, di ciclisti più o meno urbani negli itinerari e anche nei modi, di sidecar e tandem, di mamme con seggiolino posteriore e di papà con seggiolini anteriore e posteriore, di moto da trial e bici da corsa.

A suo modo diagnosticando e curando, guarendo e resuscitando, e sempre in dialetto milanese, Adriano ha trasformato l’officina in una sorta di Asl, centro sociale, casa per anziani, biblioteca (la sua copia quotidiana della “Gazzetta dello Sport” veniva letta da decine di interisti, milanisti, agnostici e miscredenti), perfino meta di villeggiatura. Il fresco che regnava lì dentro, d’estate, era impagabile. Talmente impagabile che, al massimo, ci scappava un caffè. E intanto, in più di mezzo secolo trascorso frugando nel corpo degli scooter e nell’anima dei telai, Adriano – le memorie di Adriano - ha visto anche una Milano passare dalle “scarp de tenis” alle Timberland, dal “gamba de legn” alla metropolitana linea lilla, dalle botteghe degli artigiani a un’enciclopedia di luoghi – ristoranti, autogrill, bar, pizzerie, sushi, kebab – devoti alla pausa pranzo di impiegati e dirigenti.

Dal primo gennaio un’officina in meno per le due ruote e un locale in più per la gastronomia. La vita sarà anche una ruota, ma stavolta la ruota ha forato. E senza Adriano, bisogna ripararsela da soli.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Pastonesi
16 dicembre 2017 22:20 geo
Bravo. Bel articolo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024