CDM, DA MILTON A SANTIAGO DEL CILE

PISTA | 04/12/2017 | 11:32
Si è conclusa a Milton, in Canada, la terza prova di Coppa del Mondo Pista con la disputa delle ultime sei finali. Una trasferta con obiettivi limitati alla conquista di punti utili per gli azzurri di Salvoldi e Villa, che ha comunque ottenuto alcuni piazzamenti importanti: il quinto posto di Rachele Barbieri nell’omnium, il sesto di Simona Frapporti e il nono di Matteo Donegà nella corsa a punti.

L’ottavo posto finale di Miriam Vece ed Elena Bissolati nella velocità a squadre è stato il migliore risultato della terza e ultima giornata. Non sono andate oltre l’undicesima posizione Rachele Barbieri e Simona Frapporti nel madison femminile vinto dalle britanniche Katie Archibald ed Eleanor Dickinson con 29 punti davanti alle francesi Coralie Demay-Laurie Berthon (p. 24) e alle neozelandesi Racquel Sheath - Michaela Drummond (p. 15).


Senza lampi l’omnium di Carloalberto Giordani, alla fine sedicesimo, mentre festeggia il danese Niklas Larsen, primo con 132 punti, seguito dal britannico Oliver Wood (p. 120) e dallo svizzero Gael Suter (p. 112).


Nelle gare sprint accusiamo ancora un gap notevole. Ben dodici atleti sono scesi sotto i 10” nelle qualificazioni sui 200 metri contro il tempo, mentre Davide Ceci con il 25° tempo, si è poi fermato ai sedicesimi della velocità individuale vinta dall’olandese Jeffrey Hoogland sul neozelandese Ethan Mitchell. Terzo il britannico Jack Carlin.

Né potevamo aspettarci miracoli da Elena Bissolati nel keirin, dopo l’intenso sforzo nel primo round della velocità olimpica contro le coreane, che poi hanno vinto il bronzo nella finale 3°-4° posto contro le britanniche. Oro alle tedesche Kristina Vogel-Miriam Welte, argento alle olandesi Laurine Van Riessen-Hetty Van De Wouw. La stessa Kristina Vogel ha completato l’opera trionfando nella finale keirin davanti alla britannica Katy Marchant e all’olandese Shanne Braspennincx.

La gara più spettacolare ed attesa della serata è stata, come previsto, la finale dell’inseguimento a squadre uomini tra la Nuova Zelanda e il Canada.

I padroni di casa Adam Jamieson, Jay Lamoureux, Derek Gee e Bayley Simpson si presentavano con il nuovo record nazionale canadese stabilito nelle semifinali in 3’58”359, contro i 4’00”679 dei neozelandesi Campbell Stewart, Thomas Sexton, Jared Gray, Nicholas Kergozou. Ma il sogno di chiudere la manifestazione con una grande vittoria è stato infranto dalla Nuova Zelanda, scesa a 3’59”00 nella finale oro-argento contro i 3’59”982 dei canadesi.

Archiviata la terza prova di Coppa del Mondo, il challenge Uci della pista già fa rotta verso la quarta prova di Santiago del Cile in programma nel prossimo week end sabato 9 e domenica 10 dicembre. Qui il link dei convocati.

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

1° ROUND

  1. 1. GBR (Capewell Sophie, Marchant Katy) 33”784; 2. NZL (Cumming Emma, Hansen Natasha) 34”097
  2. 1. OLA (Van Riessen Laurine, Van De Wouw Hetty) 33”578; 2. SPA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena) 33”611
  3. 1. KOR (Kim Wongyeong, Lee Hyejin) 33”646; 2. ITA (Vece Miriam, Bissolati Elena) 34”287
  4. 1. GER (Vogel Kristina, Welte Miriam) 33”024; 2. MEX (Verdugo Osuna Yuli, Gaxiola Gonzalez Luz Daniela) 33”876

FINALE 1-2: 1. GER (Vogel Kristina, Welte Miriam) 32”759; 2. OLA (Van Riessen Laurine, Van De Wouw Hetty) 33”926

FINALE 3-4: 3. KOR (Kim Wongyeong, Lee Hyejin) 33”603; 4. GBR (Capewell Sophie, Marchant Katy) 33”997

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

1° ROUND

  1. 1. UKR (Vasyliev Maksym, Hryniv Vitaliy, Shevchuk Taras, Gladysh Roman) 4’08”381; 2. SPA (Zuazubiskar Gallastegi Illart, Garcia De Mateos Rubio Vicente, Canellas Xavier, Teruel Rovira Eloy) 4’11”146
  2. 1. SVI (Selenati Nico, Ruegg Lukas, Suter Gael, Mader Gino) 4’05”700; 2. DAN (Krigbaum Mathias, Eriksen Kristian Kaimer, Malmberg Matias Gunnar, Larsen Niklas) 4’06”678
  3. 1. CAN (Jamieson Adam, Lamoureux Jay, Gee Derek, Simpson Bayley) 3’58”359; 2. USA (Summerhill Daniel, Lambie Ashton, Young Eric, Hegyvary Adrian) 4’05”735
  4. 1. NZL (Stewart Campbell, Sexton Thomas, Gray Jared, Kergozou Nicholas) 4’00”679; 2. GER (Beyer Maximilian, Lampater Leif, Frahm Jasper. Bommel Henning) 4’06”627

FINALE 1-2: 1. NZL (Stewart Campbell, Sexton Thomas, Gray Jared, Kergozou Nicholas) 3’59”00; 2. CAN (Jamieson Adam, Lamoureux Jay, Gee Derek, Simpson Bayley) 3’59”982

FINALE 3-4: 3. SVI (Selenati Nico, Ruegg Lukas, Suter Gael, Mader Gino) 4’03”425; 4. USA (Summerhill Daniel, Lambie Ashton, Young Eric, Hegyvary Adrian) 4’05”025

OMNIUM UOMINI

1^ prova (scratch): 1. Volikakis Christos (Gre), 2. Wood Oliver (Gbr), 3. Suter Gael (Svi), 4. Imamura Shunsuke (Giap), 5. Larsen Niklas (Dan), 6. Beyer Maximilian (Ger), 7. De Vylder Lindsay (Bel), 8. Staniszewski Daniel (Pol), 9. Gladysh Roman (Ukr), 10. Stewart Campbell (Nzl), 11. Prado Ignacio (Mex), 12. Kneisky Morgan (Fra), 13. Caves Aidan (Can), 14. Leung Chun Wing (Hkg), 15. Park Sanghoon (Kor), 16. Zuazubiskar Gallastegi Illart (Spa), 17. Giordani Carloalberto (Ita), 18. Turar Assylkhan (Kaz)

2^ prova (gara a tempo: 1. Suter Gael (Svi) p. 28, 2. Prado Ignacio (Mex) p. 28, 3. Wood Oliver (Gbr) p. 25, 4. Gladysh Roman (Ukr) p. 4, 5. Staniszewski Daniel (Pol) p. 2, 6. Larsen Niklas (Dan) p. 2, 7. Stewart Campbell (Nzl) p. 2, 8. Caves Aidan (Can) p. 2, 9. Beyer Maximilian (Ger) p. 1, 10. Volikakis Christos (Gre) p. 0, 15. Giordani Carloalberto (Ita) p. 0

3^ prova (eliminazione): 1. Larsen Niklas (Dan); 2. Stewart Campbell (Nzl); 3. Suter Gael (Svi); 4. Wood Oliver (Gbr); 5. De Vylder Lindsay (Bel); 6. Zuazubiskar Gallastegi Illart (Spa); 7. Staniszewski Daniel (Pol); 8. Kneisky Morgan (Fra); 9. Volikakis Christos (Gre); 10. Beyer Maximilian (Ger); 14. Giordani Carloalberto (Ita)

4^ prova (corsa a punt – CLASSIFICA FINALE): 1. Larsen Niklas (Dan) p. 132; 2. Wood Oliver (Gbr) p. 120: 3. Suter Gael (Svi) p. 112; 4. Stewart Campbell (Nzl) p. 109; 5. Staniszewski Daniel (Pol) p. 100; 6. Volikakis Christos (Gre) p. 95; 7. De Vylder Lindsay (Bel) p. 92; 8. Prado Ignacio (Mex) p. 91; 9. Beyer Maximilian (Ger) p. 86; 10. Caves Aidan (Can) p. 82; 16. Giordani Carloalberto (Ita) p. 34

MADISON DONNE

1. GBR (Archibald Katie-Dickinson Eleanor) p. 29

2. FRA (Demay Coralie-Berthon Laurie) p. 24

3. NZL (Sheath Racquel-Drummond Michaela) p. 15

4. CAN (Roorda Stephanie-Duehring Jasmin) p. 12

5. GIAP (Kajihara Yumi-Hashimoto Yuya) p. 10

6. USA (Geist Kimberly-Zubris Kimberly Ann) p. 7

7. MEX (Arreola Navarro Sofia-Salazar Vazquez Lizbeth) p. 1

8. POL (Pikulik Daria-Pikulik Wiktoria) p. 1

9. SVI (Seitz Aline-Andres Michelle) p. 0

10. CZE (Machacova Jarmila-Kohoutkova Katerina) p. 0

11. ITA (Barbieri Rachele-Frapporti Simona) p. 0

12. SPA (Usabiaga Balerdi Ana-Iriarte Lasa Ane) p. -20

13. HKG (Pang Yao-Yang Qianyu) p. -40

VELOCITÀ IND. UOMINI

QUALIFICAZIONI: 1. Hoogland Jeffrey (Ola) 9”702; 2. Lavreysen Harrie (Ola) 9”743; 3. Mitchell Ethan (Nzl) 9”784; 4. Carlin Jack (Gbr) 9”826; 5. Owens Ryan (Opm) 9”828; 6. Hindes Philip (Gbr) 9”866; 7. Barrette Hugo (Can) 9”873; 8. Levy Maximilian (Ger) 9”880; 9. Rudyk Mateusz (Pol) 9”889; 10. Vynokurov Andrii (Ukr) 9”910; 11. Kawabata Tomoyuki (Giap) 9”961; 12. Oliva Lewis (Gbr) 9”975; 13. Cechman Martin (Cze) 10”022; 14. Webster Sam (Nzl) 10”026; 15. Tjon En Fa Jair (Sur) 10”034; 16. Landerneau Melvin (Fra) 10”053; 17. Wakimoto Yuta (Giap) 10”084; 18. Im Chaebin (Kor) 10”088; 19. Rajkowski Patryk (Pol) 10”099; 20. Sojka David (Cze) 10”118; 21. Peralta Gascon Juan (Spa) 10”187; 22. Helal Rayan (Fra) 10”189; 23. Jonauskas Svajunas (Ltu) 10”190; 24. Moreno Sanchez Jose (Spa) 10”202; 25. Ceci Francesco (It) 10”571; 26. Rasol Muhamad Khairil Nizam (Sdf) 10”721; Nitta Yudai Dsr Dns

FINALE 1-2: 1. Hoogland Jeffrey (Ola); 2. Mitchell Ethan (Nzl)

FINALE 3-4: 3. Carlin Jack (Gbr); 4. Barrette Hugo (Can)

KEIRIN DONNE

QUALIFICAZIONI

Heat 1): 1. Vogel Kristina (Ger); 2. Kobayashi Yuka (Giap); 3. Kankovska Sara (Cze); 4. Bao Shanju (Hbt); 5. Starikova Olena (Ukr); 6. Casas Roige Helena (Spa)

Heat 2): 1. Braspennincx Shanne (Ola); 2. Marchant Katy (Gbr); 3. Maeda Kayono (Giap); 4. Jagodzinska Julita (Pol); 5. Wang Tzu Chun (Tct); 6. Mccurley Shannon (Irl); 7. Bissolati Elena (Ita)

Heat 3): 1. Hansen Natasha (Nzl); 2. Marquardt Mandy (Usa); 3. Lee Hyejin (Kor); 4. Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex); 5. Mohd Adnan Farina Shawati (Sdf); 6. Walsh Amelia (Can); 7. Deborah Deborah (Ind)

RECUPERI

Heat 1): 1. Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex); 2. Kankovska Sara (Cze); 3. Walsh Amelia (Can); 4. Jagodzinska Julita (Pol); 5. Casas Roige Helena (Spa); 6. Wang Tzu Chun (Tct); 7. Bissolati Elena (Ita)

Heat 2): 1. Lee Hyejin (Kor); 2. Bao Shanju (Hbt); 3. Maeda Kayono (Giap); 4. Mohd Adnan Farina Shawati (Sdf); 5. Mccurley Shannon (Irl); 6. Starikova Olena (Ukr); 7. Deborah Deborah (Ind)

FINALE 1-6: 1. 1. Vogel Kristina (Ger); 2. Marchant Katy (Gbr); 3. Braspennincx Shanne (Ola); 4. Hansen Natasha (Nzl); 5. Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex); 6. Kankovska Sara (Cze)

FINALE 7-12: 7. Lee Hyejin (Kor); 8. Maeda Kayono (Giap); 9. Kobayashi Yuka (Giap); 10. Walsh Amelia (Can); 11. Marquardt Mandy (Usa); 12. Bao Shanju (Hbt)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024