L'ORA DEL PASTO. VIDOZ E LA MADONNA

STORIA | 30/11/2017 | 07:33
Due biciclette, una Wilier e l’altra innominata, le ha appese al soffitto, buone solo per essere ammirate dal basso verso l’alto. Sono in buona compagnia aerea, fra racchette da tennis e caschi da moto, ceste di vimini e paioli da polenta, quadri di arte sacra e strumenti di religione gastronomica, compreso un angolo (non poteva che essere un angolo) dedicato al pugilato, con sacco, guantoni, foto e maglie.

Le altre biciclette sono per i bambini e stanno nel giardino-orto-parco giochi, pronte per essere cavalcate in lungo e in largo. Per amor di precisione, all’interno, su una credenza, ci sarebbe anche un telaio, in precario equilibrio fra bilance e coltelli, candelabri e ferri da stiro, scale e bastoni, setacci e vanghe.

Non è una ciclofficina di modernariato, non è un museo della civiltà contadina e neppure un emporio dell’usato e riciclato, ma l’Agriturismo alla Madonna dove, in base a una benedetta autocertificazione, “si mangia da Dio e non si paga un’ostia!”. Questo paradiso del mangiare & bere si trova lungo lo stradone della Mainizza, al numero 424, tra Lucinico e Farra d’Isonzo, a pochi chilometri da Gorizia: la dedica è un omaggio alle visioni mariane del vicino di casa, Venanzio, che sostiene di essergli apparsa qui, più volte, Nostra Signora, e che qui ha edificato, a suo modo, una chiesa e una via crucis.

Da dilettante (supermassimi) ha conquistato un bronzo olimpico, due bronzi mondiali e un argento europeo, da professionista (massimi) è assurto a campione europeo e italiano, da cuoco Vidoz si è laureato (ufficialmente è stato eliminato alla quinta puntata, ma su questo si potrebbe scrivere un libro) a “MasterChef Italia”. Il suo Agriturismo alla Madonna accoglie i fedeli del bianchetto e i devoti dello spritz, i discepoli della trippa e gli apostoli del frico. Qui si onora il roastbeef e la lubjanska, qui non si desiderano neppure le pizze e le birre altrui (infatti pizze e birre vengono proposte il giovedì). Qui una polpetta e un prosecco non si negano a nessuno. C’è chi viene qui per riprendersi dallo shock delle visioni, c’è chi ha le visioni dopo essere stato qui. Insomma, è un luogo – democraticamente alcolico e colesterolico - di alto culto.

Paolone si è messo a dieta da quando gli esami del sangue, interpretati da uno specialista, hanno rivelato che il suddetto ha il 50 per cento di possibilità di sviluppare il diabete nel prossimo quarto d’ora. Ma, per fortuna, a dieta non sono mai i suoi clienti: canederli alla tirolese con arrosto di manzo (10 euro) e cotechino in crosta con brovada (10 euro) per dirne solo due, gnocchi di zucca con burro e salvia (7 euro) e peperoni in sugo con polenta (7 euro) per dirne altri due. Contorni a 4 euro, dolci a 5, previsto perfino l’analcolico al limone a 2. Vino della casa: bianco e rosso. Nel giardino-orto-parco giochi, oltre alle bici e alle altalene (tutte recuperate da asili falliti e materne abbandonate), anche rosmarino e basilico, cavoli e verze, fiori e piante abbondantemente innaffiati dal cielo friulano e amorevolmente curati da Rita Vidoz, mamma di Paolone. La cucina è praticata da gente in gamba, il bancone è frequentato dall’inesauribile Martina, e poi davanti e dietro, sopra e sotto, ma non sul soffitto e mai al tappeto (che non c’è), c’è lui, Paolone, cento e passa chili (molto passa) di robusta leggerezza e tridimensionale simpatia. Pare che molti – ciclisti, motociclisti, rugbisti (i Cinghiali di Gorizia), forse anche farmacisti e tapparellisti - vengano qui soltanto per lui, le sue battute e i suoi sorrisi, il resto è grasso che cola. Insomma, un luogo di molte comunioni, alcune confessioni e rari miracoli (a parte quelli sedicenti del vicino).

Aperto giovedì e venerdì dalle 17 alle 24, sabato e domenica dalle 10 alle 24, l’Agriturismo alla Madonna accetta prenotazioni (tel. 3337753426) e dispensa, se fa a tempo, anche informazioni.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024