BORGOCROSS, TUTTO IL FASCINO DI CASERTAVECCHIA

CICLOCROSS | 29/11/2017 | 07:13
Tra l’entusiasmo e la soddisfazione generale di coloro che hanno preso parte al Borgocross, a Caserta Vecchia è andata in archivio la 35°edizione della classica ciclo-campestre che si è confermata come una delle manifestazioni più attese ogni anno dai bikers a cura della Mtb Caserta.
 
Un banco di prova importante per i partecipanti al circuito Trofeo dei Tre Mari (per il quale la gara di Caserta Vecchia era valevole come quinta prova), per gli atleti e le società aderenti alla Federciclismo Campania per la validità di campionato regionale ed anche l’occasione per alcuni esordienti ed allievi di preparare al meglio la trasferta in Veneto per la Coppa Italia Giovanile sabato 2 dicembre a Silvelle di Trebaseleghe.
 
Un percorso reso impegnativo dal terreno pesante per via della pioggia caduta durante la notte, ma allo stesso tempo ricco di fascino tra le stradine strette e il basolato del centro storico, il prato e la pineta attigua al borgo medievale di Caserta Vecchia.
 
Tra categorie giovanili ed agonistiche, protagonisti di una condotta positiva di corsa Anthony Montrone (Andria Bike), Carlo Pistillo (Andria Bike), Giacomo Donato (GS Chiattinese), Mirko Agrosì (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Vittorio Capogna (Andria Bike) tra i G6 uomini, Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce), Giulia Maria Bonofiglio (Meridiana Mazzei), Miriam Lentidoro (Meridiana Mazzei), Francesca Gatto (Asd Armando Gatto) ed Alice Corrado (Asd Armando Gatto) tra le G6 donne, Ivan Carrer (Team Eurobike), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Mauro Mastropasqua (Scuola di Ciclismo Ludobike), Enrico Donadio (Cicloo Bike Team) e Davide De Giorgi (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra gli esordienti uomini, Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Denise Falabella (Ciclo Team Valnoce) e Sabrina Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le donne esordienti, Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Fabio Di Stefano (Andria Bike) e Lorenzo De Rinaldis (Kalos) tra gli allievi uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Asia Ranucci (UC Città di Castello), Patrizia Parravano (GS Fiamme Oro) e Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) tra le donne allieve, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Daniele Pelliccioni (PRD Sport Factory Team), Aldo Mastropasqua (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari), Arturo Pegna (Pedale Arianese) e Mattia Germinario (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli juniores uomini, Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano), Gaia Giampietri (GS Fiamme Oro), Elena Nigro (Ciclistica Oliveto Citra-Valsele Bike) e Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra le donne juniores, Ilenia Matilde Fulgido (Loco Bikers) e Alessia Gaudioso (Cicloteam Valnoce) tra le donne open, Donatello Viola (Vini Fantini Nippo Free Bike), Daniele Panzarini (Cicli Taddei), Simone Perna (Aran Cucine), Raffaele Lavieri (PRD Sport Factory Team) e Stefano Gaudio (Prd Sport Factory Team), tra gli under 23, Micheal Capati (Time Bike Cicli Caprio), Luca Ursino (Pro Bike Riding Team), Luca Quattrini (Time Bike Cicli Caprio), Flaviano Mogavero (Cicli Taddei) e Leonardo Santeramo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli élite uomini.
 
Ad ottenere il miglior risultato nelle categorie master sono stati Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) tra le master donna 2, Francesco Acquaviva (Btwin Racing Team), Yan Pastushenko (Team Eurobike), Raffaele Fago Mastrangelo (Bike&Sport Team), Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra) e Walter Bonavita (Heraclea Bike-Marino Bici) tra gli élite sport, Adriano Luciano (World Cycling Cps Cavaliere), Paolo Russo (Federal Team Bike), Carmine Amendola (Bike&Sport Team), Amato Buononato (D’Aniello Cycling) e Domenico Casertano (Mtb Tifata) tra i master 1, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike), Libero Ruggiero (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini), Raffaele Esposito (Team Giuseppe Bike), Palmerino Di Cristo (Vesuvio Mountain Bike) e Andrea D’Aguanno (Bikextreme Racing Team) tra i master 2, Antonino Terranova (New Valley-Ciemme Sport), Carlo Saracino (Cycling Cafè), Giacomo Bochicchio (Gruppo Ciclismo Avigliano), Alessandro Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Grazio Gattulli (Bikemania Asd) tra i master 3, Maurizio Carrer (Team Eurobike), Giuseppe Iovinelli (Vesuvio Mountain Bike), Pietro Laghezza (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Michele Francavilla (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo) tra i master 4, Gianni Panzarini (Drake Team Cisterna), Mario Quattrini (GS Pontino Sermoneta), Vincenzo Aversa (Asd Ciclistica Castrovillari), Ubremo Cardinali (Vesuvio Bike Raffaele Spina) e Raffaele Di Marino (Movicoast Sport e Turismo) tra i master 5, Armando Mattacchioni (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini), Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano), Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici), Antonio Lorusso (Asd Locorotondo) e Antonio Centonze (Kalos) tra i master 6, Ferdinando Panagrosso (Cicloo Bike Team), Carmelo Ursino (Asd Cicli Montanini) e Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7.
 
Alla presenza di Pietro Amelia (componente nazionale fuoristrada FCI), Antonio Curcio (in rappresentanza della struttura tecnica giovanile FCI Campania), Umberto Perna (coordinatore tecnico giovanile FCI Campania), Antonio Giordano (presidente del comitato provinciale FCI Caserta), Salvatore Belardo (consigliere del comitato provinciale FCI Napoli), Luigi Sirica e Francesco Gallo (presidente e consigliere comitato provinciale FCI Salerno), Angelo Salvatore Letizia e Amedeo Marzaioli (storici organizzatori del Borgocross), Mauro De Rinaldis, Piero Loconsolo, Francesco De Rosa e Michele Carella (in rappresentanza dello staff tecnico del Trofeo dei Tre Mari), da elogiare l’impegno in cabina di regia della Mtb Caserta (Enrico Pella e Sandro Iovanella) che ha dato nuova linfa al Borgocross nelle ultime edizioni per una manifestazione che ha trovato pieno sostegno da parte degli sponsor Pepsi, Gatorade, Pro Action, Ottica De Santis (di Matteo De Santis), Evolution Bike, Aesse Video, Faleni, LDM di Luciano Marino, Ciemme Sport (maglificio sportivo), Maddalena Lerro, Radici Clandestine (di Tommaso Russo) e Ristorante La Tana del Lupo. 
 
I LEADER DEL TROFEO DEI TRE MARI DOPO CINQUE PROVE
G6 uomini: Anthony Montrone (Andria Bike)
G6 donne: Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce)
Esordienti uomini: Ivan Carrer (Team Eurobike)
Esordienti donne: Denise Falabella (Cicloteam Valnoce)
Allievi uomini: Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike)
Allieve donne: Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike)
Juniores uomini: Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano)
Juniores donne: Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano)
Open uomini: Donatello Viola (Vini Fantini Nippo Free Bike)
Open donne: Krizia Ruggieri (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)
Master Donna: Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers)
Fascia Amatoriale 1/Under 45: Carlo Saracino (Cycling Cafè)
Fascia Amatoriale 2/Over 45: Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo)
Classifiche complete del circuito per categoria al link https://www.mtbonline.it/Classifiche/65
 
I CAMPIONI REGIONALI CICLOCROSS FCI CAMPANIA 2017-2018
Esordienti uomini: Enrico Donadio (Cicloo Bike Team)
Esordienti donne: Sabrina Vece (Ciclistica Oliveto Citra-Valsele Bike Team)
Allievi uomini primo anno: Luigi Piteo (GSC Moiano)
Allievi uomini secondo anno: Klaudio Habibi (Ciclo Club Angri)
Allieve donne: Rossella Vitale (Movicoast Sport e Turismo)
Juniores uomini: Arturo Pegna (Pedale Arianese)
Juniores donne: Elena Nigro (Ciclistica Oliveto Citra-Valsele Bike Team)
Open uomini: Salvatore Palmieri (Flessofab)
Elite Sport: Raffaele Fago Mastrangelo (Bike&Sport Team)
Master 1: Paolo Russo (Federal Team Bike)
Master 2: Raffaele Esposito (Team Giuseppe Bike)
Master 3: Antonino Terranova (New Valley-Ciemme Sport)
Master 4: Giuseppe Iovinelli (Vesuvio Mtb)
Master 5: Ubremo Cardinali (Vesuvio Bike Raffaele Spina)
Master 6: Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano)
Master 7 over: Ferdinando Panagrosso (Cicloo Bike Team)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024