GRAN FONDO | 24/11/2017 | 07:50 Domenica 22 aprile 2018 i ciclofondisti potranno godere di una splendida occasione per visitare due delle più belle vallate del Bresciano, grazie alla granfondo Giro dei Tre Laghi.
Tanti saranno infatti i bacini che si andranno a toccare con il percorso più corto, mentre quello più lungo ne toccherà addirittura un quarto.
Saranno quindi due i percorsi, come appena detto: il granfondo, che misura 140 chilometri, in cui cela ben 2000 metri dislivello e il mediofondo di “soli” 100 chilometri, ma con un'altimetria un po' più abbordabile di 1300 metri. In entrambe i percorsi, sebbene la pianura non sarà certo una grande compagna, le salite non sono mai impossibili e affrontabili da ogni ciclista mediamente allenato.
Una manifestazione adatta a tutti, quindi, sebbene il percorso di granfondo sia comunque impegnativo.
La partenza avverrà dal Parco Rinascita di Odolo e il gruppo si muoverà verso Vallio, per poi dirigersi in direzione di Gavardo, per fare tappa a Salò e costeggiare la riva destra del Lago di Garda fino a Gargnano, dove inizierà la prima vera salita di giornata.
L'ascesa, impegnativa, ma non impossibile, anzi regolare con vista lago, inizierà a sgranare il gruppo e, in 7,2 km, con di dislivello di 410 m e una pendenza media del 5,2%, porterà a Navazzo, dove una lieve discesa, che costeggia la montagna in un susseguirsi di curve, porterà a incunearsi nella vallata del torrente Toscolano, dove la diga dà vita al lago artificiale di Valvestino.
Risalendo la valle, con una ascesa di 7 km e un dislivello di 420 m con pendenza media del 6%, si raggiungerà l'abitato di Capovalle, dove è posto il passo che porta in Valle Sabbia. Da qui una lunga e tanto impegnativa quanto spettacolare, discesa porterà nell'abitato di Idro, capoluogo dell'omonimo lago, che farà da sfondo a tutta la discesa.
La prossima tappa sarà il paese di Vestone, dove sarà posto il bivio dei percorsi. I mediofondisti percorreranno pochi chilometri per ricongiungersi con il percorso di granfondo e prepararsi al rientro verso Odolo, dove affronteranno l'ultima ascesa che, in 5,7 km e un dislivello di 230 m con pendenza media del 6%, riporterà i cicloamatori all'arrivo posto nello stesso punto della partenza.
A Vestone i granfondisti, invece, svolteranno verso destra per affrontare la salita più impegnativa di giornata. Una lunga scalata di 9 km e dislivello di 580 m con pendenza media del 6% e punte all' 8 %, che li porterà a Pertica Alta, dove troveranno il ristoro.
Ma la fatica non sarà finita lì, infatti il rientro verso Vestone, per ricongiungersi con i mediofondisti, è costellato da numerosi sali scendi, che non permettono di prendere un ritmo costante. Si toccherà il quarto lago: il seppur piccino laghetto di Bongi.
Uno splendido viaggio quindi, che, qualunque sarà la fatica per affrontarlo, lascerà degli splendidi ricordi nella mente dei partecipanti.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.