CANOLA: «VIETIAMO I COMPUTER IN CORSA»

PROFESSIONISTI | 11/11/2017 | 07:12
Sei vittorie sono sicuramente un bottino interessante per Marco Canola, ventottenne vicentino che ha appena chiuso la sua prima annata con la Nippo Fantini De Rosa.

Tra una parola di soddisfazione («Sono contento perché oltre alle vittorie ho colto tanti piazamenti a conferma di una grande continuità di rendimento») e un obiettivo da inseguire («Il primo è quello di tornare a vincere in Italia») Canola lancia un messaggio importante, diretto ai vertici del movimento ciclistico: «È necessario abolire l'uso dei ciclocomputer per ridare alle corse incertezza e fantasia. È giusto che questo strumento, che è utilissimo, venga utilizzato in allenamento, ma in corsa è deleterio».

Spiegaci.
«Il misuratore di potenza appiattisce tutto e riduce la corsa a una scelta scientifica. Se uno scatta pedalando ad un certo numero di watt, tu guardi il computerino e ti rendi conto che pedalando ad una certa frequenza lo andrai a prendere in un minuto o poco più, quindi non ti alzerai mai sui pedali per inseguirlo, non risponderai mai all'attacco, ti limiterai a guardare lo schermo e il gioco è fatto».

Computerini no, auricolari sì?

«Esatto. Gli auricolari sono utili per una questione di sicurezza, a maggior ragione sulle strade di oggi nelle quali rotonde e restringimenti la fanno da padrone. So cosa penserà qualcuno: ma con l'auricolare puoi essere teleguidato... Vero, dall'ammiraglia posso gridarti di andare, ma se non ne hai nelle gambe non vai da nessuna parte. Invece con il compuetrino davanti ti riesci a gestire con più facilità, ti affidi alla matematica e vai. Ma così, chi si diverte?».

a cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
grande Marco
11 novembre 2017 14:01 drinn
Marco dimostra ancora una volta di essere una persona intelligente e da una opinione concreta di chi vive il ciclismo e le corse sulla strada.
Condivido totalmente la sua opinione.
I misuratori di potenza sono ottimi strumenti di allenamento da non usare in gara.
Le radioline sono uno strumento di comunicazione importante per uno sport dalle caratteristiche uniche per svolgimento e modello di sicurezza.
Roberto Damiani

Viva la tecnologia
11 novembre 2017 16:55 Pop78
Vedo che se non si è in linea con l argomento dell\' articolo e si fanno delle critiche il commento viene bloccato

Canola
11 novembre 2017 18:31 siluro1946
Bravo, è bello leggere di qualcuno che è "contro" e contestualmente ti spiega il perché, condivisibile o meno, in questo caso sono perfettamente d'accordo
nel non accettare supinamente tutto ciò che è moderno o iper tecnologico.

11 novembre 2017 20:16 limatore
non penso proprio che sia così, anche perchè i numeri in gara sono poco gestibili. Comunque vedo che criticano un pensionato, che a quanto ricordo io quando andava forte lo aveva, e un corridore diciamo mediocre. Chi vince vince con e senza per lo spettacolo bisogna avere le gambe e squadre meno forti che controllino le gare.
Quando la SKY è davanti come fai a scattare???
Scattava giusto alberto che era alle sue ultime giornate di gara per fare poi cosa non si sà..... sono 2 anni che non stacca più i big

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024