INIZIATIVE | 11/11/2017 | 07:01 La prima e unica cronostaffetta cicloletteraria in Italia, di più, in Europa, anzi, nel mondo. Si intitola “Succhiami la ruota” e si terrà a Milano sabato 18 novembre, dalle 18.30, nel Palazzo dei giureconsulti, durante il Ficts 2017, il festival della Federazione internazionale del cinema e della tv sportive. Ogni autore di libri sulla bicicletta avrà a disposizione ben 150 secondi, pari a due minuti e mezzo antisbrodolamento, per spiegare o descrivere, per accennare o commentare, per lampeggiare o affrescare, per riassumere o chiosare, per celebrare o immortalare la propria opera. Biografie o saggi, manuali o diari, pamphlet o racconti, antologie o annuari, romanzi o dizionari, poesie o blog: purché si tratti di due ruote a spinta e trazione umane.
Non è una prima assoluta. Sette anni fa la stessa manifestazione aveva ospitato “La sacra ruota”, un’altra kermesse in cui si pedalava a parole: in quella circostanza gli autori potevano parlare addirittura per tre minuti, fino all’interruzione con una scampanellata, e fra una serie e l’altra erano previsti intervalli a base di video e foto, interventi e interviste. Stavolta ci si concentrerà soltanto sulle testimonianze verbali. Un’occasione per ribadire l’antica parentela che incredibilmente e misteriosamente lega i Buzzati e i Montanelli, i Pratolini e le Ortese, i Brera e i Gatto agli attuali cronisti da sala-stampa e reporter da marciapiede. Un genere, comunque, privilegiato, perché non esiste sport letterario come il ciclismo né disciplina poetica come la bicicletta.
Claudio Gregori parlerà del suo Ottavio Bottecchia, Ildo Serantoni tornerà sul suo Felice Gimondi, Albano Marcarini citerà la sua bici che va a potassio, Giacomo Pellizzari si cimenterà nella sua “Storia e geografia del Giro d’Italia”, Ennio Buongiovanni declamerà alcuni suoi versi rotondi o lenticolari, Gianni Torriani presenterà il suo omaggio “L’ultimo patron” al papà Vincenzo, Roberto Damiani ripercorrerà il suo viaggio da Auschwitz a Roma, Paolo Migliavacca farà risorgere il suo pioniere Carlo Galetti. E ancora: poche parole e qualche inevitabile temporanea omissione saranno regalate da Sergio Meda e Lorenzo Franzetti, da Paolo Viberti e Mauro Colombo, da Federico Biffignandi e Gino Cervi, da Filippo Cauz dei Bidon protagonisti del “CentoGiro” e anche da quei valorosi del Velo club Genova 1913 (che però è di Milano, zona Porta Genova). Thomas Vust verrà dalla Svizzera per divulgare la sua rivista “Cycle!”, Roberto Bettini da Cuggiono per proporre i suoi ritratti fotografici, Luciana Rota per esporre pannelli storici di una mostra su Alessandria capitale della bici già presentati al Museo del Ghisallo. Forse irromperanno sulla scena anche il prolifico Beppe Conti e il riservato Paolo Bottiroli.“Hors categorie”, fra gli altri, Paolo Maggioni con una graphic novel dedicata a Giacinto Facchetti, e e Giorgio Terruzzi con “Sportivo sarà lei”, inediti e dimenticati del maestro Beppe Viola. Il sottoscritto si riunirà a quel “Diavolo di un corridore”, Renzo Zanazzi, che sette anni fa illuminò – dal vivo – autori e lettori, salone e spettatori.
Le iscrizioni sono libere, gratuite e aperte fino all’ultimo istante: email a marco.pastonesi@gmail.com. Nella giuria, che dopo i 150 regolamentari secondi stavolta farà scattare la sirena, i sommi ex professionisti Alfredo Bonariva, Alberto Morellini, Marino Vigna e Dino Zandegù. E per partecipare non è neppure necessario avvertire o annunciare. (in calce, il regolamento di “Succhiami la ruota”)
Marco Pastonesi
Titolo: SUCCHIAMI LA RUOTA Sottotitolo: CRONOSTAFFETTA CICLOLETTERARIA: LIBRI A PEDALI Dove e quando: Milano, Palazzo dei giureconsulti, piazza dei Mercanti 2 Sabato 18 novembre, ore 18.30 durante Sport Movies & Tv 2017 Regole • L’ingresso è libero e gratuito • Significa che tutti possono partecipare, ma solo gli autori di libri sul ciclismo possono salire in cattedra, prendere il microfono e parlare • Ogni autore ha diritto a due minuti e mezzo per raccontare il proprio libro • Trascorsi i due minuti e mezzo, i presidenti della giuria azionano la sirena • Ogni cinque libri sul ciclismo, “hors categorie” può prendere la parola anche l’autore di un libro su un altro sport • Nel caso di un libro scritto da due o più autori, si estende il numero dei relatori ma non il tempo a loro disposizione • E’ possibile portare copie dei propri libri per tentare di venderle • Gli spettatori e gli stessi autori non possono lasciare la sala senza avere acquistato almeno un libro • Gli autori non possono fare i furbi e acquistare i propri libri • Varie ed eventuali
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.