L'ORA DEL PASTO. SUCCHIAMI LA RUOTA

INIZIATIVE | 11/11/2017 | 07:01
La prima e unica cronostaffetta cicloletteraria in Italia, di più, in Europa, anzi, nel mondo. Si intitola “Succhiami la ruota” e si terrà a Milano sabato 18 novembre, dalle 18.30, nel Palazzo dei giureconsulti, durante il Ficts 2017, il festival della Federazione internazionale del cinema e della tv sportive. Ogni autore di libri sulla bicicletta avrà a disposizione ben 150 secondi, pari a due minuti e mezzo antisbrodolamento, per spiegare o descrivere, per accennare o commentare, per lampeggiare o affrescare, per riassumere o chiosare, per celebrare o immortalare la propria opera. Biografie o saggi, manuali o diari, pamphlet o racconti, antologie o annuari, romanzi o dizionari, poesie o blog: purché si tratti di due ruote a spinta e trazione umane.

Non è una prima assoluta. Sette anni fa la stessa manifestazione aveva ospitato “La sacra ruota”, un’altra kermesse in cui si pedalava a parole: in quella circostanza gli autori potevano parlare addirittura per tre minuti, fino all’interruzione con una scampanellata, e fra una serie e l’altra erano previsti intervalli a base di video e foto, interventi e interviste. Stavolta ci si concentrerà soltanto sulle testimonianze verbali. Un’occasione per ribadire l’antica parentela che incredibilmente e misteriosamente lega i Buzzati e i Montanelli, i Pratolini e le Ortese, i Brera e i Gatto agli attuali cronisti da sala-stampa e reporter da marciapiede. Un genere, comunque, privilegiato, perché non esiste sport letterario come il ciclismo né disciplina poetica come la bicicletta.

Claudio Gregori parlerà del suo Ottavio Bottecchia, Ildo Serantoni tornerà sul suo Felice Gimondi, Albano Marcarini citerà la sua bici che va a potassio, Giacomo Pellizzari si cimenterà nella sua “Storia e geografia del Giro d’Italia”, Ennio Buongiovanni declamerà alcuni suoi versi rotondi o lenticolari, Gianni Torriani presenterà il suo omaggio “L’ultimo patron” al papà Vincenzo, Roberto Damiani ripercorrerà il suo viaggio da Auschwitz a Roma, Paolo Migliavacca farà risorgere il suo pioniere Carlo Galetti. E ancora: poche parole e qualche inevitabile temporanea omissione saranno regalate da Sergio Meda e Lorenzo Franzetti, da Paolo Viberti e Mauro Colombo, da Federico Biffignandi e Gino Cervi, da Filippo Cauz dei Bidon protagonisti del “CentoGiro” e anche da quei valorosi del Velo club Genova 1913 (che però è di Milano, zona Porta Genova). Thomas Vust verrà dalla Svizzera per divulgare la sua rivista “Cycle!”, Roberto Bettini da Cuggiono per proporre i suoi ritratti fotografici, Luciana Rota per esporre pannelli storici di una mostra su Alessandria capitale della bici già presentati al Museo del Ghisallo. Forse irromperanno sulla scena anche il prolifico Beppe Conti e il riservato Paolo Bottiroli. “Hors categorie”, fra gli altri, Paolo Maggioni con una graphic novel dedicata a Giacinto Facchetti, e e Giorgio Terruzzi con “Sportivo sarà lei”, inediti e dimenticati del maestro Beppe Viola. Il sottoscritto si riunirà a quel “Diavolo di un corridore”, Renzo Zanazzi, che sette anni fa illuminò – dal vivo – autori e lettori, salone e spettatori.

Le iscrizioni sono libere, gratuite e aperte fino all’ultimo istante: email a marco.pastonesi@gmail.com. Nella giuria, che dopo i 150 regolamentari secondi stavolta farà scattare la sirena, i sommi ex professionisti Alfredo Bonariva, Alberto Morellini, Marino Vigna e Dino Zandegù. E per partecipare non è neppure necessario avvertire o annunciare.
(in calce, il regolamento di “Succhiami la ruota”)
 
Marco Pastonesi

Titolo: SUCCHIAMI LA RUOTA
Sottotitolo: CRONOSTAFFETTA CICLOLETTERARIA: LIBRI A PEDALI
Dove e quando: Milano, Palazzo dei giureconsulti, piazza dei Mercanti 2
Sabato 18 novembre, ore 18.30 durante Sport Movies & Tv 2017

Regole

• L’ingresso è libero e gratuito
• Significa che tutti possono partecipare, ma solo gli autori di libri sul ciclismo possono salire in cattedra, prendere il microfono e parlare
• Ogni autore ha diritto a due minuti e mezzo per raccontare il proprio libro
• Trascorsi i due minuti e mezzo, i presidenti della giuria azionano la sirena
• Ogni cinque libri sul ciclismo, “hors categorie” può prendere la parola anche l’autore di un libro su un altro sport
•  Nel caso di un libro scritto da due o più autori, si estende il numero dei relatori ma non il tempo a loro disposizione
• E’ possibile portare copie dei propri libri per tentare di venderle
• Gli spettatori e gli stessi autori non possono lasciare la sala senza avere acquistato almeno un libro
• Gli autori non possono fare i furbi e acquistare i propri libri
• Varie ed eventuali


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024