L'ORA DEL PASTO. SUCCHIAMI LA RUOTA

INIZIATIVE | 11/11/2017 | 07:01
La prima e unica cronostaffetta cicloletteraria in Italia, di più, in Europa, anzi, nel mondo. Si intitola “Succhiami la ruota” e si terrà a Milano sabato 18 novembre, dalle 18.30, nel Palazzo dei giureconsulti, durante il Ficts 2017, il festival della Federazione internazionale del cinema e della tv sportive. Ogni autore di libri sulla bicicletta avrà a disposizione ben 150 secondi, pari a due minuti e mezzo antisbrodolamento, per spiegare o descrivere, per accennare o commentare, per lampeggiare o affrescare, per riassumere o chiosare, per celebrare o immortalare la propria opera. Biografie o saggi, manuali o diari, pamphlet o racconti, antologie o annuari, romanzi o dizionari, poesie o blog: purché si tratti di due ruote a spinta e trazione umane.

Non è una prima assoluta. Sette anni fa la stessa manifestazione aveva ospitato “La sacra ruota”, un’altra kermesse in cui si pedalava a parole: in quella circostanza gli autori potevano parlare addirittura per tre minuti, fino all’interruzione con una scampanellata, e fra una serie e l’altra erano previsti intervalli a base di video e foto, interventi e interviste. Stavolta ci si concentrerà soltanto sulle testimonianze verbali. Un’occasione per ribadire l’antica parentela che incredibilmente e misteriosamente lega i Buzzati e i Montanelli, i Pratolini e le Ortese, i Brera e i Gatto agli attuali cronisti da sala-stampa e reporter da marciapiede. Un genere, comunque, privilegiato, perché non esiste sport letterario come il ciclismo né disciplina poetica come la bicicletta.

Claudio Gregori parlerà del suo Ottavio Bottecchia, Ildo Serantoni tornerà sul suo Felice Gimondi, Albano Marcarini citerà la sua bici che va a potassio, Giacomo Pellizzari si cimenterà nella sua “Storia e geografia del Giro d’Italia”, Ennio Buongiovanni declamerà alcuni suoi versi rotondi o lenticolari, Gianni Torriani presenterà il suo omaggio “L’ultimo patron” al papà Vincenzo, Roberto Damiani ripercorrerà il suo viaggio da Auschwitz a Roma, Paolo Migliavacca farà risorgere il suo pioniere Carlo Galetti. E ancora: poche parole e qualche inevitabile temporanea omissione saranno regalate da Sergio Meda e Lorenzo Franzetti, da Paolo Viberti e Mauro Colombo, da Federico Biffignandi e Gino Cervi, da Filippo Cauz dei Bidon protagonisti del “CentoGiro” e anche da quei valorosi del Velo club Genova 1913 (che però è di Milano, zona Porta Genova). Thomas Vust verrà dalla Svizzera per divulgare la sua rivista “Cycle!”, Roberto Bettini da Cuggiono per proporre i suoi ritratti fotografici, Luciana Rota per esporre pannelli storici di una mostra su Alessandria capitale della bici già presentati al Museo del Ghisallo. Forse irromperanno sulla scena anche il prolifico Beppe Conti e il riservato Paolo Bottiroli. “Hors categorie”, fra gli altri, Paolo Maggioni con una graphic novel dedicata a Giacinto Facchetti, e e Giorgio Terruzzi con “Sportivo sarà lei”, inediti e dimenticati del maestro Beppe Viola. Il sottoscritto si riunirà a quel “Diavolo di un corridore”, Renzo Zanazzi, che sette anni fa illuminò – dal vivo – autori e lettori, salone e spettatori.

Le iscrizioni sono libere, gratuite e aperte fino all’ultimo istante: email a marco.pastonesi@gmail.com. Nella giuria, che dopo i 150 regolamentari secondi stavolta farà scattare la sirena, i sommi ex professionisti Alfredo Bonariva, Alberto Morellini, Marino Vigna e Dino Zandegù. E per partecipare non è neppure necessario avvertire o annunciare.
(in calce, il regolamento di “Succhiami la ruota”)
 
Marco Pastonesi

Titolo: SUCCHIAMI LA RUOTA
Sottotitolo: CRONOSTAFFETTA CICLOLETTERARIA: LIBRI A PEDALI
Dove e quando: Milano, Palazzo dei giureconsulti, piazza dei Mercanti 2
Sabato 18 novembre, ore 18.30 durante Sport Movies & Tv 2017

Regole

• L’ingresso è libero e gratuito
• Significa che tutti possono partecipare, ma solo gli autori di libri sul ciclismo possono salire in cattedra, prendere il microfono e parlare
• Ogni autore ha diritto a due minuti e mezzo per raccontare il proprio libro
• Trascorsi i due minuti e mezzo, i presidenti della giuria azionano la sirena
• Ogni cinque libri sul ciclismo, “hors categorie” può prendere la parola anche l’autore di un libro su un altro sport
•  Nel caso di un libro scritto da due o più autori, si estende il numero dei relatori ma non il tempo a loro disposizione
• E’ possibile portare copie dei propri libri per tentare di venderle
• Gli spettatori e gli stessi autori non possono lasciare la sala senza avere acquistato almeno un libro
• Gli autori non possono fare i furbi e acquistare i propri libri
• Varie ed eventuali


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024