IL CONI "FORMA" LE BIBLIOTECHE SPORTIVE

INIZIATIVE | 31/10/2017 | 07:23
La Scuola dello Sport del CONI, ha sede a Roma, in Largo Giulio Onesti, nome che ricorda il primo presidente del CONI, nella zona dell’Acqua Acetosa, e al quale è intitolato anche l’esteso, funzionale, frequentatissimo e piacevole Centro di Preparazione Olimpica per vari sport, da oltre cinquant’anni.

La Scuola dello Sport, diretta da Rossana Ciuffetti, è un settore importante della struttura CONI e identifica il proprio diffuso operato, strutturato in molteplici articolazioni, che riassume così la propria attività “Rinnovare la tradizione attraverso l’innovazione”.

In tale ambito, mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre, si è svolto il corso di formazione di base per addetti e responsabili delle biblioteche dello sport con relatori Rossana Ciuffetti, direttore Scuola dello Sport CONI Servizi e Vincenzo Frustaci, responsabile del Polo SBN della Biblioteca Romana dell’Archivio Storico Capitolino e dei servizi biblioteconomici dell’Archivio e il supporto funzionale e cortese di Olga Colazingari.

I partecipanti al corso hanno avuto pure l’opportunità d’assistere al saluto d’apertura del presidente CONI, Giovanni Malagò, del 4° Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico, sempre organizzato dalla Scuola dello Sport.

E’ stata una “due giorni” intensa, interessante, nell’ambientazione della Biblioteca Sportiva Nazionale che custodisce circa quarantamila volumi e duemila periodici, un patrimonio di unico valore per i servizi di documentazione e ricerca bibliografica nel campo dello sport e dell’educazione fisica. La Biblioteca, dopo l’attivazione del progetto di catalogazione partecipata nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale, ha reso accessibile, in internet, il catalogo online tramite il sito internet del Polo SBN del Comune di Roma all’indirizzo
http://opac.bibliotechediroma.it

La Biblioteca, di pari passo alla raccolta e alla conservazione del materiale cartaceo, offre una serie di servizi all’utenza, dalle consulenze bibliografiche alla consultazione di banche dati specialistiche in ambito sportivo. La Biblioteca Centrale della Scuola dello Sport si apre al territorio pure per il tramite delle Scuole Regionali CONI in un programma che tende a riunire e valorizzare le risorse che ciascuna scuola regionale possiede attraverso le nuove tecnologie. L’obiettivo è finalizzato all’offerta di un servizio di documentazione e consultazione più diffusa e accessibile.

La Federazione Ciclistica Italiana
, nella circostanza, si è segnalata – in positivo – aderendo al corso avendone colte le valenze positive collegate alla lodevole iniziativa in funzione anche d’accrescimento, documentale e anche culturale della sua lunga storia sportiva e di costume.

a cura della redazione di tuttobiciweb.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024