IL GIRO 2018 FARÀ STORIA

PROFESSIONISTI | 27/10/2017 | 07:24
A poco più di un mese dalla presentazione ufficiale, proviamo ad anticipare il percorso del Giro d’Italia 2018. Già è sicura una novità assoluta: per la prima volta la Corsa Rosa (che nella sua storia ha già visto 12 partenze dall’estero) prenderà il via da un Paese extraeuropeo, addirittura da Israele, dove sono in programma le prime 3 tappe, dal 4 al 6 maggio, la prima delle quali una cronometro a Gerusalemme. Sarà l’occasione anche per ricordare Gino Bartali, dal 2013 «Giusto fra le Nazioni», che contribuì come staffetta in bicicletta a salvare decine di ebrei perseguitati dal nazifascismo.

Il 7 maggio, nel 1º giorno di riposo, la carovana rosa da Israele volerà in Sicilia per altre 3 tappe: Catania-Caltagirone con un arrivo vicino alla famosa scalinata di S. Maria del Monte; Agrigento-Santa Ninfa, nella Valle del Belice, per ricordare i 50 anni dal terribile terremoto del 1968; Caltanisetta-Etna con scalata al vulcano che esaltò in passato Bitossi e Contador, ma dal meno consueto versante sudoccidentale, primo arrivo in salita. Si risalirà quindi la Penisola con due giornate calabresi e conclusione dell’8ª tappa sullo strappo di Montevergine di Mercogliano, dove vinsero Zuelle, Cunego e Di Luca. Il giorno dopo ancora salita per arrivare a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, 19 anni dopo la vittoria di Marco Pantani nel Giro 1999. Seguiranno una partenza nella zona di Rigopiano (Farindola?), in memoria delle vittime della terribile valanga dello scorso gennaio, e una tappa da Filottrano, in ricordo di Michele Scarponi, per raggiungere alla fine della penultima settimana le Alpi Orientali.

Qui spicca il temutissimo Monte Zoncolan, il Kaiser della Carnia,
scalato dal versante di Ovaro e preceduto da altre 4 salite per un totale di oltre 4 mila metri di dislivello. Suggestive anche le tappe che precedono e seguono quella dello Zoncolan, disegnate per ricordare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Un tema che caratterizzerà anche la cronometro Trento-Rovereto di martedì 16 maggio, con arrivo vicino alla Campana dei Caduti.

Nella settimana conclusiva il Giro farà infine rotta verso le Alpi Occidentali, con la 18ª tappa Milano-Prato Nevoso, salita nel Cuneese dove vinsero Tonkov, Garzelli e Gerrans. Molto intrigante poi la Reggia di Venaria-Jafferau, che prima del traguardo in quota sopra Bardonecchia proporrà una scalata nelle Valli di Lanzo (Col del Lys?), il meraviglioso Colle delle Finestre (in parte su sterrato) e il Sestriere. Sabato 26 maggio ancora montagne con partenza da Susa o Ulzio verso la Valle d’Aosta per affrontare il Monte Tzecore (sopra Verres), il St.Pantaléon e la Valtournanche fino a Cervinia (di Aru nel 2015 l’ultimo trionfo). Da lassù in quello stesso pomeriggio il Giro raggiungerà l'aeroporto torinese di Caselle e volerà a Roma per l’ultima passerella, forse a cronometro (per cercare di convincere Froome) lungo Fori Imperiali e Vaticano, epilogo di un lungo ideale abbraccio tra Gerusalemme, la Città Santa, e la culla del Cattolicesimo. 


Giorgio Viberti, da La Stampa


Copyright © TBW
COMMENTI
Froome
27 ottobre 2017 14:29 max73
Froome non si convince mettendo una crono all\'ultimo giorno. L\'inglese ha sempre corso la Vuelta dove km a crono ce ne sono pochi. È poi perché è così importante portare a tutti i costi Froome al Giro? ?? Gioverebbe allo spettacolo? Non penso. Sarebbe solo un operazione di marketing. Allora meglio portare corridori come Bardet, Pinot, Landa, Porte oltre ai nostri ( Nibali e Aru)

giro d'italia
27 ottobre 2017 18:41 giorginoc
Fa niente se Froome non partecipa al giro; è auspicabile , per il ciclismo italiano, che Skay permetta a Moscon di fare liberamente la sua corsa. Auguriamoci che partecipino in massa francesi, colombiani, spagnoli ed olandesi ed il maggior numero di italiani.

Chissenefrega
27 ottobre 2017 19:53 IngZanatta
Chissenefrega se Froome viene o no al Giro. A me questo giro piace comunque tantissimo, partenza da Gerusalemme, arrivo a Roma, benissimo, il giro deve osare e cercare nuovi stimoli, pensiamo anche ad altre citta\' come Firenze e Venezia, anche Pisa con la sua piazza dei miracoli. Forza giro, l\' Italia e\' il paese piu\' bello del mondo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024