LOMBARDIA, MILLE STELLE AL VIA

PROFESSIONISTI | 29/09/2017 | 13:03
Il campione in carica Esteban Chaves (Orica - Scott) e i vincitori delle edizioni 2015 e 2014, Vincenzo Nibali (Bahrain - Merida) e Daniel Martin (Quick - Step Floors) sono solo alcuni dei nomi di spicco - delle 25 formazioni al via - che risultano dall’elenco degli iscritti de Il Lombardia in programma sabato 7 ottobre. La Classica Monumento, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, andrà in scena da Bergamo a Como su un percorso di 247 km, molto selettivo (4.000 m di dislivello).

Nella lista degli iscritti figurano anche il il vincitore del Giro d'Italia Tom Dumoulin e Warren Barguil (Team Sunweb), vincitore della maglia a pois del Tour de France, il secondo classificato del Giro d'Italia Nairo Quintana (Movistar Team), il secondo classificato al Tour de France Rigoberto Uran, Davide Villella, maglia a pois di miglior scalatore alla Vuelta a España (Cannondale Drapac Professional Cycling Team), Mikel Landa e Diego Rosa, secondo l’anno scorso sul traguardo di Bergamo (Team Sky), Fabio Aru e Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team), Adam Yates (Orica - Scott), Ilnur Zakarin (Team Katusha Alpecin), Thibaut Pinot (FDJ) e i portacolori del Team Lotto NL - Jumbo, Steven Kruijswijk e Primoz Roglic e della Quick - Step Floors, e Julian Alaphilippe e Philippe Gilbert (Quick - Step Floors), vincitore delle edizioni 2009 e 2010.

LE SQUADRE ED I PRINCIPALI ISCRITTI
Queste le 25 squadre (18 UCI WorldTeams e 7 UCI Professional Continental Teams) di otto corridori ciascuna, che parteciperanno alla 111^ edizione de Il Lombardia, con i nomi dei possibili protagonisti:

AG2R LA MONDIALE (FRA) – Pozzovivo, Bakelandts, Vuillermoz
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Aru, Lopez, Fuglsang
BAHRAIN - MERIDA (BRN) – Vincenzo Nibali, Pellizotti, Visconti
BMC RACING TEAM (USA) – Van Garderen, Roche, De Marchi
BORA - HANSGROHE (GER) – Majka, Konig, Poljanski
CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA) – Uran, Villella, Formolo
FDJ (FRA) – Pinot, Roux, Morabito
LOTTO SOUDAL (BEL) – De Gendt, Wellens, Gallopin
MOVISTAR TEAM (ESP) – Nairo Quintana, Amador, Anacona
ORICA - SCOTT (AUS) – Chaves, Adam Yates, Albasini
QUICK - STEP FLOORS (BEL) – Daniel Martin, Gilbert, Alaphilippe
TEAM DIMENSION DATA (RSA) – Cummings, Pauwels, Fraile
TEAM KATUSHA ALPECIN (SUI) – Zakarin, Goncalves, Kiserlovski
TEAM LOTTO NL - JUMBO (NED) – Roglic, Kruijswijk, Battaglin
TEAM SKY (GBR) – Landa, Kwiatkowski, Rosa
TEAM SUNWEB (GER) – Dumoulin, Barguil, Matthews
TREK - SEGAFREDO (USA) – Mollema, Pantano, Felline
UAE TEAM EMIRATES (UAE) – Rui Costa, Atapuma, Ulissi

ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA) – Bernal, Cattaneo, Frapporti
BARDIANI CSF (ITA) – Zardini, Ciccone, Barbin
COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS (FRA) – Mate, Bonnafond, Rossetto
DIRECT ENERGIE (FRA) – Calmejane, Sicard, Cornu
GAZPROM - RUSVELO (RUS) – Firsanov, Lagutin, Brutt
NIPPO - VINI FANTINI (ITA) – Cunego, Canola, Santaromita
WILIER TRIESTINA - SELLE ITALIA (ITA) – Koshevoy, Turrin, Godoy​

IL PERCORSO
Partenza da Bergamo in direzione sud attraversando nei primi 40 km la pianura bergamasca per risalire la val Cavallina fino a Casazza dove si affronta la prima salita della corsa il Colle Gallo (763 m). Colle seguito da una discesa veloce fino a rientrare dalla val Seriana su Bergamo. Ci si immette quindi nuovamente in strade di pianura che conducono in Brianza. Passaggio breve per Colle Brianza (533 m) e discesa su Pescate per puntare su Valmadrera e poi in direzione Oggiono e, infine, attraverso Pusiano, Asso e la discesa su Onno si raggiunge Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo (754 m). Salita con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti.

La discesa, molto veloce, si svolge per lunghi rettilinei e si interrompe a Maglio dove immediatamente dopo la svolta a destra inizia la salita della Colma di Sormano (1124 m). Alcuni km di media pendenza e quindi poche centinaia di metri dopo Sormano si imbocca a sinistra il Muro di Sormano (2 km al 15%) su strada stretta, molto ripida, in parte all’interno di un boschetto, con tornanti strettissimi e con pendenze che attorno ai 1000 m di percorrenza che superano il 25% fino a sfiorare il 30%. Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima parte, poi molto impegnativa con molti tornanti e carreggiata stretta) su Nesso dove si riprende la strada costiera per raggiungere Como. Si affronta la dura salita verso Civiglio (614 m) con pendenze praticamente sempre attorno al 10% (da segnalare un marcato restringimento della carreggiata in vetta alla salita) per poi ridiscendere e, riattraversando Como, si supera l’ultima salita di San Fermo della Battaglia (397 m). Sono presenti due rifornimenti fissi: il primo a San Sosimo (km 112-115) e il secondo a Onno (km 182-185).​

Ultimi km
Ultimi 10 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7% (max 10%) con carreggiata ristretta e fondo stradale ruvido. Si superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai 5 km dall’arrivo. La discesa su strada larga e ben pavimentata incontra due gallerie ben illuminate e due ampie rotatorie per poi terminare all’ultimo chilometro. Ai 600 m dall’arrivo ultima ampia curva verso sinistra. Retta di arrivo su asfalto, larghezza della carreggiata 7 m.​

IL PREMIO TORRIANI ALLA VENTESIMA EDIZIONE
Nel quadro degli eventi legati a doppio filo al Lombardia numero 111 spicca il Premio Torriani – "Per chi ama il ciclismo e lo fa vivere" – giunto alla ventesima edizione, sotto l'egida di RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la cui consegna avrà luogo, poco dopo la conclusione della corsa, allo Yacht Club di Como. Alle 18.30 il prestigioso riconoscimento sarà conferito a Elia Viviani, Francesco Guidolin e Marco Pastonesi.
Il "Cuore d'argento" che premia ogni anno un "innamorato del ciclismo" verrà assegnato a Giuseppe Figini. Seguirà la presentazione del volume L'Ultimo Patron di Gianni Torriani.​

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un trofeo Binda con un giro in più, un’altra salita, ma soprattutto un parterre scalatrici al via che non vedevamo da molti anni, in poche parole l’ennesima sfida che Elisa Balsamo ha affrontato di petto e che ha vinto a...


Siete pronti a leggere numeri che fanno tremare i polsi? Se la risposta è sì, seguiteci. Sul nuovo velodromo di Konya, in Turchia, è andata in scena la prima prova della 2025 UCI Track Nations Cup e i risultati sono...


Anche quest’anno il Gran Premio San Giuseppe si è deciso in volata con la vittoria di prepotenza del cuneese della General Store Domenico Cilrincione sul combattivo portacolori del Team Hopplà Andrea Bruno. L’edizione numero sessantaquattro ha tenuto con il fiato...


A cinque giorni dalla sua prima vittoria in questa edizione della Tirreno-Adriatico, Jonathan Milan ha assaporato ancora una volta il dolce sapore della vittoria. La Corsa dei due mari non è stata facile per il velocista italiano, che ha dovuto...


Magnus Sheffield mette a segno il colpaccio nell'ottava e ultima tappa della Parigi- Nizza, lungo i 119 km con partenza e arrivo a Nizza. Lo statunitense della Ineos Grenadiers si è presentato tutto solo sul traguardo, precedendo il connazionale Matteo...


Elisa Balsamo e la Lidl Trek sono ancora una volta sul trono del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio.  Dopo un appassionante duello a suon di scatti tra Longo Borghini e Vollering, la cuneese ex campionessa del mondo, rimasta nascosta tutta...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè celebra un grande successo con Manuele Tarozzi, che ha vinto la Classifica Scalatori alla Tirreno-Adriatico. Dopo oltre dieci anni dall'ultimo trionfo in questa graduatoria, quando Marco Canola si impose nel 2014, Tarozzi riporta...


Volata a ranghi compatti e succcesso del russo Ivan Smirnov nella 108sima edizione della Popolarissima di Treviso internazionale elite e under 23 organizzata dall'Unione Ciclistica Trevigiani. Il portacolori della XDS Astana Development ha regolato Matteo Baseggio (SC Padovani POLO) e...


Pronti, via, e Simone Avondetto e Luca Braidot vanno subito a segno nel loro debutto alla Cape Epic, che difficilmente poteva essere più esaltante di così. La coppia della Wilier-Vittoria MTB Factory Team si è aggiudicata il prologo della corsa a tappe sudafricana,...


La Tirreno Adriatico incorona Juan Ayuso. Lo spagnolo della UAE Team Emirates vince la corsa World Tour che oggi è terminata con la settima e ultima tappa, la Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto allo sprint conquistata da Jonathan Milan...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024