LE STORIE DEL FIGIO. LA RUOTA DI LEONETTO

DILETTANTI | 24/09/2017 | 07:11
Il prossimo martedì, il 26 settembre, c’è un importante appuntamento, di lunga tradizione, per il ciclismo under 23, iscritto nel calendario internazionale UCI. E’ la 48a edizione della Ruota d’Oro-86^ Gran Premio Festa del Perdono con partenza e arrivo nella bella cittadina di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno superiore, in provincia di Arezzo, territorio ricco di molteplici attrattive turistiche e gastronomiche e con sempre viva passione ciclistica.

La presentazione ha ricordato la figura di Leonetto Fratini, storico presidente dell’organizzazione, scomparso qualche mese fa e riferimento di generosa saggezza e disponibilità, caldo tifoso del grande Felice Gimondi. E’ stata una figura simbolo del ciclismo valdarnese e della comunità alla quale non ha mai fatto mancare il suo apporto in molteplici forme e in varie situazioni, come hanno ricordato il sindaco Sergio Chienni e, fra altri, gli amici Giorgio Martino e Gigi Sgarbozza.

Leonetto Fratini, legato da amicizia fraterna alla dinastia ciclistica dei Mealli, originari della vicina Malva, è stato pronto a rilevare la Ruota d’Oro inventata dal vulcanico Franco Mealli con il suo G.S. Forze Sportive Romane quando lasciò l’attività per motivi di salute. Era verso la metà degli anni ’90 e l’ha inserita, valorizzandola ulteriormente, nell’ambito della già blasonata e antica prova locale nota come Gran Premio Festa del Perdono, festività sentitamente vissuta nella zona, in varie località.

Ci sono anche altri esponenti della stirpe Mealli nel destino di Leonetto Fratini, Marcello Mealli, il vulcanico fratello di Franco, direttore sportivo di lungo, lunghissimo, corso del ciclismo toscano e papà di Ercole Mealli, già corridore professionista e poi nello staff di RCS Sport, nominato presidente del Comitato Organizzatore dopo la scomparsa di Fratini con Roberto Magini responsabile della segreteria. Leonetto era capace anche – impresa non facile – di contenere e gestire con naturalezza la vivacità (eufemismo) dell’estroverso Marcello Mealli. Altra lunga e affettuosa amicizia è stata quella che ha unito Alfredo Martini a Leonetto Fratini. Sovente è stato presente alla gara e prodigo di consigli come, del resto, molti esponenti di livello del ciclismo toscano.

La struttura organizzativa affidata al G.S. Castelfranco in collaborazione con la Pro Loco di Terranuova Bracciolini, con l’apporto di molti ed esperti volontari, non lascia nulla al caso ed è di primo livello così come lo è, per tradizione e impegno specifico degli organizzatori, il campo dei partenti che presenta l’eccellenza della categoria, molti dei quali sono protagonisti di varie nazionalità reduci dalla prova mondiale di categoria.

Il percorso, collaudato, spettacolare, è un “mangia e bevi” continuo con le ascese di Montemarciano, Persignano, Piantravigne, il GPM di cima Berna, Cima Monticello e lo strappo finale della Cicogna, toccando anche Loro Ciuffenna, altro centro di specifica passione ciclistica con l’antico albergo-ristorante Il Cipresso di Nilo Mugnai e “casa toscana” dell’Aran del d.s. Umbertone Di Giuseppe. Il percorso si snoda fra le caratteristiche balze, spettacolari formazioni geomorfologiche del terreno, tipo i calanchi. Si toccano pure i territori di Pian di Scò nel ricordo dell’ex professionista, scomparso da qualche anno, Bruno Tognaccini e di Franco Chioccioli, tutti nomi assai legati ai Mealli e a Leonetto Fratini il cui ricordo affettuoso permea sempre la 48^ Ruota d’Oro-86^ G.P. Festa del Perdono.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024