DILETTANTI | 24/09/2017 | 07:11 Il prossimo martedì, il 26 settembre, c’è un importante appuntamento, di lunga tradizione, per il ciclismo under 23, iscritto nel calendario internazionale UCI. E’ la 48a edizione della Ruota d’Oro-86^ Gran Premio Festa del Perdono con partenza e arrivo nella bella cittadina di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno superiore, in provincia di Arezzo, territorio ricco di molteplici attrattive turistiche e gastronomiche e con sempre viva passione ciclistica.
La presentazione ha ricordato la figura di Leonetto Fratini, storico presidente dell’organizzazione, scomparso qualche mese fa e riferimento di generosa saggezza e disponibilità, caldo tifoso del grande Felice Gimondi. E’ stata una figura simbolo del ciclismo valdarnese e della comunità alla quale non ha mai fatto mancare il suo apporto in molteplici forme e in varie situazioni, come hanno ricordato il sindaco Sergio Chienni e, fra altri, gli amici Giorgio Martino e Gigi Sgarbozza.
Leonetto Fratini, legato da amicizia fraterna alla dinastia ciclistica dei Mealli, originari della vicina Malva, è stato pronto a rilevare la Ruota d’Oro inventata dal vulcanico Franco Mealli con il suo G.S. Forze Sportive Romane quando lasciò l’attività per motivi di salute. Era verso la metà degli anni ’90 e l’ha inserita, valorizzandola ulteriormente, nell’ambito della già blasonata e antica prova locale nota come Gran Premio Festa del Perdono, festività sentitamente vissuta nella zona, in varie località.
Ci sono anche altri esponenti della stirpe Mealli nel destino di Leonetto Fratini, Marcello Mealli, il vulcanico fratello di Franco, direttore sportivo di lungo, lunghissimo, corso del ciclismo toscano e papà di Ercole Mealli, già corridore professionista e poi nello staff di RCS Sport, nominato presidente del Comitato Organizzatore dopo la scomparsa di Fratini con Roberto Magini responsabile della segreteria. Leonetto era capace anche – impresa non facile – di contenere e gestire con naturalezza la vivacità (eufemismo) dell’estroverso Marcello Mealli. Altra lunga e affettuosa amicizia è stata quella che ha unito Alfredo Martini a Leonetto Fratini. Sovente è stato presente alla gara e prodigo di consigli come, del resto, molti esponenti di livello del ciclismo toscano.
La struttura organizzativa affidata al G.S. Castelfranco in collaborazione con la Pro Loco di Terranuova Bracciolini, con l’apporto di molti ed esperti volontari, non lascia nulla al caso ed è di primo livello così come lo è, per tradizione e impegno specifico degli organizzatori, il campo dei partenti che presenta l’eccellenza della categoria, molti dei quali sono protagonisti di varie nazionalità reduci dalla prova mondiale di categoria.
Il percorso, collaudato, spettacolare, è un “mangia e bevi” continuo con le ascese di Montemarciano, Persignano, Piantravigne, il GPM di cima Berna, Cima Monticello e lo strappo finale della Cicogna, toccando anche Loro Ciuffenna, altro centro di specifica passione ciclistica con l’antico albergo-ristorante Il Cipresso di Nilo Mugnai e “casa toscana” dell’Aran del d.s. Umbertone Di Giuseppe. Il percorso si snoda fra le caratteristiche balze, spettacolari formazioni geomorfologiche del terreno, tipo i calanchi. Si toccano pure i territori di Pian di Scò nel ricordo dell’ex professionista, scomparso da qualche anno, Bruno Tognaccini e di Franco Chioccioli, tutti nomi assai legati ai Mealli e a Leonetto Fratini il cui ricordo affettuoso permea sempre la 48^ Ruota d’Oro-86^ G.P. Festa del Perdono.
La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...
Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....
Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...
Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.