L'ORA DEL PASTO. SETTIMANA A PEDALI

INIZIATIVE | 19/09/2017 | 07:20
La settimana più alta, magra, diafana, quasi anoressica e comunque bellissima è quella della moda: Milano è abitata da donne di un altro pianeta, che hanno il potere di non cedere mai alla tentazione di incrociare gli occhi degli uomini di questo pianeta.

La settimana più cinematografica è quella della critica: a Venezia, parallela al festival detto mostra, esiste una selezionatissima sezione specializzata in film che nelle sale saranno visti da buoni ma pochi.

La settimana più misteriosa è quella enigmistica: il primo numero uscì nel 1932, una volta la settimana ci si rompe il capo fra cruciverba e sciarade, rebus e bersagli, aguzzate la vista e risate a denti strette.

La settimana più corta è quella della Coppi e Bartali: dicesi settimana, ma la corsa dura soltanto quattro giorni, anche se il suo organizzatore, l’inesauribile Adriano Amici, confonde i corridori con un paio di semitappe.

La settimana più santa sono due: se religiosa, è quella della Pasqua; se è laica, è quella che – ciclismo, s’intende - va dal Fiandre alla Roubaix, o forse dall’Amstel alla Liegi passando per la Gand-Wevelgem, dipende se si è tipi da muri e pietre oppure da spartitraffico e “cotes”.

E la settimana più mobile non è quella del suddetto salone di divani-letto e box-doccia, ma quella delle benedette biciclette, detta anche la Settimana europea della mobilità, nel senso più dolce, silenzioso e pulito del termine.

La Settimana europea della mobilità… in bicicletta! È cominciata il 16, finirà il 22, è stata promossa dalla Commissione europea, in Italia è gestita dalla Fiab, ed è composta da una serie di appuntamenti, incontri e proposte, a pedali e a parole, per ricordare, incentivare e sostenere l’uso delle due ruote più umane e muscolari.

Fra le iniziative, anche la possibilità di provare una bici pieghevole, di quelle ideali per andare a lavorare anche in treno o in tram. Dopo Bologna e Catania, previsti altri test a Genova (il 21 in piazza De Ferrari dalle 15 ale 19) e a Napoli (il 22 in via Toledo / Largo Berlinguer dalle 10 alle 20), poi a Pescara, Roma, Vicenza, Milano, Firenze e Pisa.

Andare in bici fa bene alle gambe e alla testa
, migliora l’umore e il cuore, fa risparmiare tempo e ossido di carbonio, stimola la circolazione del sangue e snellisce quella urbana, soprattutto allunga la vita, sempre che auto e camion non ce la accorcino. Modestamente, dopo un paio di ore in bici, mi sento non solo più buono, ma perfino – pensa te – più bello. E’ proprio vero che la bici fa miracoli.

Per saperne di più
: www.mobilityweek.eu, www.settimanaeuropeafiab.it, www.brompton.it.      

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024