L'ORA DEL PASTO. SETTIMANA A PEDALI

INIZIATIVE | 19/09/2017 | 07:20
La settimana più alta, magra, diafana, quasi anoressica e comunque bellissima è quella della moda: Milano è abitata da donne di un altro pianeta, che hanno il potere di non cedere mai alla tentazione di incrociare gli occhi degli uomini di questo pianeta.

La settimana più cinematografica è quella della critica: a Venezia, parallela al festival detto mostra, esiste una selezionatissima sezione specializzata in film che nelle sale saranno visti da buoni ma pochi.

La settimana più misteriosa è quella enigmistica: il primo numero uscì nel 1932, una volta la settimana ci si rompe il capo fra cruciverba e sciarade, rebus e bersagli, aguzzate la vista e risate a denti strette.

La settimana più corta è quella della Coppi e Bartali: dicesi settimana, ma la corsa dura soltanto quattro giorni, anche se il suo organizzatore, l’inesauribile Adriano Amici, confonde i corridori con un paio di semitappe.

La settimana più santa sono due: se religiosa, è quella della Pasqua; se è laica, è quella che – ciclismo, s’intende - va dal Fiandre alla Roubaix, o forse dall’Amstel alla Liegi passando per la Gand-Wevelgem, dipende se si è tipi da muri e pietre oppure da spartitraffico e “cotes”.

E la settimana più mobile non è quella del suddetto salone di divani-letto e box-doccia, ma quella delle benedette biciclette, detta anche la Settimana europea della mobilità, nel senso più dolce, silenzioso e pulito del termine.

La Settimana europea della mobilità… in bicicletta! È cominciata il 16, finirà il 22, è stata promossa dalla Commissione europea, in Italia è gestita dalla Fiab, ed è composta da una serie di appuntamenti, incontri e proposte, a pedali e a parole, per ricordare, incentivare e sostenere l’uso delle due ruote più umane e muscolari.

Fra le iniziative, anche la possibilità di provare una bici pieghevole, di quelle ideali per andare a lavorare anche in treno o in tram. Dopo Bologna e Catania, previsti altri test a Genova (il 21 in piazza De Ferrari dalle 15 ale 19) e a Napoli (il 22 in via Toledo / Largo Berlinguer dalle 10 alle 20), poi a Pescara, Roma, Vicenza, Milano, Firenze e Pisa.

Andare in bici fa bene alle gambe e alla testa
, migliora l’umore e il cuore, fa risparmiare tempo e ossido di carbonio, stimola la circolazione del sangue e snellisce quella urbana, soprattutto allunga la vita, sempre che auto e camion non ce la accorcino. Modestamente, dopo un paio di ore in bici, mi sento non solo più buono, ma perfino – pensa te – più bello. E’ proprio vero che la bici fa miracoli.

Per saperne di più
: www.mobilityweek.eu, www.settimanaeuropeafiab.it, www.brompton.it.      

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024