L'ORA DEL PASTO. SETTIMANA A PEDALI

INIZIATIVE | 19/09/2017 | 07:20
La settimana più alta, magra, diafana, quasi anoressica e comunque bellissima è quella della moda: Milano è abitata da donne di un altro pianeta, che hanno il potere di non cedere mai alla tentazione di incrociare gli occhi degli uomini di questo pianeta.

La settimana più cinematografica è quella della critica: a Venezia, parallela al festival detto mostra, esiste una selezionatissima sezione specializzata in film che nelle sale saranno visti da buoni ma pochi.

La settimana più misteriosa è quella enigmistica: il primo numero uscì nel 1932, una volta la settimana ci si rompe il capo fra cruciverba e sciarade, rebus e bersagli, aguzzate la vista e risate a denti strette.

La settimana più corta è quella della Coppi e Bartali: dicesi settimana, ma la corsa dura soltanto quattro giorni, anche se il suo organizzatore, l’inesauribile Adriano Amici, confonde i corridori con un paio di semitappe.

La settimana più santa sono due: se religiosa, è quella della Pasqua; se è laica, è quella che – ciclismo, s’intende - va dal Fiandre alla Roubaix, o forse dall’Amstel alla Liegi passando per la Gand-Wevelgem, dipende se si è tipi da muri e pietre oppure da spartitraffico e “cotes”.

E la settimana più mobile non è quella del suddetto salone di divani-letto e box-doccia, ma quella delle benedette biciclette, detta anche la Settimana europea della mobilità, nel senso più dolce, silenzioso e pulito del termine.

La Settimana europea della mobilità… in bicicletta! È cominciata il 16, finirà il 22, è stata promossa dalla Commissione europea, in Italia è gestita dalla Fiab, ed è composta da una serie di appuntamenti, incontri e proposte, a pedali e a parole, per ricordare, incentivare e sostenere l’uso delle due ruote più umane e muscolari.

Fra le iniziative, anche la possibilità di provare una bici pieghevole, di quelle ideali per andare a lavorare anche in treno o in tram. Dopo Bologna e Catania, previsti altri test a Genova (il 21 in piazza De Ferrari dalle 15 ale 19) e a Napoli (il 22 in via Toledo / Largo Berlinguer dalle 10 alle 20), poi a Pescara, Roma, Vicenza, Milano, Firenze e Pisa.

Andare in bici fa bene alle gambe e alla testa
, migliora l’umore e il cuore, fa risparmiare tempo e ossido di carbonio, stimola la circolazione del sangue e snellisce quella urbana, soprattutto allunga la vita, sempre che auto e camion non ce la accorcino. Modestamente, dopo un paio di ore in bici, mi sento non solo più buono, ma perfino – pensa te – più bello. E’ proprio vero che la bici fa miracoli.

Per saperne di più
: www.mobilityweek.eu, www.settimanaeuropeafiab.it, www.brompton.it.      

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


Intensi raggi di luce. Come si vede nel logo dedicato all’edizione di quest’anno, attraversato da intensi raggi di sole, richiama il desiderio che la luce accompagni simbolicamente la 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Lüm – Luce: una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024