INIZIATIVE | 19/09/2017 | 07:20 La settimana più alta, magra, diafana, quasi anoressica e comunque bellissima è quella della moda: Milano è abitata da donne di un altro pianeta, che hanno il potere di non cedere mai alla tentazione di incrociare gli occhi degli uomini di questo pianeta.
La settimana più cinematografica è quella della critica: a Venezia, parallela al festival detto mostra, esiste una selezionatissima sezione specializzata in film che nelle sale saranno visti da buoni ma pochi.
La settimana più misteriosa è quella enigmistica: il primo numero uscì nel 1932, una volta la settimana ci si rompe il capo fra cruciverba e sciarade, rebus e bersagli, aguzzate la vista e risate a denti strette.
La settimana più corta è quella della Coppi e Bartali: dicesi settimana, ma la corsa dura soltanto quattro giorni, anche se il suo organizzatore, l’inesauribile Adriano Amici, confonde i corridori con un paio di semitappe.
La settimana più santa sono due: se religiosa, è quella della Pasqua; se è laica, è quella che – ciclismo, s’intende - va dal Fiandre alla Roubaix, o forse dall’Amstel alla Liegi passando per la Gand-Wevelgem, dipende se si è tipi da muri e pietre oppure da spartitraffico e “cotes”.
E la settimana più mobile non è quella del suddetto salone di divani-letto e box-doccia, ma quella delle benedette biciclette, detta anche la Settimana europea della mobilità, nel senso più dolce, silenzioso e pulito del termine.
La Settimana europea della mobilità… in bicicletta! È cominciata il 16, finirà il 22, è stata promossa dalla Commissione europea, in Italia è gestita dalla Fiab, ed è composta da una serie di appuntamenti, incontri e proposte, a pedali e a parole, per ricordare, incentivare e sostenere l’uso delle due ruote più umane e muscolari.
Fra le iniziative, anche la possibilità di provare una bici pieghevole, di quelle ideali per andare a lavorare anche in treno o in tram. Dopo Bologna e Catania, previsti altri test a Genova (il 21 in piazza De Ferrari dalle 15 ale 19) e a Napoli (il 22 in via Toledo / Largo Berlinguer dalle 10 alle 20), poi a Pescara, Roma, Vicenza, Milano, Firenze e Pisa.
Andare in bici fa bene alle gambe e alla testa, migliora l’umore e il cuore, fa risparmiare tempo e ossido di carbonio, stimola la circolazione del sangue e snellisce quella urbana, soprattutto allunga la vita, sempre che auto e camion non ce la accorcino. Modestamente, dopo un paio di ore in bici, mi sento non solo più buono, ma perfino – pensa te – più bello. E’ proprio vero che la bici fa miracoli.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.