FISCO, COSÌ PER SPORT. IL DEFIBRILLATORE, OBBLIGHI E NO

SOCIETA' | 15/09/2017 | 07:37
Dopo diversi rinvii che hanno posticipato di anni l’obbligo di dotarsi di un defibrillatore semi automatico è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149/2017 il Decreto Ministeriale con il quale dal 1 luglio la previsione normativa è diventata effettiva, ma ci sono alcune piccole novità rispetto alla normativa che è stata più volte rimandata. Vediamo i dettagli

Il Decreto stabilisce l’obbligo di dotazione ed impiego dei defibrillatori qualora gli enti sportivi utilizzino un impianto. Precedentemente l'obbligo riguardava tutte le ASD e le SSD, con questa precisazione invece l’obbligo ricade sull’impianto e non più necessariamente sul solo ente sportivo. Ciò significa che quelle associazioni che per alcune ore o giorni a settimana impiegano le strutture in condivisione con altre ASD oppure impianti comunali potrebbero non essere tenute in prima persona all’acquisto, ma eventualmente solo ai corsi di formazione.

Inoltre il testo ministeriale prevede che vi sia sempre almeno una persona formata all’utilizzo del defibrillatore che abbia seguito i corsi organizzati ad esempio dalla Croce Rossa e non più due persone in contemporanea.

Questi due obblighi (dotarsi del defibrillatore ed avere almeno una persona capace di utilizzarlo) sono obbligatori durante “lo svolgimento di attività sportive con modalità competitive ed attività agonistiche di prestazioni disciplinate dagli EPS, FSN nonché durante le gare organizzate da altre ASD.”

Dalla lettura di questa norma sembra quindi che l’obbligo valga solo durante le gare/concorsi e non durante la normale attività di allenamento sportivo, elemento forse privo di senso in quanto l’impegno fisico durante la preparazione atletica non è differente dallo sforzo durante le competizioni, ma questa è stata la scelta del Ministero.

L’articolo 2 precisa che le ASD, prima di iniziare le gare, devono verificare tramite il personale formato sia la presenza del defibrillatore all’interno dell’impianto, sia la sua manutenzione e corretto funzionamento. In caso contrario l’articolo 3 precisa che tale mancanza determina l’impossibilità di svolgere la manifestazione sportiva.

Si ricorda che le ASD e SSD con un ridotto impegno cardiocircolatorio (il cui elenco è indicato nell’allegato al Decreto) non sono soggette a tali obblighi.
Da ultimo il Ministero ha deciso che anche le ASD/SSD che organizzano manifestazioni al di fuori di impianti sportivi (si pensi ad esempio alle gare ciclistiche su strada) non sono soggette all’obbligo di dotarsi di un defibrillatore e di personale formato all’utilizzo, probabilmente perché si ipotizza che in tale circostanze la manifestazione sia seguita da personale medico specializzato con l’impiego di ambulanze.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


Incidente in allenamento per Pietro Galbusera juniores del Pool Cantù-GB Junior. Il diciasettenne lecchese di Sirone, fratello di Simone che corre tra gli under 23 in Spagna per l'Equipo Finisher Kern Pharma, è rimasto vittima di una caduta nella quale...


Dal 4 al 7 settembre si svolgerà la 61ª edizione del Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia. La corsa prenderà il via da Palazzolo dello Stella e si concluderà con l’arrivo finale a San Daniele del Friuli. Tra le...


Ha cominciato a mangiare qualcosa di solido Filippo Baroncini che potrebbe lasciare l’ospedale di Niguarda nei prossimi giorni, ma quello che conta è che il 25enne ragazzo romagnolo sta molto meglio e il suo morale per quello che ha passato,...


Guerra aperta in casa UAE Emirates tra il team e Juan Ayuso: il comunicato stampa di ieri, con l'annuncio della rescissione del contratto, ha scatenato la rabbia del giovane corridore spagnolo che stamane, alla partenza della tappa numero 10 della...


Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024