DILETTANTI | 15/09/2017 | 08:08 Si svolgerà domenica 17 settembre la 36° edizione del Piccolo Giro dell’Emilia – Gran Premio Shopville, gara internazionale di ciclismo per Elite e Under 23. La corsa può vantare il patrocinio dei Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, sul cui territorio sono posizionati partenza e arrivo, nonché la dicitura Gran Premio Shopville Granreno, il Consorzio dei commercianti del Centro Commerciale che quest’anno festeggia 20 anni di collaborazione alla nostra corsa, un record positivo che esalta la fiducia e l’amicizia che unisce la nostra organizzazione a questa importante realtà commerciale.
Presenti alla Conferenza Stampa il Sindaco di Casalecchio, Massimo Bosso, il Sindaco di Zola Predosa Stefano Fiorini, l’Assessore allo Sport Giulia Degli Esposti, il Comandante della Polizia Stradale di Casalecchio , Giuliano Pierleoni, il presidente del Consorzio esercenti Shopville, Dott. Fiorentini, il Vice Presidente della Federazione Ciclistica comitato Emilia Romagna, Alberto Braghetta.
Le operazioni di ritrovo, verifica licenze e presentazione dei concorrenti sono in programma, dalle ore 9 a Casalecchio di Reno, presso l’anfiteatro del Centro Commerciale Shopville Granreno, per l’occasione aperto dalle 10 alle 20, per garantire la massima ospitalità e comodità per atleti e appassionati. La partenza è fissata alle ore 13 da Via Fausto Coppi, adiacente lo Shopville Granreno.
Il percorso 2017 ripercorre le strade classiche che hanno caratterizzato le ultime edizioni, riproponendo la spettacolare variante del finale, dove l’inserimento dello strappo di Via Montevecchio a Ponte Ronca di Zola Predosa, da ripetere 2 volte, oltre a garantire lo spettacolo, può essere il trampolino di lancio per il vincitore, come è successo l’anno scorso quando Davide Ballerini si è involato verso la vittoria; Ballerini quest’anno ingaggiato dal team prefessionistico Androni Sidermec è stato protagonista di un’ottima stagione , all’esordio tra i prof, vestendo anche la maglia azzurrra agli ultimi campionati europei . Il percorso: Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Marzabotto, Pian di Venola, Cà Bortolani, Savigno, Zappolino, Monteveglio, Calcara, Anzola, Zola Predosa, quindi 2 giri del San Lorenzo in Collina e, nel finale, come già detto, un circuito di 8,5 km. Con lo strappo di Via Montevecchio, da percorrere 2 volte, con lo scollinamento a 5 km. dall’arrivo, posto a Zola Predosa, sulla Via Risorgimento, di fronte al Municipio, per un totale di 157 km. La parte più tecnica e spettacolare, dopo il lungo giro sull’appennino bolognese, sarà ancora una volta il San Lorenzo e l’inedito strappo di Via Montevecchio. Il traguardo, sulla Via Risorgimento è quello classico di Zola Predosa, già più volte sperimentato, anche per gare riservate alla categoria allievi; l’arrivo è previsto per le ore 16,45/17. Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, anche quest’anno la gara terminerà nell’ambito della festa Mortadella Please, l’evento popolare che esalta il salume del quale Zola Predosa è la zona tipica di produzione. Il lotto dei concorrenti, 200 atleti, vede alla partenza i più prestigiosi team nazionali, con la ciliegina di alcune squadre internazionali; hanno confermato la loro presenza, quali la britannica Zappi racing Team, la sammarinese Team RSM e la russa Rusvelo Gazpron, le plurivittoriose Colpack, Zalf, la Hopplà, con i bolognesi Fortunato, Messieri e Landi intenzionati a fare bella figura sulle strade di casa, la Big Hunter, l’emiliana team Beltrami, inoltre il team Friuli con il bolognese Orlandi e l’azzurro Fabbro, il team Brilla, la Marchiol, la Coppi Gazzera, il team Trentino, la Viris, la Palazzago , la Iseo Cipollini, la Malmantile, la Fly, la Pistoiese, la Ciberteam breganze, Maltiniti L’anno scorso la vittoria, come già detto, è andata a Davide Ballerini, a conferma che questa corsa è solitamente il trampolino di lancio della carriera dei giovani corridori; sfogliando l’albo d’oro si possono citare i vincitori recenti Consonni, Battaglin, Busato, nonché, in passato, addirittura Pantani, Chioccioli e l’olimpionico Vandelli.
«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...
È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...
È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...
L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...
È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...
Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.