C'ERA UNA VUELTA. PABLO DISSE "PIZ"

STORIA | 31/08/2017 | 07:28
C’era una Vuelta la prima parola di un bambino andaluso. Che non disse mamma, come facciamo più o meno tutti. No, lui disse piz.

Pablo era nato a Malaga una calda sera di ottobre
, in una bella casa di plaza de la Merced. Suo padre, José Ruiz Blasco, insegnava alla scuola delle arti e dei mestieri e faceva il conservatore al museo. Per passione invece faceva il decoratore, e aveva una predilezione per le sale da pranzo. Le abbelliva con fiori, foglie, pappagalli, colombi. Era un po’ fissato con i colombi: li allevava e li teneva in casa, così li poteva ritrarre mentre svolazzavano in giro. Il piccolo Pablo venne su così: il suo gioco era incantarsi davanti a suo padre che dipingeva. Così quando disse la sua prima parola l’unico a capire fu suo padre: piz voleva dire lapiz. Infatti José diede a Pablo una matita, e il bimbo cominciò immediatamente a disegnare.

Quando Pablo aveva dieci anni, si trasferirono dall’altra parte della Spagna, a La Coruña. E pochi anni più tardi si spostarono ancora, a Barcellona. Pablo era giovanissimo ma faceva già vita d’artista, e fu allora che decise di prendere il cognome di sua madre Maria. «I miei amici di Barcellona preferivano chiamarmi Picasso perché era più strano di Ruiz, più rotondo. E anche a me piaceva, suonava meglio». E così fu Picasso, per sempre.

Lo stesso Picasso che, vecchissimo, amava ricordare il bambino che disegnava nella sala di pranzo di plaza de la Merced. «A quattro anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo una vita a imparare a farlo come un bambino».

Molto tempo dopo, quando era già uno degli artisti più importanti del Novecento e l’Europa stava bruciando di guerra, Picasso un giorno prese due oggetti qualunque e ne fece poesia, perché questo fanno gli artisti. «Presi il sellino di una bicicletta e il manubrio, li misi uno sopra l'altro e diventò una testa di toro. Più tardi buttai tutto nello scolo della grondaia, lontano da me». Passando di lì per caso, un operaio si avvicinò e raccolse quella specie di testa di toro dal fosso pensando che forse avrebbe potuto ricavarne un sellino e un manubrio. Fortunatamente non lo fece, e la scultura fu colata in bronzo, diventando quella che oggi possiamo ammirare al Musée Picasso di Parigi. Questa storia mi è tornata in mente il giorno che Roberto Damiani, che non insegna soltanto ciclismo, mi ha detto che le biciclette sono come i tori: hanno le corna, e possono portare violenza così come bellezza.

Dodicesima tappa: Motril-Antequera, km 160,1; dopo 20 chilometri la corsa entra nella provincia di Malaga.
Se siete alla Vuelta, provate l’ajoblanco: zuppa a base di mandorle, aglio, olio e mollica di pane, servita fredda con uva passa, qualche volta con uve fresche.

Se siete da un’altra parte, è il giorno di un classico
. Inevitabile.
https://www.youtube.com/watch?v=l4_GpIoBgHs

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024