C'ERA UNA VUELTA. PABLO DISSE "PIZ"

STORIA | 31/08/2017 | 07:28
C’era una Vuelta la prima parola di un bambino andaluso. Che non disse mamma, come facciamo più o meno tutti. No, lui disse piz.

Pablo era nato a Malaga una calda sera di ottobre
, in una bella casa di plaza de la Merced. Suo padre, José Ruiz Blasco, insegnava alla scuola delle arti e dei mestieri e faceva il conservatore al museo. Per passione invece faceva il decoratore, e aveva una predilezione per le sale da pranzo. Le abbelliva con fiori, foglie, pappagalli, colombi. Era un po’ fissato con i colombi: li allevava e li teneva in casa, così li poteva ritrarre mentre svolazzavano in giro. Il piccolo Pablo venne su così: il suo gioco era incantarsi davanti a suo padre che dipingeva. Così quando disse la sua prima parola l’unico a capire fu suo padre: piz voleva dire lapiz. Infatti José diede a Pablo una matita, e il bimbo cominciò immediatamente a disegnare.

Quando Pablo aveva dieci anni, si trasferirono dall’altra parte della Spagna, a La Coruña. E pochi anni più tardi si spostarono ancora, a Barcellona. Pablo era giovanissimo ma faceva già vita d’artista, e fu allora che decise di prendere il cognome di sua madre Maria. «I miei amici di Barcellona preferivano chiamarmi Picasso perché era più strano di Ruiz, più rotondo. E anche a me piaceva, suonava meglio». E così fu Picasso, per sempre.

Lo stesso Picasso che, vecchissimo, amava ricordare il bambino che disegnava nella sala di pranzo di plaza de la Merced. «A quattro anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo una vita a imparare a farlo come un bambino».

Molto tempo dopo, quando era già uno degli artisti più importanti del Novecento e l’Europa stava bruciando di guerra, Picasso un giorno prese due oggetti qualunque e ne fece poesia, perché questo fanno gli artisti. «Presi il sellino di una bicicletta e il manubrio, li misi uno sopra l'altro e diventò una testa di toro. Più tardi buttai tutto nello scolo della grondaia, lontano da me». Passando di lì per caso, un operaio si avvicinò e raccolse quella specie di testa di toro dal fosso pensando che forse avrebbe potuto ricavarne un sellino e un manubrio. Fortunatamente non lo fece, e la scultura fu colata in bronzo, diventando quella che oggi possiamo ammirare al Musée Picasso di Parigi. Questa storia mi è tornata in mente il giorno che Roberto Damiani, che non insegna soltanto ciclismo, mi ha detto che le biciclette sono come i tori: hanno le corna, e possono portare violenza così come bellezza.

Dodicesima tappa: Motril-Antequera, km 160,1; dopo 20 chilometri la corsa entra nella provincia di Malaga.
Se siete alla Vuelta, provate l’ajoblanco: zuppa a base di mandorle, aglio, olio e mollica di pane, servita fredda con uva passa, qualche volta con uve fresche.

Se siete da un’altra parte, è il giorno di un classico
. Inevitabile.
https://www.youtube.com/watch?v=l4_GpIoBgHs

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024