C'ERA UNA VUELTA. IL PICCOLO WALT

STORIA | 30/08/2017 | 07:11
C’era una Vuelta un genio, ma al principio fu una storia complicata. Isabel Zamora era una ragazza giovane e bella, e lavorava come lavandaia nella casa del medico condotto di Mojacar, incantevole borgo dell’Almeria, nel profondo sud della Spagna. Quando si accorse di essere rimasta incinta, Isabel prima si vergognò poi andò a parlare con il dottore. Lui aveva una moglie, e del bambino non volle saperne. Le diede un po’ di soldi per liberarsene, e Isabel invece li usò per imbarcarsi da Cartagena. Sarebbe diventata americana. A Chicago viveva già suo fratello Juan, avrebbe trovato un lavoro anche per lei. Il bambino lo chiamò José, José Guirao Zamora. Nessuno doveva sapere che suo padre era il dottor Carrillo.
 
Qualche mese dopo lo sbarco di Isabel, nel 1902, Elias e Flora Disney danno una festa per il battesimo del loro bambino, che chiamano Walter Elias. Elias è un agricoltore di origini irlandesi, sua moglie Flora Call viene da una famiglia tedesca e fa la maestra di scuola. Cinquanta metri più giù, nella stessa strada, abitano anche Juan Zamora e sua sorella, emigrati a Chicago dalla Spagna. Quattro anni più tardi, i Disney si trasferiscono in una fattoria nei dintorni di Marceline, Missouri. Chicago sta diventando troppo violenta, dicono ai vicini che li vedono caricare i mobili sul furgone. Da quel giorno Isabel non incontrerà mai più il suo bambino. Quando il piccolo Walt ha nove anni, i Disney vanno a vivere a Kansas City: Elias si è ammalato di tifo e non può più lavorare nei campi. Comincia a vendere giornali, e il suo bambino lo aiuta. Quando scoppia la prima guerra mondiale, il giovanissimo Walt va in Francia a guidare le ambulanze. Quando torna in patria, lo assumono in un’agenzia di pubblicità e lì si accorgono che ha un notevole talento per il disegno.

Quello di Walt Disney è il sogno americano, la storia classica dell’uomo che dal nulla crea un impero, una vita meravigliosa capace di far sognare tutti i bambini del mondo, cambiandolo per sempre. Cinquantanove volte candidato all’Oscar, ventidue volte vincitore, senza contare le quattro statuette alla carriera, Disney è stato troppo perché l’America potesse permettersi di perderlo. Negli anni Quaranta, quando la rivista spagnola rivelò al mondo la storia di Mojacar, Walt mandò tre uomini degli Studios in Almeria, a indagare. Si sa che richiesero lo stato di nascita di José Guirao Zamora, ma qualcuno disse che era andato perduto in un incendio, durante la guerra civile. Da quel momento in avanti, la Walt Disney ha sempre smentito la storia di Isabel Zamora e del suo bambino.

Soltanto Salvador Dalì, che aveva lavorato con Disney a un documentario, nel ‘46, un giorno disse che Walt gli aveva confessato di sentirsi andaluso. Dalì non lo smentì nessuno. Un genio è un genio, non serve altro.
   
Undicesima tappa, Lorca-Osservatorio astronomico di Calar Alto, km 187,5; al km 70 la corsa attraversa Mojacar.
Se siete lì, provate le migas, il piatto dei pastori andalusi: briciole di pane raffermo ammorbidite nell’acqua e poi saltate in padella con aglio e olio d’oliva.

Se non siete alla Vuelta, cliccate qui e tornate bambini.
https://www.youtube.com/watch?v=yrEp2ydBu6s
   
Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024