C'ERA UNA VUELTA. IL PICCOLO WALT

STORIA | 30/08/2017 | 07:11
C’era una Vuelta un genio, ma al principio fu una storia complicata. Isabel Zamora era una ragazza giovane e bella, e lavorava come lavandaia nella casa del medico condotto di Mojacar, incantevole borgo dell’Almeria, nel profondo sud della Spagna. Quando si accorse di essere rimasta incinta, Isabel prima si vergognò poi andò a parlare con il dottore. Lui aveva una moglie, e del bambino non volle saperne. Le diede un po’ di soldi per liberarsene, e Isabel invece li usò per imbarcarsi da Cartagena. Sarebbe diventata americana. A Chicago viveva già suo fratello Juan, avrebbe trovato un lavoro anche per lei. Il bambino lo chiamò José, José Guirao Zamora. Nessuno doveva sapere che suo padre era il dottor Carrillo.
 
Qualche mese dopo lo sbarco di Isabel, nel 1902, Elias e Flora Disney danno una festa per il battesimo del loro bambino, che chiamano Walter Elias. Elias è un agricoltore di origini irlandesi, sua moglie Flora Call viene da una famiglia tedesca e fa la maestra di scuola. Cinquanta metri più giù, nella stessa strada, abitano anche Juan Zamora e sua sorella, emigrati a Chicago dalla Spagna. Quattro anni più tardi, i Disney si trasferiscono in una fattoria nei dintorni di Marceline, Missouri. Chicago sta diventando troppo violenta, dicono ai vicini che li vedono caricare i mobili sul furgone. Da quel giorno Isabel non incontrerà mai più il suo bambino. Quando il piccolo Walt ha nove anni, i Disney vanno a vivere a Kansas City: Elias si è ammalato di tifo e non può più lavorare nei campi. Comincia a vendere giornali, e il suo bambino lo aiuta. Quando scoppia la prima guerra mondiale, il giovanissimo Walt va in Francia a guidare le ambulanze. Quando torna in patria, lo assumono in un’agenzia di pubblicità e lì si accorgono che ha un notevole talento per il disegno.

Quello di Walt Disney è il sogno americano, la storia classica dell’uomo che dal nulla crea un impero, una vita meravigliosa capace di far sognare tutti i bambini del mondo, cambiandolo per sempre. Cinquantanove volte candidato all’Oscar, ventidue volte vincitore, senza contare le quattro statuette alla carriera, Disney è stato troppo perché l’America potesse permettersi di perderlo. Negli anni Quaranta, quando la rivista spagnola rivelò al mondo la storia di Mojacar, Walt mandò tre uomini degli Studios in Almeria, a indagare. Si sa che richiesero lo stato di nascita di José Guirao Zamora, ma qualcuno disse che era andato perduto in un incendio, durante la guerra civile. Da quel momento in avanti, la Walt Disney ha sempre smentito la storia di Isabel Zamora e del suo bambino.

Soltanto Salvador Dalì, che aveva lavorato con Disney a un documentario, nel ‘46, un giorno disse che Walt gli aveva confessato di sentirsi andaluso. Dalì non lo smentì nessuno. Un genio è un genio, non serve altro.
   
Undicesima tappa, Lorca-Osservatorio astronomico di Calar Alto, km 187,5; al km 70 la corsa attraversa Mojacar.
Se siete lì, provate le migas, il piatto dei pastori andalusi: briciole di pane raffermo ammorbidite nell’acqua e poi saltate in padella con aglio e olio d’oliva.

Se non siete alla Vuelta, cliccate qui e tornate bambini.
https://www.youtube.com/watch?v=yrEp2ydBu6s
   
Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024