PONTE DI LEGNO, DIALOGO TRA BICI E MONTAGNA

INIZIATIVE | 29/07/2017 | 08:01
Nell’ambito delle varie iniziative all’insegna di “Una montagna di cultura… la cultura in montagna” Ponte di Legno, la notissima località turistica estiva e invernale dell’Alta Valle Camonica, ha ospitato mercoledì 26 luglio, alla Sala Paradiso del Centro Congressi Mirella, presso il noto, omonimo hotel della famiglia Bulferetti, un incontro sul tema “Il ciclismo e la montagna – dialogo tra mito e leggenda”.

L’idea è stata di Gabriele Tacchini, già redattore-capo Ansa responsabile della sede di Milano-Lombardia, profondo conoscitore dello sport e dal 2009 presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi - USSI. E’ un “antico”, fedele e appassionato frequentatore di Ponte di Legno, che ha trovato nel libro “100 storie un Giro”, edito da Mondadori, scritto a quattro mani da Ennio Doris, gran patron di Mediolanum, competente e attento appassionato di ciclismo, con Pier Augusto Stagi, un nome che è un marchio di garanzia che non richiede molte presentazioni nel settore, il “fil rouge” della serata.

Ponte di Legno, crocevia di storici passi legati al ciclismo da molti motivi quali il Tonale e il Gavia, è quasi un punto di passaggio obbligato in molte edizioni del Giro d’Italia ed è la base di soggiorno e di partenza per molti appassionati sia sulle montagne lombarde, sia su quelle del vicino Trentino-Alto Adige. Un nome per tutti, quello di Tarcisio Persegona e della sua schiera d’amici del ciclismo fra i quali grandi nomi delle due ruote, che ha all’attivo oltre cinquecento scalate al passo Gavia e innumerevoli altre al Tonale e al Mortirolo. Anche il grande Alfredo Binda è stato un assiduo frequentatore di Ponte di Legno.

“100 storie un Giro” ha offerto lo spunto per spaziare in diversi ambiti e in varie epoche del ciclismo
con evocazione di episodi che riguardavano il territorio, ma l’interazione con il pubblico ha portato a spaziare, a tutto campo, nel ciclismo e nei suoi protagonisti. Sono stati proposti motivi di ieri, di oggi e prospettive future di uno sport, di un’attività, comunque benefica e salutare, delle due ruote, sport ecologico che nella natura trova il suo teatro naturale, in diverse declinazioni, sia al maschile, sia al femminile, nelle differenti e molteplici specialità. Aspetto che è stato posto in particolare evidenza dal giornalista Pietro Illarietti, amante del ciclismo e della montagna, che ha posto l’accento anche su nuove prospettive aperte dalla bici a pedalata assistita per allargare la platea dei fruitori appassionati, praticamente di ogni età, delle due ruote in termini di ritorno turistico sul territorio, anche quello che richiede un impegno fisico maggiore come quello di montagna, sempre fascinoso e affascinante per gli amanti del pedale.

Sono state due ore che sono volate via velocemente con soddisfazione degli organizzatori e degli intervenuti.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024