PONTE DI LEGNO, DIALOGO TRA BICI E MONTAGNA

INIZIATIVE | 29/07/2017 | 08:01
Nell’ambito delle varie iniziative all’insegna di “Una montagna di cultura… la cultura in montagna” Ponte di Legno, la notissima località turistica estiva e invernale dell’Alta Valle Camonica, ha ospitato mercoledì 26 luglio, alla Sala Paradiso del Centro Congressi Mirella, presso il noto, omonimo hotel della famiglia Bulferetti, un incontro sul tema “Il ciclismo e la montagna – dialogo tra mito e leggenda”.

L’idea è stata di Gabriele Tacchini, già redattore-capo Ansa responsabile della sede di Milano-Lombardia, profondo conoscitore dello sport e dal 2009 presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi - USSI. E’ un “antico”, fedele e appassionato frequentatore di Ponte di Legno, che ha trovato nel libro “100 storie un Giro”, edito da Mondadori, scritto a quattro mani da Ennio Doris, gran patron di Mediolanum, competente e attento appassionato di ciclismo, con Pier Augusto Stagi, un nome che è un marchio di garanzia che non richiede molte presentazioni nel settore, il “fil rouge” della serata.

Ponte di Legno, crocevia di storici passi legati al ciclismo da molti motivi quali il Tonale e il Gavia, è quasi un punto di passaggio obbligato in molte edizioni del Giro d’Italia ed è la base di soggiorno e di partenza per molti appassionati sia sulle montagne lombarde, sia su quelle del vicino Trentino-Alto Adige. Un nome per tutti, quello di Tarcisio Persegona e della sua schiera d’amici del ciclismo fra i quali grandi nomi delle due ruote, che ha all’attivo oltre cinquecento scalate al passo Gavia e innumerevoli altre al Tonale e al Mortirolo. Anche il grande Alfredo Binda è stato un assiduo frequentatore di Ponte di Legno.

“100 storie un Giro” ha offerto lo spunto per spaziare in diversi ambiti e in varie epoche del ciclismo
con evocazione di episodi che riguardavano il territorio, ma l’interazione con il pubblico ha portato a spaziare, a tutto campo, nel ciclismo e nei suoi protagonisti. Sono stati proposti motivi di ieri, di oggi e prospettive future di uno sport, di un’attività, comunque benefica e salutare, delle due ruote, sport ecologico che nella natura trova il suo teatro naturale, in diverse declinazioni, sia al maschile, sia al femminile, nelle differenti e molteplici specialità. Aspetto che è stato posto in particolare evidenza dal giornalista Pietro Illarietti, amante del ciclismo e della montagna, che ha posto l’accento anche su nuove prospettive aperte dalla bici a pedalata assistita per allargare la platea dei fruitori appassionati, praticamente di ogni età, delle due ruote in termini di ritorno turistico sul territorio, anche quello che richiede un impegno fisico maggiore come quello di montagna, sempre fascinoso e affascinante per gli amanti del pedale.

Sono state due ore che sono volate via velocemente con soddisfazione degli organizzatori e degli intervenuti.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


Incidente in allenamento per Pietro Galbusera juniores del Pool Cantù-GB Junior. Il diciasettenne lecchese di Sirone, fratello di Simone che corre tra gli under 23 in Spagna per l'Equipo Finisher Kern Pharma, è rimasto vittima di una caduta nella quale...


Dal 4 al 7 settembre si svolgerà la 61ª edizione del Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia. La corsa prenderà il via da Palazzolo dello Stella e si concluderà con l’arrivo finale a San Daniele del Friuli. Tra le...


Ha cominciato a mangiare qualcosa di solido Filippo Baroncini che potrebbe lasciare l’ospedale di Niguarda nei prossimi giorni, ma quello che conta è che il 25enne ragazzo romagnolo sta molto meglio e il suo morale per quello che ha passato,...


Guerra aperta in casa UAE Emirates tra il team e Juan Ayuso: il comunicato stampa di ieri, con l'annuncio della rescissione del contratto, ha scatenato la rabbia del giovane corridore spagnolo che stamane, alla partenza della tappa numero 10 della...


Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024